Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Le lesbiche reagiscono

Dove sono finite tutte le lesbiche? chiede la professoressa Tiina Rosenberg.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

[genere] Il libro della parola L è stato scritto con il senno di poi, dopo il raid mediatico a cui Tiina Rosenberg è stata esposta lo scorso autunno in relazione al suo coinvolgimento nell'iniziativa femminista del partito svedese. Minacce di morte e accuse di frode nella ricerca erano solo alcuni degli ingredienti della campagna contro la studiosa di teatro e ricercatrice di genere, che da allora è diventata professoressa all'Università di Lund. Ma principalmente il "problema" sia per i media, gli elettori e parte dei membri del partito era che lei era troppo lesbica.

"In realtà, ero arrabbiata da morire, ma invece di scrivere qualche sciatta calunnia su tutto quello che è successo, preferirei dare un'occhiata più da vicino a questo con le lesbiche e il femminismo lesbico", ha spiegato in un'intervista al quotidiano svedese Arbetaren i summer .

Cattive condizioni

Ecco perché Rosenberg ha scavato nella storia della parola L, che ha una reputazione peggiore in svedese che in norvegese, nel bene e nel male. Mentre qui sulla montagna per lo più conviviamo bene con i termini "lesbica" e "lesbe", le attiviste politiche gay in Svezia negli anni '1990 scelsero di eliminare la parola "lesbica" e di usare invece la parola "flata". È un termine che abbraccia non solo le lesbiche, ma anche le donne bisessuali e transgender. Un termine più aperto, più inclusivo, in altre parole: queer, più "queer". Ma forse anche più invisibile, meno pericoloso?

Proprio il rapporto tra “lesbica” e “queer”, e a sua volta il rapporto tra femminismo lesbico e attivismo queer, rientra nell’argomento di cui parla Rosenberg. Ciò rende la parola L un libro stimolante e coinvolgente. È anche un libro coraggioso, nonostante lo stesso Rosenberg sia stato uno dei guru della vasta folla di giovani attivisti politici gay che iniziarono a definirsi queer-

femministe dopo aver letto Queerfeminist Agenda di Rosenberg del 2002. Ora ha scelto di fermarsi per chiedere a se stessa e al resto di noi: stiamo andando nella giusta direzione? Dove vogliamo andare? E chi siamo esattamente "noi"?

Gli anni strani

All'inizio del 2003 ho intervistato due giovani attivisti del gruppo di Stoccolma Queer Dykes, entrambi sull'orlo del burnout. C'erano così tante lezioni che volevano portare con sé, così tanti libri da leggere, così tanti nuovi pensieri a cui pensare, e così poco tempo.

"Gli anni queer", Tiina Rosenberg ha soprannominato il decennio 1995-2005. Hanno cominciato con i primi articoli, conferenze e discussioni sulla teoria queer in svedese, per poi proseguire con il film di Lukas Moodysson Fucking Åmål e Europride a Stoccolma nel 1998. Da allora in Svezia le cose sono andate a fuoco lento. Il Pride di Stoccolma non ha fatto altro che crescere: quest'anno c'erano 30.000 persone alla parata. Allo stesso tempo, la parte politica della Settimana Gay – tutti i workshop, le conferenze e i seminari tenuti alla Pride House – è diventata un’arena sempre più importante per le discussioni su genere e sessualità.

E lungo il percorso, la falange femminista queer è finita in costante conflitto con entrambe le parti del movimento (etero)femminista, ma anche con parti del movimento gay. La disputa riguarda principalmente le tre questioni consuete del PPP (pornografia, prostituzione, pedofilia), nonché l'accesso e il diritto di parola delle persone transgender nei vari eventi e luoghi di incontro. Gli attivisti queer transgender svedesi potrebbero non essere molti, ma già con la loro semplice presenza pongono domande fondamentali su cosa siano realmente il genere e l’identità sessuale e creano confusione politica.

Il mito delle lesbiche degli anni '1970

Allora dov’è il legame tra le femministe lesbiche degli anni ’1970 e le femministe transgender del 2006? Rosenberg mette in luce una storia diversa da quella a cui siamo abituati a sentire riguardo al femminismo lesbico degli anni '1970, e mostra quanto sia stata importante per l'ascesa del femminismo queer. Attraverso conversazioni con voci centrali del femminismo svedese – Pia Laskar, Ulrika Dahl, Mian Lodalen, Diana Mulinari, Stina Sundberg e altre – Rosenberg sfata il mito secondo cui le lesbiche degli anni '70 sarebbero fanatiche adoratrici del grembo materno e odianti l'uomo con un obiettivo in mente: convertire tutti gli altri donne al "lesbismo".

Il sogno della sorellanza è probabilmente l'utopia femminista delle donne eterosessuali. "La cattiva reputazione che il femminismo lesbico ha ricevuto del tutto immeritatamente deve essere sfumata e rianalizzata", chiede Rosenberg. Adesso è il “tempo della restituzione”: le femministe eterosessuali hanno un debito da ripagare nei confronti delle lesbiche e delle altre femministe non eterosessuali, dopo che queste ultime hanno sostenuto per anni l’eterofemminismo e i suoi progetti di uguaglianza eterna.

Se solo la rabbia ben fondata di Rosenberg potesse essere ascoltata quando parti della sinistra norvegese stanno iniziando a parlare di formare un nuovo partito femminista.

Recensito da Siri Lindstad

Potrebbe piacerti anche