"Le leggi odierne in materia di diritti d'autore e brevetti creano un monopolio intellettuale più di quanto garantiscano la proprietà intellettuale", scrivono Brink Lindsey e Steven Teles nel loro recente libro sull'economia statunitense. La preoccupazione che la "protezione eccessiva" della proprietà intellettuale debba costituire un ostacolo all'innovazione e alla diffusione non è nuova. Ma è diventato più importante ora che la conoscenza si distingue come un vantaggio competitivo e un motore dominante dell'attività economica.
La tecnologia digitale ha reso possibile l'emergere di una "economia immateriale", basata su risorse morbide come algoritmi e stringhe di codice, piuttosto che su risorse fisiche come edifici e macchine. In tali condizioni, le norme sulla proprietà intellettuale possono creare – o distruggere – modelli di business e rimodellare le società determinando come vengono distribuiti i guadagni economici.
Brevetti
Ma gli elementi principali dell'attuale regime di PI sono stati stabiliti per un'economia completamente diversa. Le norme sui brevetti, ad esempio, riflettono il tenace presupposto che una protezione forte fornisce un importante incentivo alle aziende a continuare a innovare. Nuovi studi condotti, tra gli altri, da Petra Moser e Heidi Williams trovano infatti poche basi per l'affermazione che i brevetti stimolano l'innovazione. Al contrario: poiché bloccano i vantaggi del titolare del brevetto e fanno aumentare i costi della nuova tecnologia, questo tipo di protezione è legato a un minor sviluppo di nuovi sviluppi e alla mancanza di innovazione successiva, una distribuzione più debole e una maggiore concentrazione del mercato. Ciò ha contribuito a un maggiore potere di monopolio, ha indebolito la crescita della produttività e ha portato a maggiori disparità in molte economie negli ultimi due decenni.
I politici dovrebbero democratizzare l'innovazione per stimolare l'innovazione.
I brevetti incoraggiano anche un significativo lobbismo e una maggiore manipolazione di questioni economiche e legali. La maggior parte dei brevetti non viene utilizzata per produrre valore commerciale, ma per creare un'illusione legale difensiva che può tenere a bada i potenziali concorrenti. Man mano che il sistema si espande, la risoluzione dei brevetti e il contenzioso aumentano. Le azioni legali intentate da giocolieri di brevetti costituiscono oltre i tre quinti di tutte le cause per reati di proprietà intellettuale negli Stati Uniti e sono costate all'economia circa $ 500 miliardi negli anni 1990-2010.
Alcuni sostengono che il sistema dei brevetti dovrebbe essere semplicemente abolito, ma sarebbe un approccio troppo radicale. Ciò che serve veramente è una revisione completa del sistema, con l'obiettivo di cambiare regole di protezione eccessive o rigide. Le regole devono essere in linea con la realtà odierna e facilitare che la concorrenza possa stimolare più innovazione e diffusione della tecnologia.
Riformatore
Un insieme di riforme da considerare riguarda il miglioramento dei processi istituzionali, come garantire che chi detiene i brevetti non sia troppo soddisfatto. Altre riforme si applicano ai brevetti stessi e prevedono brevetti di durata più breve e l'introduzione di regolamenti "usa il brevetto o perdi", nonché criteri più severi per la concessione di brevetti in modo che siano concessi solo per innovazioni veramente significative.
La chiave del successo potrebbe risiedere nel sostituire l'approccio "una regola per tutti" su cui opera il regime dei brevetti esistente, piuttosto che introdurre un approccio differenziato più adatto all'economia odierna. I brevetti hanno una durata di 20 anni (il copyright è valido per 70 anni o più). Ma mentre un periodo di brevetto relativamente lungo può essere adatto per innovazioni nell'industria farmaceutica – che includono test lunghi e costosi – è meno appropriato per la maggior parte degli altri sviluppatori aziendali. Per gli sviluppatori di tecnologia digitale e software, ad esempio, che richiedono tempi di sviluppo molto più brevi e che si basano su innovazioni precedenti in uno sviluppo graduale, un periodo di brevetto significativamente più breve sarebbe più appropriato.
Naturalmente, se coloro che devono regolamentarlo decidono di adattare i brevetti a diversi tipi di innovazioni, devono stare attenti a non complicare eccessivamente il regime dei brevetti. Trovare la giusta combinazione di riforme richiederà inevitabilmente la sperimentazione e un attento monitoraggio delle conseguenze, in modo che gli aggiustamenti necessari possano essere effettuati lungo il percorso.
Ma progettare le riforme giuste è solo una parte della sfida: forti interessi di capitale renderanno le riforme difficili da attuare politicamente. Fortunatamente, le circostanze non avrebbero potuto essere più favorevoli per una riforma del sistema dei brevetti vecchio di decenni. Se i difensori del sistema vogliono davvero promuovere l'innovazione, dovrebbero accoglierla nel loro cortile.
Il pubblico
Tuttavia, i brevetti non sono l'unico elemento importante nell'ecosistema dell'innovazione: il settore pubblico promuove anche l'innovazione attraverso il finanziamento diretto della ricerca e sviluppo (R&S) e attraverso incentivi fiscali. Anche in questo campo sono necessarie modifiche. La spesa pubblica per R&S mira ad aiutare il pubblico in generale a beneficiare della ricerca di base, che spesso produce un surplus di conoscenza a vantaggio dell'intera economia. Ma negli Stati Uniti, l'impegno del governo in ricerca e sviluppo è sceso dall'1,2% del PIL all'inizio degli anni '1980 alla metà di quel livello negli ultimi anni. Ciò sottolinea la necessità di rivitalizzare i programmi di ricerca pubblica e garantire un ampio accesso ai risultati che fanno.
Inoltre, gli incentivi di R&S per la comunità imprenditoriale – agevolazioni fiscali, sovvenzioni e distribuzione di premi – devono essere messi a disposizione delle aziende in modo equo. Una riforma dei brevetti potrebbe integrare questo tipo di riforma, ad esempio vietando i brevetti sulla ricerca sostenuta dal pubblico, che dovrebbero essere disponibili per tutti i partecipanti al mercato.
Molte scoperte innovative che sono state sviluppate commercialmente da società private provengono in realtà dalla ricerca sostenuta pubblicamente. Esempi recenti includono l'algoritmo di ricerca di base di Google, le funzionalità chiave degli smartphone Apple e persino Internet stesso. Le autorità dovrebbero considerare come dare ai contribuenti una quota dei risultati così redditizi della ricerca sostenuta pubblicamente, non da ultimo per poter difendere i maggiori bilanci pubblici di R & S. Qui, il sistema fiscale ha un ruolo importante da svolgere.
In un senso più ampio – in un'economia in crescita ad alta intensità di conoscenza – i politici dovrebbero assicurarsi di democratizzare l'innovazione per stimolare l'innovazione e la diffusione di nuove idee, nonché promuovere una sana concorrenza. Ciò significa una revisione del sistema che si prenderà cura della proprietà intellettuale, perché come è oggi, si sta muovendo nella direzione opposta.