Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

L'arte di parlare con la gente comune

Bartleby e io: riflessioni di un vecchio scrivano
Forfatter: Gay Talese
Forlag: Harper Collins (USA)
GIORNALISMO / Gay Talese spiega in grande dettaglio il suo metodo giornalistico, da cui la maggior parte degli scrittori potrebbe imparare qualcosa. Odia intervistare le celebrità.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Quando Gay Talese ritira i suoi vestiti in lavanderia, fa sempre attenzione a conservare i pezzi di cartone attorno ai quali sono piegati i vestiti. I pezzi misurano 35 x 20 cm. Talese piega il cartone a metà e lo taglia in cinque pezzi. Poi taglia i bordi in modo che siano arrotondati e possano scivolare facilmente nel taschino della camicia dove li tiene quando esce per il mondo alla ricerca della storia. Quando è là fuori e gli viene voglia di prendere un appunto, gli piace farsi da parte un po', magari andare in bagno. Poi scarabocchia un po', ma non si sofferma troppo a lungo. Non voleva attirare l'attenzione.

L'ordinario

In un'era umana – e lo è davvero, dato che ha 91 anni nel momento in cui scrivo
– Gay Talese è alla ricerca di storie. Per molti con un interesse per i media e giornalismo Talese sarà uno dei nomi più significativi del New Journalism, cioè quella forma di giornalismo nata soprattutto negli Stati Uniti a partire dagli anni '1960 e che si caratterizza per un approccio più letterario al giornalismo – dove lo scrittore si avvale di presentazioni sceniche, dialoghi, raccontare dettagli, personaggi piuttosto che fonti e forse più soggettività mescolata ai fatti. Talese appartiene quindi a nomi come Joan Didion, Norman Mailer e Truman Capote.

Talese appartiene a nomi come Joan Didion, Norman Mailer e Truman Capote.

Nel lavoro qui, Bartleby ed io, arriviamo a concludere l'intera preistoria, prima che Talese intervenga e si manifesti come uno degli scrittori più significativi del Nuovo giornalismo. Abbiamo sentito come ha scalato le classifiche dal giorno in cui è entrato nel New York Times e ha iniziato a lavorare in ufficio. Qui sfrutta la pausa pranzo per conoscere un uomo speciale, ovvero l'uomo a cui si deve l'iconica insegna luminosa che proclamava come titolo le ultime notizie sull'edificio del New York Times. Quella conoscenza portò a un piccolo ritratto che divenne il primo racconto pubblicato di Talese il 2 novembre 1953. E sebbene sia il primo racconto, in realtà contiene un ingrediente distintivo che sarebbe diventato il marchio di fabbrica di Talese. Si potrebbe definire questo come l'arte di parlare con la gente comune, trovandola straordinario nel corso ordinario, ma tali affermazioni suonano quasi dispregiative nei confronti delle persone che diventano figure centrali nel giornalismo di Talese. Forse è più corretto dire che Talese cerca le persone che normalmente non hanno tempo di parola media. Cerca così di evitare politici, celebrità e persone potenti, parlando invece con l'elettricista, la hostess o l'uomo che scrive i necrologi del New York Times.

Talese gay

Uscire e indugiare

Sto scrivendo questa recensione del libro a Palm Springs, dove attualmente faccio parte della giuria di un festival cinematografico. In questo momento sono le quattro del mattino e sono sveglio. Non solo il jet lag mi ha svegliato ma anche una violenta tempesta di sabbia che soffiava fuori. Emette un segnale acustico e urla. Se fossi Gay Talese, mi alzerei dal letto e uscirei nella tempesta. Non per trovare il dramma e certamente non per trovare il capo dei vigili del fuoco, il governatore o altre fonti potenti. No, volevo intervistare uno degli addetti alle pulizie dopo la tempesta. O uno dei venditori di assicurazioni che ancora vanno porta a porta e si guadagnano da vivere vendendo assicurazioni solo contro le tempeste di sabbia. Detto in breve; Volevo trovare le persone di cui altrimenti non avremmo notizie. Questo fa parte dell'approccio fondamentale di Talese al giornalismo.

Un altro elemento, forse ancora più importante, è quella che lui stesso chiama «the art of hang out», cioè l'arte di uscire. All'inizio della sua carriera, è stato messo in guardia dal condurre interviste al telefono, perché si perde troppo se si sentono solo le parole attraverso un ricevitore telefonico: non si ottengono tutti gli extra che si ottengono uscendo. Perciò si mette in cammino. E indugia. Non c’è dubbio che ci siano tipi di giornalismo in cui il lavoro d’ufficio è essenziale. Potrebbe essere pesante riparazioni o il giornalismo basato sui dati, ma non c’è quasi alcun dubbio che gran parte del giornalismo si arricchisce uscendo e restando in giro. Perché è quando esci e stai in giro che diventi più saggio persone: cosa pensano, di cosa parlano e come, come vedono il mondo e com'è veramente il mondo in cui vivono? Tutte queste relazioni e interazioni dovrebbero essere essenziali nel giornalismo. Pertanto, le persone dovrebbero ancora leggere Talese.

Frank Sinatra ha il raffreddore

Il lavoro può probabilmente essere considerato un'autobiografia, ma il focus assolutamente prioritario sono le storie e il modo in cui sono nate.

Soprattutto sentiamo parlare del famoso ritratto di Frank Sinatra pubblicato con questo titolo Frank Sinatra ha il raffreddore nell'aprile 1966 sulla rivista Esquire, alla quale Talese si unì dopo un periodo al New York Times. Il ritratto di Sinatra era in realtà un compito che Talese gli aveva chiesto di fare. Odia intervistare le celebrità. Raramente dicono qualcosa di interessante e tutto deve essere approvato in una burocrazia pesante. Quindi è stato con riluttanza che Talese ha accettato il compito, e anche Sinatra aveva quella riluttanza, il che ha portato il personaggio principale a rifiutarsi di partecipare. Pertanto, Talese ha trascorso tre mesi osservando Sinatra in ogni sorta di situazione e avvicinandosi a molte delle persone che circondano Sinatra: la guardia del corpo, la donna con il parrucchino, il truccatore e i tanti "hangaround". Detto in altro modo, si può dire che Talese parte dal centro per soffermarsi invece sulla periferia, e attraverso questo dimorare arriva naturalmente a dire qualcosa anche sul centro.

Si può forse incolpare Talese per aver utilizzato la giusta quantità di spazio Bartleby ed io sulla storia di Sinatra, soprattutto perché ha scritto testi migliori, come il libro fenomenale La moglie del tuo vicino (1981), che mi piacerebbe vedere trattato più in dettaglio. Probabilmente puoi anche incolpare Talese per essere arrogante e incredibilmente felice con i suoi testi, ma d'altra parte: chi può biasimarlo per questo?



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Steffen Moestrup
Steffen Moestrup
Collaboratore abituale di MODERN TIMES e docente presso il Medie-og Journalisthøjskole danese.

Articoli Correlati