Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La storia delle idee del Crystal Palace

Il Palazzo di Cristallo: la storia di una metafora vivibile
Forfatter: Eirik Høyer Leivestad
Forlag: Lord Jim Publishing (Norge)
SALA DELLA CITTÀ / La 'serra' è una metafora fondamentale del controllo dell'ambiente, quello che ha dato protezione all'uomo nel corso della storia. Una questione cruciale oggi è se la serra ecologica possa essere conciliata con la serra capitalista, “esclusiva e orientata alla crescita infinita”.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il punto di partenza del nuovo libro di Erik Høyer Leivestad è Crystal Palace, l'edificio che ospitava l'esposizione mondiale a Londra nel 1851. L'evento fu celebrato in innumerevoli giornali, riviste e opuscoli. La Norske Rigstidende (18.06) riporta il rapporto del francese Michel Chevalier: La mostra era espressione della "superiorità morale del genere umano" occidentale, "che è la fonte e la giustificazione della supremazia che esso ha acquisito sulla Terra e che ogni giorno più fortifica». Chevalier fu in seguito responsabile dell'organizzazione dell'Esposizione Mondiale di Parigi.

Gli spazi urbani nelle metropoli sono diventati sempre più luoghi espositivi e di vendita.

#Il Crystal Palace è stato costruito con quasi 300 lastre di vetro fissate insieme da una struttura in ghisa. È stato allestito in meno di sei mesi nell'Hyde Park di Londra. Il Crystal Palace fu poi smantellato e ricostruito in un parco appena allestito a Sydenham, a sud-est di Londra, dove fu completato nel 000. Serviva come luogo espositivo e di piacere. L'edificio bruciò nel 1854, ma il Crystal Palace Park esiste ancora.

"Lo spirito dei tempi"

Basandosi sulla dimostrazione di potere dell'Esposizione Mondiale, Leivestad dimostrerà che il Crystal Palace è diventato "una sorta di materializzazione dello spirito dei tempi". Tutte le immagini di sé includono elementi sia immaginari che reali: il Crystal Palace era "sia un edificio storico che una fantasia" ed esprime "la modernità come un sogno diventato realtà. Castello in aria di ferro e vetro". Esprimeva il capitalismo come forma di civiltà. Karl Marx pensava che la mostra fosse tipica "del periodo della megalomania borghese". La mostra anticipava l’utopia della cultura del consumo: una società di consumatori libera da antagonismi di classe e tensioni sociali.

Molti furono i critici della mostra, tra cui John Ruskin, Charles Baudelaire e Fëdor Dostoevskij. Hanno reagito fiducia nel progressouno e materialismo e spiritualità preferita, senso estetico della vita o ritiro – come lo scantinato di Dostoevskij.

Leivestad fornisce un quadro più completo del dibattito intorno alla mostra rispetto, ad esempio, a Gran Bretagna Brennacon ciao Sogni disciplinati (1996) sulle quattro esposizioni mondiali 1851–67. Brenna ha sottolineato che la mostra enfatizza il lavoro stesso, poiché espone macchine e prodotti del lavoro e li presenta come la base di valori della nazione. Dovrebbe riunire le persone attorno all’etica del lavoro della classe media e della borghesia, alla quale anche la classe operaia potrebbe aspirare. La cosa funzionò: la “Messa” si comportò in modo esemplare quando visitò l'Esposizione Universale del 1851, appena tre anni dopo le rivoluzioni del 1848 che scossero gran parte dell'Europa.

Leivestad ha già pubblicato un interessante libro sull’ascesa della democrazia di massa, Paura e disgusto nella democrazia (Vagante 2020, vedi anche nota in TEMPI MODERNI). Coloro che visitarono la mostra non erano le masse in rivolta che Gustave Le Bon e Scipio Sighele analizzarono negli anni Novanta dell'Ottocento.

Marx, Benjamin e il carattere feticcio della merce

Walter benzoino scrisse nella sua opera incompiuta, tradotta in norvegese da Arild Linneberg e Janne Sund, che "le mostre mondiali sono i luoghi di pellegrinaggio verso l'oggetto feticcio". Benjamin ha ampliato la teoria della merce di Marx fetichcarattere e sosteneva che il popolo entrasse in una fantasmagoria. Il filosofo tedesco voleva risvegliarci dal mondo onirico del capitalismo e dalla mitologia delle merci.

Gli spazi urbani nelle metropoli sono diventati sempre più luoghi espositivi e di vendita. La produzione è isolata dal consumo e questo crea irrealtà. Per le nuove generazioni di bambini la carne è qualcosa di avvolto nella plastica in negozio. Non sanno da dove viene perché non sono mai stati in una fattoria. E nemmeno in una fabbrica.

Il filosofo tedesco Peter Sloterdijk è probabilmente la più importante fonte di ispirazione dietro il libro di Leivestad.

Il concetto di feticcio di Marx ha molte dimensioni. Fa parte di una teoria economica che distingue tra valore e prezzo: per Marx, il valore di una merce era condizionato dal tempo di lavoro socialmente necessario necessario per produrla. Ma nella realtà espositiva il valore sembra irradiarsi dalla merce stessa; sono seducenti e attirano i clienti. Ciò ovviamente dà origine a una sorta di ideologia del consumo, sottolinea Leivestad:

"La forma merce avvolge il prodotto del lavoro in uno strato mistificante chiamato valore di scambio, che può essere rivelato attraverso la sensibilizzazione verso condizioni sociali di cui il prodotto stesso non rivela nulla. Da dove viene l'articolo? Chi lo ha prodotto? Come viene prodotto? Chi guadagna dalla vendita del prodotto? Chi ne trarrà beneficio?” (pag. 55)

Ma se ci si toglie gli occhiali marxisti, la situazione non è diversa nei mercati precapitalisti, ad es. nell'antichità? La merce viene offerta e comprata in cambio di denaro, ma poi il processo lavorativo e produttivo passa in secondo piano.

La mistificazione della merce non implica solo lo spostamento del processo produttivo, ma anche che esso venga creato valore aggiunto. Coloro che producono i beni non ricevono in cambio ciò che hanno investito nella creazione di valore. Ma poiché questo lo hanno e possiedono essi stessi i mezzi di produzione: tuttavia bisognerebbe esporre le merci, comprarle e venderle. I paesi a regime comunista hanno ancora un’economia monetaria: la Cina ha l’immagine del presidente del partito Mao su tutte le sue banconote.

Il carattere feticistico della merce è un buon termine per comprendere che la religione appare in una nuova forma sotto il capitalismo. La danza attorno al vitello d'oro diventa il nuovo servizio di culto e il valore fondante della società della crescita e del consumo. Quanto il mercato delle materie prime modella la nostra coscienza? Il neoliberismo sì segnatoreso di più dalla società. Ma Nancy Frazer tuttavia sottolinea nel libro Capitalismo cannibale (2022) che questo cannibalismo del mercato ha i suoi limiti. Ha criticato la tendenza a parlare della vittoria totale della forma merce e della reificazione, discussa ad esempio da Georg Lukács.

La serra biologica

Il giardiniere Joseph Paxton fu nominato cavaliere per i suoi sforzi nella creazione di un palazzo di cristallo per il popolo. Forse non è così facile individuare il collegamento tra la serra come fonte di ispirazione e il Crystal Palace, tranne per il fatto che entrambi gli edifici sono realizzati in vetro. Ma Leivestad sottolinea il carattere imperiale della serra: qui vengono raccolte piante provenienti da tutti gli angoli del mondo. Paxton ha modellato l'edificio della Lily House ispirandosi a una linea di galleggiamento dell'Amazzonia, che fu il primo a far crescere in Inghilterra. La pianta prese il nome dalla regina e fu chiamata Victoria Regia. Anche se questo ha ispirato il Crystal Palace, si tratta comunque di un grande salto dalle piante all'esposizione dei prodotti del lavoro dell'industria meccanica e dell'artigianato.

Con il crescente controllo tecnico-economico della natura, viviamo sempre più in una bolla.

Il filosofo tedesco Peter sloterdijk è probabilmente la fonte di ispirazione più importante dietro il libro di Leivestad. Il suo La serra umana (tradotto da Anders Dunker) è stato pubblicato dalla casa editrice Existenz nel 2022. Qui Sloterdijk utilizza serrala metafora dell’intera storia dell’umanità. Sloterdijk ha anche un breve saggio sul Crystal Palace nel libro Mondo interno del capitalismo (2005), sulla globalizzazione. Il titolo potrebbe essere reso come La serra globale del capitalismo.

Nella sua forma migliore, Leivestad collega bene il basato sulla fonte con il saggistico-sperimentale e visionario. Ma la narrazione audace di come serrauno successivo viene riproposto e può essere criticato. Per Sloterdijk la “serra” è una metafora basilare del controllo sull'ambiente, ciò che ha protetto l'uomo nel corso della storia e ci ha reso “viziati”, come dice lui. Completamente indipendente dal capitalismo.

Con il crescente controllo tecnico-economico della natura, viviamo sempre più in una bolla. Ma gli esperimenti volti a creare bolle di sopravvivenza ecologica sostenibili hanno poco a che fare con il Crystal Palace. Questo edificio era effettivamente modellato su una serra, ma funzionava come spazio espositivo, sebbene il clima fosse regolato. Se l’uomo vive in uno spazio ecologico basato sul riciclaggio, questo spazio protettivo non è altro che una vetrina per l’autoglorificazione del capitalismo. Quando il Crystal Palace rinascerà come ecologico modernismo, questo potrebbe essere ciò di cui abbiamo bisogno nei concetti abitativi e abitativi più sostenibili del futuro.

Ciò deve avvenire con la consapevolezza planetaria con cui tutta la terra è diventata una serra effetto serra e crisi climatica. Una questione cruciale è se la serra ecologica possa essere conciliata con la serra capitalista, “esclusiva e orientata alla crescita infinita”. Leivestad si chiede se la soluzione debba essere trovata "nella stessa fonte che ha causato i problemi". Il libro si conclude mantenendo aperta questa domanda.

Leivestad è un saggista colto che mette insieme il materiale storico in modo innovativo. Gli accostamenti possono ovviamente essere criticati, ma in un'epoca di produzione di massa di prosa accademica, questo libro rappresenta una ventata di fresco respiro saggistico che osa tracciare le grandi linee. Crea spazio per l'immaginazione e la risoluzione dei problemi in un'epoca in cui surplus e ottimismo sono “merci” scarse, per usare questa parola.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Eivind Tjonneland
Eivind Tjønneland
Storico delle idee e autore. Critico abituale in TEMPI MODERNI. (Ex professore di letteratura all'Università di Bergen.)

Articoli Correlati