Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Cosmopolitismo per una nuova era

In tempi in cui intellettuali e politici fomentano conflitti tra civiltà, è tempo di offrire nuove linee guida per un'era globale: il cosmopolitismo.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

[etica] Se inserisci il nome Kwame Anthony Appiah da qualche parte nella frase sopra, hai una riproduzione abbastanza precisa del testo di copertina del libro Cosmopolitanism (2006). Non è altro che un manifesto filosofico che pone gli ideali cosmopoliti come contrappunto alla famosa tesi di Samuel P. Huntington sullo "scontro di civiltà". La tesi di Huntington del 1993 riguarda lo scontro di civiltà – che l'Islam e l'Occidente sono entità incompatibili e inconciliabili.

Dopo l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, le tesi di Huntington furono nuovamente portate avanti, nonostante lo stesso ideatore insistesse sul fatto che le deboli qualità di volo di Mohammed Atta non fossero un esempio di conflitto di civiltà, ma un esempio di civiltà ancora una volta tormentata dalla barbarie . Secondo lui i barbari non erano musulmani in generale, ma piloti estremisti in particolare. Una distinzione simile può essere fatta in relazione alle rivolte seguite alle dodici vignette del Jyllands-Posten. Le tesi di Huntington sono state nuovamente sottolineate, soprattutto dal giornalista dell'Aftenposten Halvor Tjønn (13.02.06) e dal suo amico Sigurd Skirbekk (15.02.06). E poi Tjønn, il principale quotidiano islamofobo norvegese, non è riuscito a ingannare Thomas Hylland Eriksen sul ghiaccio, tanto che il titolo del suo parere è diventato: "Huntington ha ragione". Huntington, Skirbekk, Tjønn ed Eriksen nella stessa squadra? Hmm.

Il conflitto non è tra Islam e Occidente, ma tra coloro che vogliono un conflitto tra Islam e Occidente, e coloro che non lo vogliono. Il ministro degli Esteri norvegese saggiamente non lo fa. Il primo ministro danese lo ha fatto, finché qualcuno non gli ha ficcato la feta in gola.

Difende Huntington. "Huntington deve essere presa sul serio", scrive Skirbekk a proposito di un uomo che negli ultimi anni ha fomentato ogni minoranza negli Stati Uniti con la sua difesa unilaterale della cultura WASP (Who Are We?, 2004). "Il problema degli ispanici è che a loro non piace l'istruzione", ha affermato con tutta serietà. No, sono figure come Kwame Anthony Appiah che devono essere portate avanti. Gli articoli dell'Aftenposten vengono letti da chiunque abbia qualcosa da dire in questo paese, e anche da molti altri. Appiah è probabilmente letto da 15-20 norvegesi, più alcuni danesi alienati con permessi di soggiorno temporanei. È knockout, scacco matto ed eliminazione allo stesso tempo. 750.000 lettori giornalieri contro 20 urbanisti in crisi d'identità. Cosmopolitismo? Sembra fantastico. Allora il mondo intero è la nostra patria, giusto? Poiché Hitler e Stalin erano contrari, noi siamo favorevoli.

Cosmopolitismo: purtroppo l’etica in un mondo straniero non è così trendy come potrebbe sembrare. In realtà il termine è piuttosto antiquato. Completamente greco e un po' antico. Appiah è un filosofo dell'Università di Princeton, cresciuto in Ghana e istruito a Cambridge. Possiamo quindi concludere che l’autore è più bravo a porre domande che a rispondere. Tuttavia, i suoi esempi sono ambigui e culturalmente ambigui. È del tutto indicativo che molti moderni ideologi della riconciliazione – Amin Maalouf, Salman Rushdie, Edward Said – stiano con un piede qua e un piede là, mentre la loro controparte – Huntington, l'"esperto di Islam" Bernard Lewis e il pigmeo Sigurd Skirbekk – siano diventati ciechi dalla neve per aver guardato allo specchio se stessi e la loro eredità culturale pura, occidentale e bianca. Per loro, cosmopolitismo è una parola straniera, per non dire una parolaccia. Ma non è la cosa peggiore. La cosa più spaventosa di Huntington e soci è che la loro visione schematica del mondo è così seducente. È molto più difficile ottenere risposte chiare dai loro nemici ideologici – i buoni, i misericordiosi e gli scarmigliati. Kwame Anthony Appiah è ovviamente un pensatore brillante, ma è difficile capire cosa vuole che facciamo. Il cosmopolitismo come controffensiva contro i guerrafondai è un pensiero allettante, ma cos'altro è il cosmopolitismo di Appiah se non abbozzi di una mentalità che sottolinea che i problemi del mondo sono un osso difficile da risolvere? Poco, purtroppo, a parte il fatto che dovresti essere perbene e gentile e altrimenti fare come vuoi. Ma usiamolo come punto di partenza per pensare ad alta voce.

Si contraddice. Il cosmopolitismo è un paradosso. Gli antichi greci erano cittadini delle città (polis), e difficilmente potevano essere allo stesso tempo cittadini dell'universo (cosmo). D’altro canto i cinici e poi gli stoici credevano che si potesse. Erano scettici sull'idea che il greco dovesse rimanere entro le porte della sua città. Il termine è quindi greco, ma ottenne un impulso solo poche generazioni dopo, quando i Romani presero il controllo della sede dotta. Inizia così il conflitto che ci perseguita. Alla fine del XVIII secolo francesi e tedeschi affermarono la tesi che i greci fossero una comunità etnica, mentre i romani fossero cosmopoliti. Indovina chi era da quale parte. Il fascino tedesco per la grandezza greca culminò nel culto della terra, del popolo e dello spirito, mentre il feticismo romano-francese gettò le basi per la Rivoluzione francese, con la sua enfasi sulla Legge. Lo stato-nazione contro il patriottismo costituzionale, per così dire. Il punto di partenza è parzialmente corretto. Secondo i libri di testo, i Greci inventarono la filosofia e l'arte, mentre i Romani fondarono scuole di diritto e imperialismo. I greci ne avevano abbastanza dei propri dei locali, i romani erano così entusiasti delle loro nuove conquiste in Oriente che avrebbero potuto anche convertirsi a una nuova religione culturale, il cristianesimo.

Quindi, per prendere il resto in fretta: gli americani sono i romani di oggi, gli europei sono i greci di oggi. I francesi non sanno più cosa vogliono. È semplicistico quanto sembra, ma nasconde un nucleo di verità a cui è difficile sfuggire. Gli americani, come gli antichi romani, trattano con persone provenienti da tutto il mondo molto meglio degli europei, compresi i greci di ieri e di oggi. È dovuto a un atteggiamento cosmopolita nei confronti del mondo? Non sembra così. Probabilmente gli americani non sono più preoccupati dei bambini poveri in Africa di quanto lo siano i norvegesi. Quando si tratta di incontri, faccia a faccia, da individuo a individuo, gli americani hanno ancora molta più esperienza del norvegese medio. Anche questo è uno dei punti di Appiah: la strada verso un rapporto più solidale, rilassato e paritario con gli “estranei” è una questione di abitudine. Più siamo esposti alla stranezza, meno strana diventa. In alternativa, come mostra anche Appiah, vediamo che lo strano non è così strano come pensiamo inizialmente. Nel suo villaggio, i ragazzi erano vittime di bullismo da parte delle ragazze se non venivano circoncisi. Le stesse ragazze potevano poi andare a farsi circoncidere, contro la volontà dei genitori. Questi paradossi sono inutili come strumenti per la politica, ma ci dicono qualcosa che anche i ghanesi dovrebbero obbedire ai loro genitori e anche smettere di bullizzare i ragazzi cattivi. Kwame Anthony Appiah sottolinea ripetutamente che si dovrebbe avere rispetto e impegnarsi in un dialogo con coloro che difendono la propria comunità nazionale, etnica o di civiltà. La conclusione che si può trarre dal suo filosofare è che i tempi sono maturi per un'etica che si muova nel campo di tensione tra l'individuale e l'universale, e viceversa.

Uguaglianza. Il cosmopolita insiste sul fatto che tutte le persone hanno lo stesso valore, ma si rende conto di essere il più vicino a se stesso e al suo popolo. Per fare un esempio dal libro di Appiah. Se stai andando a Elkjøp per comprare uno schermo piatto che non ti serve, vieni fermato da un uomo che ti dice che se fai acquisti, la conseguenza diretta sarà che 100 bambini in Ghana moriranno immediatamente. Certo che no, se credi in lui. E se lo fai comunque, perché provocato da questo profeta, probabilmente l'Hotel Cæsar non sarà più lo stesso. Questa potrebbe essere la realtà, ma allo stesso tempo rinunciare alla televisione non è una richiesta giusta da fare a te e a me. Un requisito che si dovrebbe poter porre, d'altro canto, è che dobbiamo essere disposti in misura molto maggiore a trovare soluzioni che vadano a vantaggio sia di noi che di loro, siano essi "poveri" o persone di convinzioni diverse. Dovrebbe essere possibile essere gentili (universali) ed egoisti (individuali) allo stesso tempo.

Ci prova lo storico delle idee svedese Sven-Eric Liedman in Att se sig själv i andra. La sua riabilitazione del concetto di solidarietà si basa sulla cultura consumistica del mondo occidentale e afferma che è improduttivo avere così tante persone nel mondo senza lavoro. “Noi” dobbiamo comprare più beni da “loro”, soprattutto africani. Noi otteniamo prezzi più bassi, loro ottengono una crescita maggiore, il che consente loro di acquistare da noi. Forse non è un punto di vista semplice dal punto di vista ambientale, ma sta iniziando a funzionare per l’India e altri Paesi asiatici. Un’altra variante discussa da Appiah è quella di lasciare che ogni singolo cittadino di un paese occidentale decida da solo quanta parte delle proprie tasse dovrebbe essere destinata a buone cause al di fuori del mondo. O che ne dici di lasciare che le tasse sul tabacco e sull’alcol vadano all’estero, invece che in uno stato in abbondanza? Una quarta variante è quella di scegliere una carta di credito in cui una parte delle commissioni è destinata alla lotta alla povertà. Oppure, come sostiene Irshad Manji in Cosa c'è di sbagliato nell'Islam? – fornire prestiti diretti su piccola scala alle donne che desiderano avviare un'attività in proprio. È salutare per l’economia familiare e dà alle donne influenza sulla propria vita. Per eliminare la povertà sarebbero necessari 150 miliardi ogni anno nell’arco di 20 anni. Costa due corone e cinquanta centesimi al giorno per i cittadini di USA, UE, Canada e Giappone. Sono noccioline. Circa un boccone.

È anche una giusta richiesta far sì che siamo così curiosi del mondo che ci circonda da acquisire conoscenze sul destino delle persone al di fuori della nostra associazione edilizia. Dimagrire è una questione di esercizio. La curiosità richiede anche una volontà d’acciaio. Ciò che forse scopriremo è che il mondo non è composto da otto civiltà diverse e orientate al conflitto. Non sono, come scrive Appiah, le persone che creano la cultura di un paese, ma gli individui. C'è Munch, c'è Shakespeare e c'è Maometto. E non hanno creato la loro arte per norvegesi, britannici o arabi, ma per coloro che erano interessati. Trasformare sei miliardi di persone in cosmopoliti, nel senso di Appiah, probabilmente non ridurrà le guerre, i conflitti o la fame, ma amplierà i nostri orizzonti, preferenze e abitudini. E questo ci permetterà di comprendere meglio che i nostri migliori amici potrebbero venire dal Ghana e che stanno cercando di creare, al meglio delle loro possibilità, un dialogo con forze inconciliabili nel quotidiano. N

Potrebbe piacerti anche