Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Riflessioni della corona

La Coronaproduzione
Forfatter: Charles Eisenstein
Forlag: Chelsea Green, (Storbritannia)
SAGGI / La Coronazione è una stimolante ma ingenua raccolta di saggi sulla pandemia come fenomeno sociale.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Di tutti i saggi che Charles Eisenstein ha raccolto nel libro La Coronaproduzione, Trovo che i ricordi del virus Zika siano uno dei più sorprendenti. Il virus Zika è stato dimenticato da molti, ma in "Zika e la mentalità del controllo", Eisenstein ci ricorda che siamo disposti a fare di tutto in cambio di protezione da minacce immaginarie e reali.

Il virus Zika rappresenta una minaccia limitata per la maggior parte delle persone non gravide, ma la paura del virus ha spinto i genitori a prestare attenzione alle chiamate per tenere i bambini in casa in piena estate. "Per me la follia più grande è stata che nessun altro pensasse che fosse follia", scriveva lo scrittore americano due anni prima dell'arrivo del coronavirus.

È così semplice? Non potrebbe cancellare la nostra accettazione collettiva di restrizioni di libertà a volte molto significative durante la pandemia come follia testimoniare una riluttanza ad accettare che la sicurezza è il nostro bisogno primario? Non è la prima volta nella storia che le persone hanno volontariamente conferito ai poteri di governo un potere maggiore a scapito della propria libertà (e di quella degli altri) perché si sentivano più al sicuro in quel modo.

Paura e potere nel Medioevo

Contrastando la visione di Foucault del potere come concetto che si auto-rafforza, lo storico russo-americano Dmitry V. Shlapentokh ha spiegato come l'estensione del potere centrale sia aumentata in modo abbastanza drastico nel Medioevo. Secondo Shlapentokh, ciò è dovuto al fatto che il panorama delle minacce è cambiato in un’Europa in cui le città stanno diventando sempre più grandi. La criminalità aumentò e, non ultimo, le malattie si diffusero molto più facilmente. Ciò significava che la maggior parte delle persone voleva più sorveglianza, più polizia e più controllo. Accettarono che un’autorità statale provvisoriamente piccola aumentasse il proprio potere a scapito della loro libertà. "Bisogna riconoscere che l'aumento della sorveglianza della polizia in molti casi è direttamente collegato alla diffusione di malattie pandemiche", scrive Shlapentokh.

Si può sostenere che l’uomo moderno dovrebbe avere un rapporto diverso con la libertà rispetto a quello che avevano i nostri antenati medievali. Dopotutto, l'abbiamo studiata e concettualizzata, l'abbiamo persa e riconquistata, e abbiamo costruito un'intera struttura sociale con la "libertà" come fondamento. Naturalmente è scioccante che sia bastato un virus per rovesciare il carico. Ma forse era umano?

Nell'interessante saggio "Il banchetto della bianchezza", Eisenstein rivela quanto condiscendente tenda ad essere la nostra cultura occidentale, anche quando non lo vogliamo. Ciò, a suo avviso, è emerso ancora più chiaramente nel dibattito sui medicinali e sui vaccini contro il coronavirus. È difficile leggere il saggio altrimenti che come un invito a rispettare anche le verità che vengono avanzate con una logica diversa da quella della nostra stessa scienza. In ogni caso, per aprire la possibilità che possano avere qualcosa per sé.

Una riluttanza ad accettare che la sicurezza sia il nostro bisogno primario?

Forse dovremmo quindi anche imparare dalla storia e accettare che nel corso dei secoli le persone non hanno mai esitato a sacrificare la libertà per una maggiore sicurezza quando lo ha ritenuto logico e necessario. Perché dovremmo essere diversi oggi? Ciò non significa che l’importanza della libertà sia minore rispetto a prima.

Ne valeva la pena?

Eisenstein in parte passa molto tempo a sostenere che non è sufficiente evitare la morte per vivere. La pandemia ha privato molte persone, soprattutto giovani e anziani, del nucleo stesso della gioia della vita: il contatto con gli altri. "Ne vale la pena?" chiede nel saggio "Numb".

In retrospettiva, è forte la tentazione di rispondere “no” alla domanda di Eisenstein. Il danno che abbiamo inflitto ad alcuni gruppi è stato significativo e forse avrebbe dovuto essere evitato. Tendiamo però a dimenticare quanto accaduto nei primi mesi della pandemia. In particolare penso alle immagini dei camion militari che portavano fuori da Bergamo un feretro dopo l'altro. Nella città del nord Italia, il tasso di mortalità è aumentato di oltre il 500% tra marzo 2019 e marzo 2020. Nonostante a Roma, dove vivo, sia diminuito di quasi il XNUMX% nello stesso periodo, all’epoca non era così. Difficile accettare la privazione della libertà imposta dalle autorità a noi. Non sapevamo a cosa stavamo andando incontro!

Lo scorso inverno in Italia è stato aperto un apposito processo. Ad accusare le autorità italiane sono i parenti dei tanti morti nel Nord Italia nei primi mesi della pandemia non aver fatto abbastanza per evitare che il virus si diffonda. Potrebbe valere la pena ricordarlo quando critichiamo le restrizioni covid perché troppo radicali.

Il modello?

conclude Eisenstein La Coronaproduzione con il sogno di un nuovo modello, un nuovo modo di essere umani che tenga conto di tutte le tante carenze che la pandemia ha messo in luce dopotutto nel nostro modo di vivere, e sul quale Eisenstein fa molte riflessioni penetranti. Temo solo che la sua conclusione sia folle: penso che presto qualsiasi nuovo modello sarà ragionevolmente simile a quello vecchio.

Potrebbe piacerti anche