Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Interpretazione del Corano per tutti

Coloro che non sono interessati alle questioni centrali dell'Islam dovrebbero forse trovare qualcos'altro da leggere oltre al Corano.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Vi è una crescente richiesta da parte della maggioranza che l'interpretazione del Corano, e soprattutto di ciò che effettivamente dice sulle donne e l'uguaglianza, debba avvenire nello spazio pubblico. Dal punto di vista dell'integrazione, questo potrebbe essere interessante, nella misura in cui potrebbe puntare verso una società in cui la maggioranza integri anche la visione della vita e dei valori della minoranza nella propria.

Ma la maggioranza vuole che il dibattito si svolga nella propria metà dell’aula. Non si alzeranno per entrare nelle moschee per ascoltare, ma parteciperanno con le proprie opinioni. Hanno capito da tempo che il Corano non può essere riscritto, ma hanno trovato un buon sostituto nel mantra redentore: l'Interpretazione. E preferibilmente una nuova interpretazione. E mentre altrimenti pretendete agli immigrati riguardo alla competenza formale in relazione alla partecipazione alla società secolare, non avete richieste corrispondenti ai nuovi interpreti del Corano. Nessuno chiede se conoscono l'arabo o se hanno studiato scienze islamiche presso istituti di apprendimento approvati nel mondo islamico.

Se avessi avanzato tali richieste ti saresti escluso dal dare un contributo. Nello spazio di interpretazione pubblica norvegese, deve esserci libertà per i dilettanti felici, credenti e non credenti. Proprio come si possono trovare imam con grande esperienza nella sharia e poca conoscenza della società norvegese, così si trovano imam con una grande esperienza nella sharia e poca conoscenza della società norvegese.

scienziati, politici e pensatori comuni che sono più che felici di buttare fuori un versetto coranico per un'analisi più approfondita.

Significato letterale e figurato

Nel recente libro Il Corano: Introduzione a una tradizione di testo e interpretazione, pubblicato quest'anno da Solum forlag, la filologa Nora S. Eggen analizza diversi modi di leggere e approcci al testo del Corano e mostra la diversità di approcci all'interno delle tradizioni islamiche . Inizialmente, discute anche vari approcci non musulmani al contenuto del Corano e sottolinea i problemi che sorgono dal fatto che non esiste un lettore libero dal contesto: un approccio non religioso è altrettanto ideologicamente colorato quanto quello religioso.

Se ci atteniamo alle letture non musulmane del Corano, come opera letteraria dell'Arabia del VI secolo, ci sono due approcci fondamentalmente diversi. O ci si avvicina al testo con l'idea che costituisce un proprio universo e offre un proprio orizzonte interpretativo intrinseco, e si cerca di leggerlo sulla base dei presupposti che esso stesso postula. In alternativa, si intende il testo principalmente come portavoce di qualcosa al di fuori di sé – come un riflesso di determinati atteggiamenti e ideologie nel contesto, e lo si esamina partendo dal presupposto che contenga retorica che serve determinati interessi in un determinato momento.

In pratica, la maggior parte delle persone in una certa misura commuta tra i due modi di leggere, in parte perché si attinge necessariamente ai contesti durante la lettura. Né essere un musulmano credente e praticante fornisce alcuna garanzia che nella pratica, in ogni momento, ci si riferisca incondizionatamente al Corano come parola assoluta di Dio. Sia che si parta dall'uno o dall'altro, un'interpretazione sensata richiede una notevole competenza filologica. Ciò vale sia che lo scopo sia quello di comprendere l'universo del testo, sia di smascherare tutta la religione come una farsa creata dalla società.

I musulmani devono smettere di leggere il Corano alla lettera, ha affermato Unni Wikan su Tabloid su TV 2 il 16 marzo. Probabilmente erano ben intenzionati. Ma esiste un altro accesso a un testo oltre a quello attraverso le lettere? Non è vero che esista un modo letterale e uno non letterale di leggere. Forse Wikan credeva che i musulmani dovessero relativizzare il contenuto del Corano. Ma questo vale per l’intero contenuto? O forse solo alcuni versi offensivi? Quando si solleva la questione del significato del testo, è di poco valore parcheggiare le affermazioni come "dette in senso figurato" se non si può specificare cosa comporta questa trasmissione.

Piccoli errori, tanto rumore

Molti paradossi contorti sorgono quando si sviluppa la libertà di espressione. Forse la cosa più importante è che la persona che si esprime ha molti più diritti dell'espressione stessa. I testi possono essere strappati impunemente dal loro contesto, puoi tagliare, tagliare, spezzare righe e trapiantare. Nello stesso tabloid Hege Storhaug ha tenuto una conferenza sulla Sura 65 del Corano, che avrebbe dovuto trattare le regole islamiche per le ragazze sposate che non avevano ancora avuto il primo ciclo. Nel dialetto norvegese di Einar Berg le norme sul divorzio vengono giustamente citate “anche per chi non ha ancora le mestruazioni”.

M.K. La traduzione svedese di Bernström, molto più forte, usa invece la formulazione "quelle a cui non è stato effettuato il salasso", spiegate nella nota come donne che, per ragioni medico-biologiche diverse dalla gravidanza e dalla menopausa, non hanno le mestruazioni. Una tale dimostrazione di aggressività con cui Storhaug si impegna nella sua lettura è un incidente. Anche per Einar Berg, che 25 anni fa era la cosa migliore che il mondo accademico aveva, questo uso deliberato di errori nella sua traduzione è quasi un’offesa.

Misura minima di empatia

Io stesso ho scelto di studiare il Corano trasmesso attraverso gli insegnanti musulmani e ho acquisito una conoscenza frammentaria. Quello che scopri quando ti prendi una pausa dalle discussioni sui diritti delle donne, sui musulmani gay, sui matrimoni forzati, sulle mutilazioni genitali e sul diritto di tutti di attirare il profeta di Dio con una bomba nel turbante è questo: l'Islam è principalmente una religione, e il Corano è principalmente discorso teologico.

Sebbene l’Islam sia un concetto onnicomprensivo e il Corano fornisca anche le premesse per comprendere la società, la libertà di espressione e l’uguaglianza, queste cose non sono pilastri. Non è necessario essere particolarmente religiosi per scoprire che il Corano riguarda l'adorazione di Dio. Ma se permetti ancora a una visione totalmente riduzionista della religione di dominare la tua comprensione, forse è meglio che trovi un altro libro.

Con un certo sforzo ho imparato la formulazione della sura iniziale del Corano, il cosiddetto preambolo. Sono questi sette brevi versetti che i musulmani praticanti recitano in preghiera. La sequenza viene ripetuta più volte in ogni preghiera, e viene quindi recitata diciannove volte al giorno dal credente. Molti musulmani nel mondo probabilmente non vanno molto oltre nei loro studi coranici.

Non tutti riflettono ad alto livello sulle donne o sulla jihad, che è diventata una delle principali aree di interesse per i non musulmani. E sia tra i laici che tra gli studiosi c'è chi non si sente chiamato a parlare pubblicamente assolutamente di tutto ciò che sta tra cielo e terra. Rivendicano il diritto di rimanere in silenzio su questioni nelle quali non hanno competenza. Gloria a loro.

Potrebbe piacerti anche