Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il conflitto in Ucraina

Donbass
Regissør: Sergej Loznitsa
(Ukraina, Tyskland, Frankrike, Nederland, Romania)

Il film di Loznitsa esplora la disputa sui fatti che imperversano nel Donbass, tra l'Ucraina e la Repubblica popolare di Donetsk, sostenuta dalla Russia, nell'Ucraina orientale.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Durante la visualizzazione di Donbass – l'ultimo film del regista di documentari ucraino Sergej Loznitsa durante il festival internazionale del cinema di Lubiana questo autunno – c'erano due anziani seduti in fila davanti a me. Quando la proiezione è finita, la persona a destra si è girata verso l'altra e ha detto: "Eh? Erano attori? Non era un documentario?"

No, al contrario

Il nuovo film di Loznitsa esplora la disputa sui fatti che imperversano nel Donbass, tra l'Ucraina e la Repubblica popolare di Donetsk, sostenuta dalla Russia, nell'Ucraina orientale. Le tredici parti del film sono assolutamente di fantasia: conflitti armati, crimini e furti commessi da bande separatiste sono mescolati insieme. La guerra si chiama pace, la propaganda viene promossa come verità, l'odio viene presentato come amore. Il viaggio di Loznitsa attraverso la regione del Donbass consiste in una serie di avventure selvagge, in cui il grottesco e il tragico si fondono.

Sergej Loznitsa è un matematico, esperto di intelligenza artificiale, traduttore dal giapponese e anche un prolifico regista di documentari e lungometraggi. Lavorare sia con il documentario che con la finzione è una combinazione piuttosto non convenzionale per un regista, ma per Loznitsa questa sembra essere l'unica alternativa logica, poiché uno dei temi principali del suo lavoro è la sottile linea tra finzione e realtà.

Che i media siano diventati una parte invisibile della vita è oggi un'affermazione accettata.

I Donbass usa approcci documentaristici (filma con una macchina da presa a mano mentre il film ha una struttura narrativa sciolta, senza un personaggio principale), in quello che è un film puramente di fantasia. Lo fa per presentare la famigerata regione del Donbass come una realtà, dove è difficile distinguere tra realtà e finzione, non solo per la comunità internazionale, ma anche per coloro che vivono lì.

In questo modo evita di fare valutazioni semplicistiche su menzogne ​​e manipolazioni e allo stesso tempo è consapevole della necessità di adottare l'atteggiamento “corretto”. Invece, riesce a visualizzare il punto principale del film: non esistono "notizie false" o notizie vere. Tutte le performance sono scritte in una sceneggiatura. Tuttavia, ciò non significa che la realtà non sia importante.

Ironia come resistenza politica

Gli studiosi di cinema hanno recentemente riflettuto sui punti deboli del genere documentario, ma Loznitsas Donbass dimostrando la sua forza. Il linguaggio e i metodi di base utilizzati nel formato del film documentario sono oggi utilizzati anche in molti lungometraggi. Ma l’utilizzo del formato ibrido, che alterna documentario e finzione, non è ancora del tutto nuovo nella storia del cinema. I registi appartenenti al movimento cinematografico jugoslavo noto come "Black Wave" utilizzavano spesso filmati documentari nei loro lungometraggi.

Uno degli esempi più riconosciuti in questo genere è WR: Misteri dell'organismo (WR – Misteri degli organismi, 1971) di Dusan Makavejev. Come Loznitsa, questo movimento ha sperimentato il formato cinematografico come risposta alla politica dei contemporanei. Il discorso pubblico negli ex stati comunisti dell'Europa dell'Est era caratterizzato dalla distanza tra parole e azioni tra coloro che detenevano il potere: uno diceva una cosa (ad esempio "tutto il potere al popolo" o parlare per la libertà di espressione) e ne faceva un'altra (dare tutto il potere alle élite del partito ed esercitare uno stretto controllo sul discorso pubblico).

L'opposizione politica non si esprimeva con una critica pronunciata alle dichiarazioni pubbliche dei potenti, ma con una riproduzione appassionata di tali dichiarazioni. Questa è stata vista come una forma di "ironica sovraidentificazione": ti identificavi con ciò che volevi criticare, in modo chiaramente esagerato.

Lenin sui funghi psichedelici

partecipa al photocall di "Donbass" durante il 71° Festival annuale del cinema di Cannes al Palais des Festivals il 9 maggio 2018 a Cannes, Francia.

Anche i musicisti hanno utilizzato questa forma di comunicazione. Un ottimo esempio è la band slovena Laibach, che fin dai primi anni '80 ha sviluppato tecniche di ironica sovraidentificazione: dalla marcia del gallo nei loro video alle uniformi militari indossate dai membri della band. Il nome della band è anche l'antico nome tedesco per la slovena capitale Lubiana. Insieme, questo divenne un'espressione dell'identità totalitaria della band. I membri della band furono addirittura accusati di promuovere l'ideologia nazista, ma in realtà ciò che fecero fu criticare le politiche totalitarie del regime comunista identificandosi con esse in modo ironico.

Un altro esempio è la famigerata bufala televisiva del musicista sovietico Sergei Kurjokhin e del giornalista Sergei Sholokhov.

In una sorta di intervista nel programma Pyatoe Koleso (la ralla) nel 1991 Kurjokhin finge di essere uno storico e racconta le sue scoperte in cui Vladimir Lenin mangiò grandi quantità di funghi psichedelici e alla fine si trasformò lui stesso in un fungo.

Anche la reazione della coppia di anziani dopo la proiezione di Donbass a Lubiana è una forma di ironica sovraidentificazione. Quando dicono: "Questo deve essere un documentario, perché sembra così reale!" è in realtà una critica al male che hanno visto sullo schermo. La coppia avrebbe potuto interpretarlo come una rappresentazione fedele della realtà.

La reazione è un esempio utile, perché sottolinea quanto sia importante essere consapevoli delle diverse forme di comunicazione, cioè la capacità di comprendere il contenuto di qualcosa che non è espresso in modo esplicito o aperto.

Questo è anche il punto di forza più grande del film di Loznitsa: invita il pubblico a riflettere su ciò che sappiamo del Donbass e come sappiamo innanzitutto quello che sappiamo del Donbass.

I media come parte invisibile della vita quotidiana

I miei colleghi di MTR lo hanno già sottolineato Donbass non è solo un'aspra critica politica all'ingerenza della Russia in Ucraina, ma anche una "interpretazione surrealista della guerra come uno scenario horror distorto della manipolazione dei media" (vedi la recensione di Carmen Gray di La loro stessa Repubblica).

Qui troviamo la rilevanza e il fascino universali del film. Che la nostra vita quotidiana sia diventata “medializzata”, cioè che i media siano diventati una parte invisibile della nostra vita, è oggi un’affermazione accettata. I media sono oggi diventati un’infrastruttura sottostante nelle interazioni quotidiane. Ciò dimostra il posto significativo che i media occupano nelle nostre vite, ma ci pone anche una sfida. Quando i media scompaiono nel nostro mondo della vita (cfr. termine di Husserl ambiente di vita, che denota il mondo concreto in cui viviamo), come possiamo ancora se loro, e come possiamo riflettere su un mondo così medializzato nei media tradizionali come il cinema?

Contrariamente alla premessa i Matrice (1999), con il dilemma rappresentato dalla pillola blu e rossa, la medializzazione del mondo della vita non ha via d’uscita. Presenta, per citare Mark Deuze, il ricercatore dietro il termine, "una nuova sfida etica ed estetica riguardante il nostro essere nel mondo".

Il valore più grande nel film Donbass è che ci ricorda proprio questa sfida.

Melita Zajc
Melita Zajc
Zajc è uno scienziato dei media, ricercatore e critico cinematografico. Vive e lavora in Slovenia, Italia e Africa.

Potrebbe piacerti anche