Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Ho comprato bombe a grappolo da Israele

La Norvegia ha acquistato bombe a grappolo con parti prodotte in Israele alla fine degli anni '90. – Inaccettabile, dice Norwegian People's Aid.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il 3 dicembre è stato firmato a Oslo il divieto internazionale sulle munizioni a grappolo. In anticipo, molti paesi hanno considerato i pro ei contro della firma del divieto e sono stati scritti molti rapporti. In un rapporto del Ministero degli Affari Esteri e della Difesa danese pubblicato da Ny Tid

attraverso, emerge che sia la Danimarca che la Norvegia alla fine degli anni '90 hanno acquistato armi a grappolo in cui gli ordigni esplosivi, le cosiddette bombe, sono fabbricati in Israele.

- Noi di Norwegian People's Aid credevamo che la Norvegia non commerciasse armi con stati in guerra. Se è vero che la Norvegia ha acquistato munizioni a grappolo parzialmente prodotte in Israele, lo troviamo inaccettabile, afferma Per Nergaard.

È a capo del dipartimento minerario della Norwegian People's Aid, una delle organizzazioni più attive nel lavoro per ottenere un divieto internazionale su questo tipo di arma.

Willoch critico

Le munizioni a grappolo sono costituite da un contenitore e da piccole bombe che fuoriescono dal contenitore quando le bombe vengono sganciate. Le armi in questione qui, DM 662, sono assemblate in Germania, e anche i contenitori sono di fabbricazione tedesca. Ma gli ordigni esplosivi stessi, che portano il nome DM1385, sono israeliani, conferma Ove Dullum del Defense Research Institute a Ny Tid.

- Sì, sono prodotti in Israele. Se prendete una delle bombe, potrete vedere che sopra c'è scritto IMI, che sta per Israel Military Industries, dice Dullum.

L’ex primo ministro Kåre Willoch ritiene che la Norvegia non dovrebbe sostenere l’industria degli armamenti israeliana.

- Questo caso specifico mi era sconosciuto, quindi non posso commentarlo. Ma in generale, direi che l’acquisto di armi avrà sempre un elemento di sostegno per il produttore, ed è molto deplorevole se la Norvegia aiuta a sostenere l’industria bellica israeliana. È stato dimostrato che Israele viola il diritto internazionale e i diritti umani attraverso la sua occupazione, afferma Willoch.

Kjell Magne Bondevik è stato primo ministro dal 1997 al 2000, periodo in cui hanno avuto luogo le importazioni. Bondevik ora è in viaggio, ma tramite i suoi colleghi del Centro di Oslo per la pace e i diritti umani fa il seguente commento.

- In qualità di Primo Ministro, sono stato generalmente informato che il Ministero della Difesa in alcuni casi importava materiale dagli alleati della NATO, ma in alcuni casi anche da Israele. Tuttavia non ricordo di essere stato informato di un acquisto del tipo qui menzionato.

Compra, non vendi

Nel 2004, lo Storting respinse la proposta dell'SV secondo cui la Norvegia avrebbe dovuto sostenere un embargo sulle armi contro Israele. Ha votato a favore solo l'SV, tutti gli altri partiti hanno votato contro.

L'attuale segretario di Stato presso il Ministero della Difesa Espen Barth Eide conferma che la Norvegia ha acquistato munizioni a grappolo le cui parti sono fabbricate sulla base del fatto che il Ministero della Difesa in alcuni casi ha importato materiale dagli alleati della NATO, ma in alcuni casi anche

da Israele. Tuttavia non ricordo di essere stato informato di un acquisto del tipo qui menzionato.

Compra, non vendi

Nel 2004, lo Storting respinse la proposta dell'SV secondo cui la Norvegia avrebbe dovuto sostenere un embargo sulle armi contro Israele. Ha votato a favore solo l'SV, tutti gli altri partiti hanno votato contro.

L'attuale segretario di Stato presso il Ministero della Difesa Espen Barth Eide conferma che la Norvegia ha acquistato munizioni a grappolo le cui parti sono fabbricate in Israele. Recentemente, nel settembre 2006, la Norvegia ha testato queste armi con bombe israeliane a Hjerkinn.

- Come valuta attualmente il Ministero della Difesa l'acquisto di armi da Israele?

- Non vi è alcun divieto di acquisire materiale per la difesa da Israele. Le linee guida odierne implicano che tutte le potenziali acquisizioni da parte dell'industria della difesa israeliana debbano essere sottoposte all'approvazione del Ministero della Difesa, afferma Barth Eide.

Acquisizioni militari superiori a 50 milioni di corone norvegesi non possono essere approvate, sottolinea, poiché tutte queste acquisizioni sarebbero soggette ai cosiddetti riacquisti e implicherebbero quindi l'esportazione di materiale per la difesa in Israele, cosa che le linee guida sull'esportazione del Ministero degli Esteri non consentono.

Eskil Pedersen è il vice leader dell'AUF e fortemente in disaccordo con il partito madre.

- Questo va contro il nostro senso di giustizia dell'AUF. Siamo ottimisti riguardo all’idea che la Norvegia non acquisterà armi da paesi in guerra, ma ciò influenzerà anche gli Stati Uniti, dai quali la Norvegia ora acquisterà aerei da combattimento, quindi questo è un dilemma. È imbarazzante per la Norvegia, che si preoccupa dei diritti umani, acquistare armi da Israele, che viola i diritti umani su larga scala. Questo caso dimostra che dobbiamo valutare se siano necessarie norme migliori contro l’acquisto di armi da paesi in guerra, come Israele, afferma Pedersen.

- Anche se non esiste una regola concreta che vieti un simile acquisto, ciò non significa che sia moralmente corretto, dice Kåre Willoch.

Barth Eide afferma inoltre che la Norvegia non ha rivenduto le munizioni a grappolo ad altri paesi e che la Norvegia non ha utilizzato munizioni a grappolo altrove che a Hjerkinn.

Nessun contatto politico

Il 3 ottobre Ny Tid ha rivelato che il produttore finlandese di armi Patria, proprietario insieme allo Stato norvegese della fabbrica di munizioni di Raufoss, produce munizioni a grappolo. Il 28 novembre abbiamo chiesto al Ministero della Difesa se il governo intende sollevare la questione con lo Stato finlandese, proprietario di Patria.

Allora la risposta fu no, ma ora il Ministero della Difesa informa Ny Tid che il Ministero del Commercio e dell’Industria (NHD) ha recentemente avuto un incontro con Patria su questo argomento.

Christian Grotnes Halvorsen del dipartimento delle comunicazioni dell'NHD nega che la leadership politica del ministero abbia intrapreso la produzione di bombe a grappolo con il suo partner commerciale finlandese.

Non c'è stata partecipazione da parte della leadership politica, l'NHD era rappresentato solo a livello amministrativo all'incontro, dice Grotnes Halvorsen al Ny Tid.

Non è iniziata la distruzione

Nammo ora smantella munizioni a grappolo per Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, ma non per la Norvegia.

Da diversi anni la Norvegia lavora per un divieto internazionale delle munizioni a grappolo. Nonostante la svolta nei negoziati sia avvenuta a Dublino nel maggio di quest'anno, la Norvegia non ha ancora iniziato la distruzione delle munizioni a grappolo.

- Il 5 dicembre le forze armate norvegesi hanno ricevuto l'incarico di avviare il prima possibile il processo di distruzione delle munizioni a grappolo, Helene Lassen dell'unità comunicazioni del Ministero della Difesa risponde alla domanda di Ny Tid se la distruzione è ora in corso.

Lassen spiega inoltre che l'incarico significa che le forze armate norvegesi possono andare direttamente a Nammo. Sissel Solum, capo delle comunicazioni di Nammo, dice a Ny Tid che Nammo non ha ancora ricevuto una richiesta del genere dalle forze armate norvegesi. Nammo ha invece stipulato accordi sulla distruzione delle munizioni a grappolo con Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi.

- Quanto valgono questi accordi in corone e øre?

- Non diffondiamo informazioni a riguardo, risponde Solum.

Nammo ha preso l'iniziativa presso il Ministero della Difesa per cercare di avviare la distruzione delle munizioni a grappolo norvegesi.

- Abbiamo avuto contatti con le forze armate norvegesi e il Ministero della Difesa e li abbiamo informati che abbiamo l'opportunità di iniziare immediatamente la distruzione, afferma Solum.

- Quali sfide e potenziali rischi ambientali comporta tale distruzione?

- Non ci sono potenziali rischi ambientali nei nostri processi. Nammo pone una forte attenzione alla sicurezza e all'ambiente. Per noi è importante che esistano le schede tecniche dei prodotti in modo da poterli smontare senza che si verifichino incidenti. Purtroppo non abbiamo mai una garanzia al 100% contro gli incidenti, può succedere, conclude Solum.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche