Le persone evitano di vedere il male nel mondo
Ny Tid ha incontrato un artista che vuole mostrare alle persone ciò che non vogliono vedere: il lato oscuro dell'uomo.
La classe operaia cerca disperatamente di difendere la propria dignità
Il libro del sociologo francese Didier Eribon sulla crescita da bambino gay della classe operaia è diventato un bestseller in Germania lo scorso anno. Il ritorno a Reims è stato ora messo in scena dal regista teatrale Thomas Ostermeier.
Il manifesto come forma d'arte
L'installazione cinematografica Manifesto, che viene proiettata in questi giorni all'Hamburger Bahnhof di Berlino, affronta alcuni dei tanti paradossi legati al genere manifesto, sia nei suoi aspetti politici che artistici.
Verso la luce del socialismo
Nina Björk ci guida attraverso la nebbia del potere dei consumatori e della politica dell'identità, insieme a Rosa Luxemburg.
Gli anni neri
Il fetore delle forze oscure e un clima politico polarizzante ci colpisce quando Hamburger Bahnhof espone opere d'arte dell'era nazista.
Fotografie allungate nel tempo
IMAGE ART: La cosa più interessante della mostra di Fiona Tan è la domanda su come si esprime il sé attraverso le immagini fotografiche.
Jazz: la musica dell'anarchia?
Nessun conduttore. Nessun organizzatore. Nessun compositore. Nessun capo. Nessun arco. Cioè, l'anarchia. Nei grandi festival estivi si scambiava il linguaggio comune del jazz.
Una storia dell'arte nietzscheana guidata da forze storiche
La comprensione visiva di Aby Warburg ha lasciato il segno. Ha anticipato il concetto di montaggio nei registi russi e ha ispirato scrittori e storici dell'arte. Una conferenza su di lui si è tenuta di recente a Oslo.
Quando le statue parlano
Tre statue – una dea a New York, un primo ministro a Tel Aviv e un bolscevico a Mosca – sono state gettate in conflitti politici nei loro paesi d'origine e stanno provocando accese discussioni.
Un futuro gettato nel cemento
L'odiato cemento sta per subire un restyling, sia dal punto di vista architettonico che scultoreo.
Un mondo rizomatico
Il ZKM Center for Arts and Media di Karlsruhe creerà una maggiore comprensione delle varie espressioni della media art viste in una prospettiva storica.
Sindrome da stress post-francese
Il candidato al Premio Nobel Javier Marías scrive con forza sulla Spagna negli anni post-franco.
Rifugiati: progetto artistico bloccato
Forti proteste hanno fatto sì che la performance programmata di Franco "Bifo" Berardi Auschwitz on the Beach a Documenta 14 si sia trasformata invece in una lettura di poesie e in una tavola rotonda.
Lo specchio dell'artista estremo
L'autobiografia di Marina Abramovic è intransigente e conflittuale come la sua performance art.
Paesaggio senza donne
Quando la mostra "The Magical North" si aprirà a Helsinki, il pubblico vedrà principalmente artisti norvegesi maschi.
Autorappresentazione surrealista
Intervista: L'archivio Akademie der Künste di Berlino ha recentemente aperto con una mostra di installazioni della tedesca Ginka Steinwachs. In quell'occasione Ny Tid ebbe una conversazione con il poeta surrealista.
Fertilizzato art
Cosa emergerà dalla più grande avventura industriale della Norvegia, chiedi agli artisti che esporranno a Grenland a maggio.
Il banale vuoto della guerra
Sono gli interstizi della guerra – tutto ciò che sta al di fuori del sensazionale – ci mostra Christoph Bangert nel suo nuovo progetto.
Grandi momenti di imperfezione
Guttorm Nordø mette in scena la nostra esperienza di essere nel mondo, come se ci fossimo appena arrivati.
Film dall'Oriente
Film horror, anime, samurai, esperimenti, drammi in costume, film di mostri e soft porn: tutti i film giapponesi si trovano nel divario tra Oriente e Occidente.
Inno nazionale delle sirene
Le Sirene ne faranno rivivere la presenza in un'epoca caratterizzata da pixel e realtà virtuale.