Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

L'evoluzione tecnologica può tirarci fuori dai guai?

TEMA / Oggi lo stato estremo è diverso da quello del dopoguerra, quando Sartre e Heidegger scrivevano di ansia e autenticità. La minaccia esistenziale oggi risiede principalmente in un futuro planetario incerto.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il saggio del filosofo tedesco Peter Sloterdijk La serra umana, pubblicato per la prima volta 20 anni fa, ora è stato pubblicato anche in una raccolta di saggi su Martin Heidegger sotto il titolo "Addomesticamento dell'Ariete" [Vedi anche leader pagina 2]. Se a prima vista questi due titoli sembrano diversi, ovviamente indicano la stessa cosa: che l'uomo, inteso sia come essere biologico che come essere aperto all'Ariete, è il prodotto di una specie di addomesticamento, di un'emigrazione da natura in una specie di serra.

Gran parte del contenuto del saggio estremamente condensato, inserito tra le altre opere chiave degli anni più produttivi di Sloterdijk, è stato successivamente ampliato nell'enorme opera in tre volumi La Sfera, che riguarda anche il modo in cui gli spazi che creiamo intorno a noi creano e ci rifanno. la casa, domus, è il prodotto di una padronanza tecnica dell'ambiente. Per Sloterdijk, addomesticamento diventa un altro nome per indicare se la preistoria e la storia dell'uomo finora puntano anche verso il futuro dell'uomo, cosa che più che allude nel sottotitolo: "parola chiave per un'antropologia storica e profetica". Troviamo quindi una risposta nel testo di Sloterdijk alla domanda su dove sta andando l'uomo, le profezie sull'uomo futuro? Come può la risposta alla domanda sul futuro dell'uomo, e forse a ciò che Heidegger chiamava Ariete, risiedere nell'addomesticamento? L'uomo è davvero come uno serracrescita?

Conosciamo la giustapposizione dell'uomo con piante e colture in serra, cani e mucche Nietzsche, che tendeva a vedere l'addomesticamento dell'uomo come un declino. Lasciò che il suo Zarathustra si prendesse gioco di coloro che coltivano ciò che è innocuo e domestico: "La virtù è per loro ciò che è modesto e mansueto: così fanno dell'uomo stesso il miglior animale domestico dell'uomo". La concezione dell'addomesticamento di Sloterdijk è molto più positiva di quella di Nietzsche – e molto più fondamentale. Se alcune persone sono più docili di altre, e se l’addomesticamento ci trasforma in animali da soma, siamo tutti addomesticati – prodotti delle tecnologie che abbiamo adottato per dominare la natura.

Una vasta gamma di sistemi di sicurezza biologica, psicologica, tecnologica e mentale sovrapposti.

Calcolando naturaNei movimenti dell'uomo dell'età della pietra, dal lancio della lancia dell'uomo dell'età della pietra contro un mammut alla manipolazione genetica odierna che tenta di riportare in vita il mammut, abbiamo diviso la natura. Dove sembrava impenetrabile, lo abbiamo portato a una distanza in cui è invadente e lo abbiamo utilizzato dove ci è stato utile. Abbiamo così creato quelle che la biologia chiama nicchie, e che per Sloterdijk costituiscono sfere umane, costituite da un gran numero di sistemi di sicurezza biologica, psicologica, tecnologica e mentale sovrapposti.

Tecnologia – evoluzione del lusso

È solo nel XX secolo e soprattutto negli ultimi decenni che tecnologiadiventa una preoccupazione essenziale per la filosofia – e solo ai nostri giorni comincia a essere vista come una chiave assolutamente decisiva per la comprensione dell'essere umano. Sloterdijk basa le sue presentazioni sulla tradizione tedesca dell'antropologia filosofica, che risale a Kant. Successivamente lo integra con la ricerca paleontologica e la teoria dell'evoluzione, dove l'uso di strumenti influenza la fisionomia dell'uomo e dove il dominio dell'uomo sull'ambiente di vita crea tipici effetti di addomesticamento: raffinamento, infantilizzazione e specializzazione. Sloterdijk la definisce un'evoluzione del lusso.

Un'interpretazione parallela di quella dell'uomo evoluzione e la storia culturale strettamente intrecciata con l'evoluzione tecnologica che troviamo anche in Bernard Stiegler, che si basa sul paleontologo e filosofo Leroi-Gourhan e sul filosofo della tecnologia Gilbert Simondon. Quando Stiegler parla delle prime tecnologie primitive, come il fuoco, o di tecnologie successive come la scrittura, specialmente nella sua ultima versione come codice informatico, funziona sempre come ciò che Platone chiama un pharmakon – un veleno e una cura allo stesso tempo.

Damien Glez (Burkina Faso)

Nella presentazione di Sloterdijk viene posto un accento significativo anche sui pericoli della tecnologia, in particolare sulla bomba atomica come esempio di fuoco addomesticato che si è scatenato e minaccia di liberarsi dal nostro controllo. Lo stesso si potrebbe dire dell’ingegneria genetica, che diventa un esempio estremo di addomesticamento di noi stessi e della natura: una manipolazione che dipende dalla buona intenzione di funzionare bene, ma che può anche avere conseguenze indesiderate. Forse la domanda di fondo nel testo di Sloterdijk è se ne esista uno farmacologia per l'addomesticamento, una comprensione pratica che ci permetta di distinguere tra i suoi aspetti distruttivi e costruttivi, sia i suoi effetti velenosi che quelli ludici?

La Serra

L’addomesticamento non è la stessa cosa della produzione tecnologica. C'è una differenza significativa tra un cane robot e un cane addomesticato, perché quest'ultimo è un organismo che è stato allevato e modificato. La Serra è, come spazio in cui avviene l'addomesticamento, un laboratorio in cui gli scopi umani vengono resi applicabili alle piante e, in senso metaforico, dove le possibilità della pianta vengono realizzate in cambio di una perdita di libertà trovata nel mondo selvaggio. Gilberto Simone lo descrive in questo modo: “Una pianta coltivata in serra che produce petali (un fiore doppio) ma non produce frutti è il prodotto della pianta creata artificialmente. Il sistema originariamente coerente delle funzioni biologiche è stato aperto a funzioni indipendenti le une dalle altre e collegate solo attraverso la cura del giardiniere. La fioritura diventa fioritura pura, alquanto sconnessa e anomica; la pianta fiorisce fino ad esaurimento e non produce semi. Perde la capacità di resistere al freddo, alla siccità e al calore del sole”. In questa sezione c’è un avvertimento implicito che la crescita lussuosa ha il suo prezzo e che una cura e un’osservazione attenta comportano anche una drastica perdita di autonomia.

L’uomo diventa non libero quando viene addomesticato, come Nietzsche più che suggeriva? Indubbiamente, in una certa misura. Cosa si perde man mano che diventiamo sempre più specializzati? E se l’addomesticamento allontana l’uomo dalla natura selvaggia, come può esserci tanta violenza nel mondo? Secondo Sloterdijk le tendenze criminali e violente nell’uomo sono un potenziale che viene sfruttato quando la serra umana o la sfera del lusso hanno bisogno di protezione dalle pressioni esterne – nei primi tempi dai predatori selvatici, e nei tempi storici soprattutto da altri gruppi umani. I guerrieri brutalizzati erano necessari per proteggere la sfera della vita da altri gruppi che erano impegnati nella stessa missione o che volevano arricchire la propria sfera di lusso attraverso il saccheggio. Qui il testo punta La serra umana dal 2001 in poi verso i testi successivi di Sloterdijk, dove lo afferma l’addomesticamento dell’uomo è fallito. Laddove Nietzsche vedeva un potenziale in qualche modo liberatorio nelle virtù selvagge e guerriere – in forte contrasto con un'imbarazzante docilità e un decadente addomesticamento – Sloterdijk sottolinea un pericolo molto più grande: l'uomo diventa imbarbarito man mano che i mezzi sfrenati e duri della guerra prendono piede e prendono il sopravvento. fuori controllo .

Si tratta di una tendenza all'estremo, che egli esplora anche nell'apertura del saggio. C’è una stretta connessione tra l’esistenzialismo e quello della guerra condizione estremaEcco, sottolinea Sloterdijk: le trincee di Verdun e le camere di tortura naziste diventano l'estremo opposto degli interni lussuosi, sicuri e confortevoli della serra umana. È anche quando siamo esposti all'estremo che ci poniamo domande sull'essenza dell'essere e vediamo cosa significa avere un mondo e sentirsi al sicuro.

Lo stato estremo

Ma oggi lo stato estremo è diverso da quello del dopoguerra, quando Sartre e Heidegger scrivevano di ansia e autenticità. La minaccia esistenziale oggi risiede principalmente in un futuro planetario incerto. Il perseguimento dei propri interessi vitali da parte dell'uomo, soprattutto nelle parti più ricche del mondo, ha prodotto minacce incalcolabili che colpiscono tutti noi. Naturalmente è forte la tentazione di cogliere un'analogia tra la serra umana e serral'effetto – ed è del tutto in linea con l'analisi di Sloterdijk sottolineare che i condizionatori d'aria di Nuova Delhi, che dovrebbero rendere vivibile la temperatura interna, contribuiscono a riscaldare l'aria sopra la città, per cui sono necessari più condizionatori . Allo stesso modo, le infrastrutture protettive e convenienti del mondo stanno riscaldando lo spazio comune assoluto delle persone.

Una "tecnologia raffinata" che collabora con la natura e che "le lascia suonare le proprie melodie".

Finora l’analogia si estende, ma non oltre: le serre vengono costruite per riscaldare e le sfere protette della cultura vengono create per proteggere e garantire la vita. Il riscaldamento dell’atmosfera è un effetto non intenzionale, ma è anche il prodotto di ciò che Sloterdijk chiama “tecnologia grezza”, uno sfruttamento dominante della natura e delle risorse che prende e sottomette senza dare nulla in cambio. Secondo lui, invece, otterremo una "tecnologia raffinata" che collabora con la natura e che "le lascia suonare le proprie melodie". Che permette alla natura di dispiegare il proprio essere, potremmo dire, invece di farsi oggetto. Nel divario tra il rispetto dell’ecologia per la complessità e le operazioni a portata di mano dell’ingegneria genetica, egli immagina una tecnologia che non batte e taglia, sottomette e controlla più la natura, ma si basa su reciprocità, o almeno un rispetto per l'intelligenza della natura.

L'ottimista

Sebbene la tecnologia e l’evoluzione siano intrecciate nell’evoluzione umana e nella storia – che ci hanno portato alla crisi in cui ci troviamo – Sloterdijk osa sperare che l’evoluzione tecnologica possa portarci fuori da questa situazione difficile. La premessa ottimistica ma accattivante è che il bene – sia nella natura che nella tecnologia – è ciò che è stato testato nel tempo: “Il prevalentemente male opera in modo autoeliminante e autolimitante, mentre il prevalentemente bene ha proprietà che sono autopropagante e autoconservante. »

In contrasto con ciò, possiamo ovviamente sottolinearlo tecnologia grezzane viene utilizzato uno per il dominio nel peggiore dei casi tecnologia raffinataaccadere fondi. Proprio come l’intuizione psicologica può facilmente trasformarsi in manipolazione psicologica, l’intuizione ecologica può essere utilizzata per una manipolazione più profonda della natura: modificazioni genetiche, veleni appositamente progettati per piante e insetti, modificazione del tempo e dell’atmosfera.

Quando si tratta di trattare con la natura, è rilevante che Sloterdijk ritenga che il dominio ostacoli sempre l'apprendimento: "Come in tutte le guerre, l'uso strategico, egoistico e rozzo dell'intelligenza porta alla segretezza, all'unilateralità e alla democratizzazione della conoscenza. […] La società del futuro è destinata a mostrare fiducia”. La volontà di imparare dalla natura deve essere parte di questa relazione. Sloterdijk dice profeticamente: "Dopo l'abbandono della schiavitù nel 1800° secolo, vediamo i contorni di una completa dissoluzione del dominio nel 21° e 22° secolo – anche se nessuno immaginerà che ciò possa avvenire senza un intenso conflitto".

Pericoli e soluzioni

Credere nell’apprendimento attraverso deviazioni è forse il modo più credibile per essere ottimisti nei nostri tempi difficili. E se Sloterdijk rimane una voce rilevante nel presente, è soprattutto perché esplora tale comprensione della civiltà senza ingenuità e con una profondità critica che è assente dalla maggior parte degli ottimisti tecnologici e degli idealisti dell’illuminismo. Sia la natura selvaggia che quella addomesticata portano con sé pericoli e soluzioni, e così anche la tecnologia.

La tendenza alla manipolazione e al dominio può essere superata dalla tendenza alla cooperazione e al rispetto reciproco – anche tra gruppi umani? Non si diffonde virus og pistoletecnologia con la stessa rapidità delle soluzioni mediche e delle iniziative di pace? Le bugie e le incomprensioni non si diffondono con la stessa rapidità delle verità e delle intuizioni?

La speranza è che tutto vada per il verso giusto, alla lunga. Un'antropologia profetica come questa è costretta a cercare di prevedere lo sviluppo della tecnologia e, come gli antichi oracoli, deve dare le sue risposte sotto forma di enigmi.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche