(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Se incontri Tsutomu Mori nel centro di Tokyo mentre vai al lavoro, difficilmente riuscirai a indovinare quale professione abbia questo 58enne.
È solo quando è entrato nel segregato e ben custodito distretto di Ichigaya che indossa l'uniforme verde oliva con quattro stelle. Può quindi essere riconosciuto come il generale Mori, il capo di stato maggiore delle forze di terra della Japanese Ground Self Defense Force (GSDF).
Quest'uomo, che nel corso di una carriera di 40 anni si è fatto strada fino ai posti di vertice in una delle forze militari più moderne del mondo, non può muoversi in pubblico con la sua uniforme. Molti giapponesi mostrano ancora oggi un forte disgusto per i militari. Né può chiamare la forza che guida un esercito. A Tokyo, è più probabile vedere truppe americane (su una forza di 47.000) in uniforme che giapponesi (su una forza di 240.000).
Forze di autodifesa
La Forza di autodifesa giapponese venne costituita nel 1954. Dopo la seconda guerra mondiale, gli americani avevano negato al Giappone qualsiasi forza armata terrestre, marittima o aerea. In realtà questo fa parte della costituzione giapponese. Dopo che la Guerra Fredda si intensificò, non sembrò più così sensato. Tuttavia, nessuno voleva cambiare la costituzione. Ciò è stato così aggirato con il nome attenuante e un po' strano di "forza di autodifesa".
Nel dibattito sull'esercito del paese, la società giapponese è divisa in due: da un lato ci sono i pacifisti, che reagiscono con rabbia e incredulità all'inizio dell'occupazione dell'esercito giapponese a livello internazionale e alla creazione di una posizione segnare nel dibattito pubblico giapponese.
D’altro canto, troviamo diversi gruppi che vogliono che l’esercito giapponese svolga lo stesso ruolo degli eserciti di altri paesi. Qui troviamo di tutto, dai sostenitori della globalizzazione che vogliono che il Giappone assuma il ruolo di grande potenza locale e adempia agli obblighi internazionali, fino alle persone che avrebbero potuto appartenere al partito della guerra della Seconda Guerra Mondiale. A parte il disaccordo con gli attivisti pacifisti, c’è poco che li unisce.
Il nazionalismo spaventa
È soprattutto l’ascesa delle forze nazionaliste a dare maggiore nutrimento ai pacifisti, oltre al fatto che il nazionalismo crea disordini e paura nei paesi vicini che hanno subito l’occupazione giapponese. Ciò ha scatenato forti reazioni in Giappone quando l’anno scorso una parata militare nella città di Sasebo portava apertamente fucili e baionette. Le organizzazioni pacifiste hanno visto ciò come una provocazione deliberata e si sono opposte per una questione di principio.
Il primo ministro Junichiro Koizumi, stretto alleato del presidente americano, vuole che il paese rafforzi il suo profilo militare nel mondo. Il Giappone ha inviato 600 soldati nel sud dell'Iraq per ricostruire il paese dopo la guerra. Questa decisione è stata molto impopolare. Secondo un sondaggio del quotidiano Mainichi Shimbun, il governo ha ottenuto il sostegno del 18% degli intervistati, mentre il 77% è contrario. Tuttavia, ciò non ha danneggiato politicamente Koizumi e la sua popolarità è aumentata dopo le elezioni. Nello stesso sondaggio ha ottenuto il sostegno del 56% degli intervistati.
La maledizione del petrolio
Il Parlamento ha anche sollevato la questione delle modifiche alla costituzione pacifista del Giappone. È stata nominata una commissione speciale per esaminare le procedure per la modifica della costituzione. Sia i partiti al potere che l'opposizione in Giappone vogliono modifiche all'articolo 9 della Costituzione, che vieta l'uso dell'esercito per risolvere i conflitti internazionali. Ciò ha ulteriormente allarmato sia gli attivisti pacifisti giapponesi che i paesi vicini, preoccupati per una rivitalizzazione del militarismo giapponese.
Il rapporto con la Cina è particolarmente negativo, un rapporto già teso a causa di una serie di altri problemi. Una è l’accusa secondo cui i libri di testo scolastici giapponesi sorvolano sui crimini di guerra. Il secondo e più concreto disaccordo riguarda il petrolio. Vale a dire, sono stati trovati depositi di petrolio e gas nel Mar Cinese Orientale. Giappone e Cina si sono incontrati più volte per cercare di trovare una soluzione, ma finora non si sono avvicinati ad una spiegazione. Il conflitto si è intensificato quando la Cina ha recentemente deciso di estrarre gas dal giacimento di Tianwaitian, cosa contro cui il Giappone ha fortemente protestato.
Il giacimento di Tianwaitian, così come altri giacimenti di gas e petrolio nel Mar Cinese Orientale, si trovano all’interno di aree che entrambi questi paesi possono tecnicamente rivendicare, secondo la Legge del Mare delle Nazioni Unite. L’area si trova entro 200 miglia nautiche da entrambi i paesi, il che significa che possono rivendicarla come zona economica esclusiva.
Il caso è stato sottoposto all'esame delle Nazioni Unite, ma non si prevede una sentenza fino a maggio 2009. Conflitti internazionali come la guerra in Iraq, così come i conflitti tra il Giappone e i paesi vicini, contribuiranno a plasmare il futuro del generale Tsutomu Mori e dei suoi uomini.