"La parola di Dio non è ancora perfetta, ma se lavoriamo insieme, possiamo rendere Dio perfetto".
Questa è solo una delle tante dichiarazioni provocatorie di uno dei leader del progetto Earth BioGenome, il più grande progetto in corso per decodificare le strutture del DNA di tutti gli esseri viventi.
Il Chinese BioGenome Laboratory è coinvolto in una delle sfide più complesse e rivoluzionarie della ricerca scientifica odierna: la copia digitale completa della vita stessa. L'obiettivo è 3000 strutture genomiche decodificate all'anno, un obiettivo che sarà realizzato nel prossimo futuro. Il prezzo di mercato di un genoma decodificato oggi è di 1000 euro. Sono già stati testati e archiviati circa 2 milioni di copie singole.
Christian Freis Genesis 2.0 – che ha anche ricevuto il Sundance Special Jury Award per il documentario internazionale – inizia con relativa cautela con i paesaggi naturali come sfondo. Ma la critica sociale offerta dal film non va sottovalutata.
Viaggio pericoloso attraverso le acque siberiane
La telecamera segue un gruppo di cacciatori alla ricerca di zanne di mammut nell'alta e lontana Siberia settentrionale. Ogni giorno rischiano la vita durante un pericoloso viaggio in barca attraverso il mare ghiacciato verso le isole Nysibi. Qui lo scioglimento del permafrost emette un numero elevato di questi magnifici animali preistorici. Tutti gli uomini sono segnati dall'isolamento e dalla solitudine, il risultato di dover trascorrere mesi alla volta in questa zona ostile. Rischiano la vita per poche centinaia di dollari. Il grande profitto finisce nelle tasche degli intermediari, che spingono anche la troupe cinematografica a interrompere le riprese mentre i denti di supporto vengono consegnati loro.
Le sequenze genetiche che creano la sindrome di Down sono già state identificate e possono essere isolate e rimosse nella fase prenatale.
Maxim Arbugaev – partner di Christian Freis e condirettore di Genesis 2.0 – ha trascorso un'intera stagione con i cacciatori per documentare la loro vita quotidiana. Gli incessanti scavi dei cacciatori nel terreno ghiacciato evocano associazioni con la dipendenza. Un singolo corno di mammut ben conservato può coprire le loro modeste spese per diversi anni. Ma la caccia sembra maledetta. La storia di un narratore racconta di miti, leggende, strane storie di paura e vecchie canzoni sul destino che soffriranno coloro che oseranno toccare le carcasse degli animali sacri.
Arbugaev e Frei sono presenti in due realtà contrastanti – una in una natura lontana, l'altra in un mondo di ricerca genetica ad alta tecnologia – ma comunicano costantemente via e-mail. Il documentario crea un'elegante connessione tra i due mondi. Le carcasse degli animali, a volte intatte, in rari casi rilasciano fluido o addirittura sangue dopo essere state estratte dal permafrost. Se solo una cellula vivente può essere recuperata da qui, sarà possibile la ricostruzione artificiale di un mammut vivente.
Scrive nuovi codici DNA
Il dottor George Church della Harvard Medical School, una delle figure di spicco dell'ingegneria genetica odierna, persegue sistematicamente l'idea di piantare una cellula di mammut nel grembo di un elefante per provocare la resurrezione del mammut. Migliaia di altri "interventi" vengono effettuati da un numero ampio e in continua crescita di studi ed esperimenti in tutto il mondo. Per un cormorano $ 100, ad esempio, un animale domestico molto amato può essere ricreato da una singola cella dell'originale. Tuttavia, questa è solo una piccola industria binaria che è già praticata quotidianamente in altri laboratori, come Sooam Biotech della Corea del Sud. La prima competizione in iGem (International Genetically Engineered Machine) – oggi il forum più prestigioso per la biologia sintetica sperimentale – si è svolta a 000 con solo cinque squadre partecipanti. Nel 2004 hanno partecipato 2007 squadre e nel 32 il numero è salito a 2016, con circa 300 studenti coinvolti attivamente. George Church vuole non solo clonare, ma creare un nuovo animale: un mammut ibrido resistente al freddo e lanoso. Per enfatizzare l'approccio pratico dei ricercatori, Arbugaev e Frei mostrano immagini di ibridi già creati, come miscele di cavalli e zebre. Sono tutti animali vitali creati in laboratorio.
Le domande impegnative rimangono senza risposta
Al di là di questo tocco di biologia sperimentale Genesis 2.0 l'ultima sfida. La biotecnologia sintetica odierna non si limita alla lettura dei codici del DNA, ma intende scriverli da sé.
Creare esseri viventi su ordinazione è la vera ambizione e l'Homo sapiens è certamente l'obiettivo di questo sforzo. Le sequenze genetiche che creano la sindrome di Down, ad esempio, sono già state identificate e possono essere isolate e rimosse nella fase prenatale.
I realizzatori sono presenti in due realtà contrastanti – una nella natura lontana, l'altra in un mondo di ricerca genetica ad alta tecnologia,
Evitare le malattie è, ovviamente, la ragione principale di questa scienza in rapida espansione, che in un futuro non troppo lontano sarà in grado di creare diverse abilità, disposizioni emotive e livelli di intelligenza. L'orribile visione dei bambini prefabbricati, creati in base alla capacità di investimento dei loro genitori – questo, ovviamente, non sarà economico – diventa improvvisamente spaventosamente reale. Possiamo facilmente immaginare bambini che in futuro faranno causa ai loro genitori per non aver investito abbastanza nel loro equipaggiamento genetico.
Genesis 2.0 è un lavoro importante sulle prospettive culturali e future contemporanee che indicano l'imminente apocalisse per la vita umana. Gli esseri umani saranno trasformati in corpi e menti sintetici, modificati neurologicamente ed espansi con componenti impiantati che agiscono come ricevitori di informazioni di controllo esterno. Qualcuno può ancora evitare questo futuro? E qualcuno è disposto a farlo?