Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

L'impossibile catch-67 di Israele

Cattura 67
Forfatter: Micha Goodman
Forlag: (Israel)
Lo storico israeliano delle idee Micha Goodman fornisce una buona analisi del perché gli israeliani non vedono più alcuna soluzione al conflitto israelo-palestinese. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il nuovo leader del Partito laburista israeliano, Avi Gabbay, parla una lingua che l'ala sinistra del Paese non è abituata a sentire. Ha messo all'erta molti veterani del partito dichiarando che non vede alcun motivo per fuggire da un solo insediamento dalla Cisgiordania in relazione a un accordo di pace. Ha anche rifiutato di collaborare con la Arab Joint List se ha il compito di formare un governo dopo le elezioni. Non a caso, molti lo descrivono come "il nuovo Likud".

Anche la sua apparente controparte, il primo ministro e presidente del Likud Benyamin Netanyahu, parla una lingua diversa da quella ascoltata dalle precedenti generazioni di politici della sua parte dello spettro. Sono finiti i discorsi sui territori e sulla Grande Israele, e invece ci ricorda costantemente la cosiddetta minaccia iraniana e parla di sicurezza, sicurezza e più sicurezza.

Socialismo e revisionismo. Questo contrasto, in cui diventa via via sempre più difficile vedere la differenza tra i due, è tratto dalla conclusione di un libro che è stato un punto focale nel dibattito israeliano degli ultimi mesi. Il libro è stato tradotto solo ora in inglese, dove verrà intitolato Cattura 67. L'autore è lo storico delle religioni e delle idee Micha Goodman, che qui dà un'indicazione del tracollo ideologico a cui gli israeliani si sono esposti durante i 50 anni trascorsi dalla guerra del 1967. O forse il libro dovrebbe piuttosto essere visto come una sorta di di diagnosi.

Lo storico Shabtai Tevet descrive la vittoria del 1967 come "la benedizione maledetta".

Tuttavia, l'analisi di Goodman risale all'inizio del XX secolo. L’emancipazione degli ebrei nel secolo precedente era fallita e l’unico modo per combattere l’antisemitismo era prendere l’iniziativa e fare degli ebrei una nazione come tutte le altre. Uscire dall'esilio significava separarsi politicamente dall'Europa, distinguersi e fondare un proprio Stato.

Questo pensiero ha generato due ideologie concorrenti. Da un lato c’era il sionismo socialista, che si esprimeva, tra le altre cose, nel movimento dei kibbutz. L’obiettivo era creare uno Stato a maggioranza ebraica che vivesse in pace con i suoi vicini. Dall’altro lato c’era il sionismo revisionista, che continua oggi sotto forma del partito al governo Likud. Aveva anche uno Stato ebraico come obiettivo, ma con il massimalismo e il liberalismo come elementi di supporto. Laddove i socialisti si accontentavano di uno Stato più piccolo, purché chiaramente ebraico, i revisionisti lavoravano per uno Stato con la superficie più vasta possibile, e nel liberalismo riponevano il rispetto dell’individuo e i pieni diritti di tutti i cittadini, indipendentemente dal fatto che fossero erano ebrei o no.

Né l'uno né l'altro si sono concretizzati, e questo è il punto di Goodman. I revisionisti credevano di poter creare un Grande Israele e mantenere una maggioranza di popolazione ebraica attraverso una massiccia immigrazione ebraica, e sia questo che il sionismo socialista sono oggi ideologie morte. La spiegazione principale è la guerra del 1967, che rappresenta la svolta drammatica.

In un corpo estraneo. A quel tempo, Israele divenne una potenza occupante. Ha prodotto un terzo sogno, e riguardava la redenzione: una redenzione divina che era stata articolata in precedenza dal rabbino Avraham Yitzhak Kook. A differenza dei sionisti laici, credeva non solo che la terra appartenesse al popolo ebraico, ma che la terra fosse parte integrante del popolo ebraico. Nel suo pensiero ogni popolo ha un'anima che è la sua cultura e un corpo che è la sua patria. Quindi per lui la normalità non era questione di unirsi alla famiglia delle nazioni, ma di riportare l’anima nel corpo. E doveva essere il corpo giusto.

Già nel maggio 1948 fu il figlio del rabbino, Zvi Yehuda Kook, a continuare la teologia del padre, e fu lui che nel 1967 divenne il faro spirituale del movimento dei coloni. Il giovane Kook pianse quando fu proclamato lo Stato, perché ai suoi occhi l'anima ebrea non si era stabilita nel suo corpo, ma nel corpo proprio accanto ad esso. Nei tempi biblici, gli ebrei non vivevano nella pianura costiera dove si trova Tel Aviv e dove oggi vive il 75% della popolazione israeliana. Lì vivevano allora i filistei e altri popoli, mentre gli ebrei vivevano sulle montagne, in Cisgiordania. A Gerusalemme, Hebron e Nablus.

Il campanello d'allarme delle Intifada. Nel periodo successivo al 1967, questo modo di pensare ha messo fuori strada le due ideologie laiche, ed è qui che incontriamo l’ideologia israeliana. prendere. La lezione per i due sono state le due intifada palestinesi, che Goodman descrive come la reazione definitiva alla guerra. Durante la prima Intifada, i revisionisti hanno davvero aperto gli occhi sul fatto che in realtà nel paese vive un altro popolo con aspirazioni nazionali, e questo ha chiuso l’aria al sogno del Grande Israele. La seconda, l’intifada di Al Aqsa, ha portato la sinistra alla consapevolezza che non è possibile controllare un altro popolo per sempre. In quell'occasione morì la visione della pace.

Il rabbino Avraham Yitzhak Kook credeva non solo che Israele appartenesse al popolo ebraico, ma che la terra fosse parte integrante di questo popolo.

Un altro storico israeliano, Shabtai Tevet, definisce la vittoria del 1967 “la benedizione maledetta”, e Goodman ha ragione. Perché grazie a questi secchi di carbone le idee dell'ala religiosa sulla santità del paese si sono ben consolidate nella popolazione, il che è dovuto soprattutto al fatto che gli altri due non hanno più nulla di reale da offrire. A parte le ambizioni territoriali della destra, l'argomento di oggi per mantenere i territori occupati è la sicurezza. La sinistra continua a inneggiare alla soluzione dei due Stati e alla fuga dai territori occupati, ma a causa della mancanza di sostanza e credibilità la parola “pace” non viene più menzionata. Si tratta invece di diritti umani e di convivenza – proprio di questo.

Sì, per favore, entrambi. Questa è una visione nera ai massimi livelli, ma Goodman ha qualcosa su cui basare la sua argomentazione, perché vede che gli israeliani non sono più in grado di scegliere tra le due ideologie, ma preferiscono averle entrambe contemporaneamente. Vogliono la sicurezza, che è una dimensione diffusa, ma ancora palpabile – e allo stesso tempo vogliono rispetto per i palestinesi e per i diritti umani. Se si sfrutta appieno il buon senso, queste sono ovviamente quantità incompatibili, ma questa è la triste realtà di oggi – e il motivo per cui in qualche modo ha senso che Netanyahu e Gabbay parlino apparentemente con la stessa bocca, anche se in linea di principio rappresentano due ideologie fortemente divergenti.

Qui sta la benedizione maledetta della vittoria, o – secondo la formulazione dell'autore – dell'impossibilità di Israele catch-67.

Hans-Henrik Fafner
Hans Henrik Fafner
Fafner è un critico regolare di Ny Tid. Vive a Tel Aviv.

Potrebbe piacerti anche