(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
La soluzione dei due Stati, che secondo molti è l'unica via d'uscita dal conflitto tra israeliani e palestinesi, fu messa sul tavolo per la prima volta a metà degli anni '1930. E non è avvenuto come una strategia pianificata, ma come una misura resa necessaria dalle circostanze.
Quando Israele questo mese segna il 70° anniversario della costituzione dello stato – e allo stesso tempo i palestinesi possono guardare indietro a 70 anni come rifugiati – è naturale guardare indietro, e poi il lungo e tortuoso sviluppo fino ad oggi appare come qualcosa di un viaggio serpeggiante. La base ideologica dello stato-nazione ebraico è il sionismo, ma questo è ben lungi dall'essere un movimento inequivocabile con un obiettivo ben definito. Non lo è mai stato, e questo è senza dubbio uno dei motivi per cui il risultato – l'Israele che vediamo oggi – è per molti versi di dimensioni indefinibili.
Disaccordo ideologico e sviluppo ambiguo. Lo storico tedesco Michael Brenner, professore di storia e cultura ebraica all'Università Ludwig Maximilian di Monaco, traccia nel suo ultimo libro i molti fili di questo ambiguo sviluppo. Segue il percorso logico partendo da Theodor Herzl, il giornalista austriaco, che nel 1896 scrisse il suo pamphlet, Là Judenstaat. Qui delinea le sue visioni per un focolare nazionale ebraico, che è diventato un punto di partenza per il sionismo politico, che dovrebbe eliminare una volta per tutte l’antisemitismo prevalente dell’epoca.
[ihc-hide-content ihc_mb_type = "mostra" ihc_mb_who = "1,2,4,7,9,10,11,12,13 ″ ihc_mb_template =" 1 ″]Tuttavia Herzl non è più pronto a sputare. Menziona la Palestina come possibile località, ma si riferisce anche all'Argentina, e nel complesso mantiene la sua descrizione a un livello molto generale.
Circa il 7% della popolazione ebraica israeliana vive fuori dai confini del paese.
Né era solo. L'anno successivo gli si oppose un altro giornalista ebreo, Asher Ginsberg, che vedeva il sionismo come un luogo di incontro spirituale piuttosto che come una comunità politica. Il punto di partenza è stato quindi posto sotto forma di disaccordo ideologico sullo scopo di tutto ciò, e il quadro è diventato ancora più eterogeneo solo quando molte fazioni diverse hanno iniziato a discutere su come dovrebbe essere un tale Stato. Né Herzl né Ginsberg immaginavano uno stato completamente indipendente, e altri erano a favore di una qualche forma di entità autonoma o di un protettorato sotto la corona britannica. La laicità era l’idea di base, ma con questo come punto di partenza, gli ebrei dovevano semplicemente essere uno dei tanti popoli uguali all’interno di una forma di confederazione. Anche le dimensioni fisiche del case non erano scontate. Il leader sionista Vladimir Jabotinsky, che rappresenta l’origine ideologica dell’odierno partito Likud, fu uno dei primi sostenitori del Grande Israele, che comprendeva anche ampi tratti a est del fiume Giordano, ma insistette sulla completa uguaglianza per tutti, indipendentemente dalla religione o dalla religione. Origine etnica. Ha utilizzato il Belgio, ad esempio, come modello di coesistenza binazionale.
Un gruppo chiamato Cananei fece un ulteriore passo avanti. A loro avviso, gli ebrei che si stabilirono nel paese dovrebbero immediatamente interrompere ogni legame con il resto del popolo ebraico. Con il nuovo Stato avrebbero dovuto distinguersi come gruppo etnico indipendente e permettersi di integrarsi nella regione secondo i termini del Medio Oriente.
La soluzione dei due Stati. L’autore considera questo mosaico ideologico una parte importante dell’incidente che cominciò a prendere forma con l’introduzione della soluzione dei due Stati a metà degli anni ’1930. A quel punto, i palestinesi locali avevano visto con crescente preoccupazione l’affermarsi dell’immigrazione ebraica, e poiché la leadership sionista non aveva fornito alcun piano chiaro e coerente per la coesistenza, iniziarono con uno sciopero generale, che si trasformò rapidamente in aperta ribellione.
L’occasione fu persa, e già qui vediamo anche il motivo per cui Israele era di fatto ideologicamente debole nel fatidico anno 1967. Quando la Guerra dei Sei Giorni, nel giugno di quell’anno, cambiò radicalmente la mappa, e il paese divenne improvvisamente una potenza occupante. , la gente era paralizzata di fronte al messianismo con cui ora avanzavano i gruppi religiosi. Stiamo parlando del fenomeno dei coloni.
I conflitti interni del sionismo. La tesi di Brenner è che il secolarismo delle correnti sioniste non aveva mai trovato una posizione comune, e individualmente esse avevano tutte utilizzato la tradizione ebraica come elemento della loro autocomprensione. Il primo primo ministro, David Ben Gurion, era quindi un laicista dichiarato, il che non gli ha tuttavia impedito di fare continui riferimenti ai profeti biblici nella sua retorica. Il successivo leader, Menachem Begin, era altrettanto laico, ma non nascondeva la sua ammirazione per l'antico re Davide.
E qui arriviamo a quello che Brenner considera il vero dilemma. Theodor Herzl voleva porre fine all’antisemitismo, e questo poteva essere fatto solo se gli ebrei diventassero un popolo normale, come tutti gli altri. Ma pochi ideologi sionisti riuscirono a distaccarsi dalla problematica dualità inerente al presunto dovere del popolo ebraico di essere un modello per gli altri popoli. Il popolo eletto di cui leggiamo nell'Antico Testamento. Ciò ha messo a dura prova le gambe fin dall'inizio per raggiungere la normalità, cosa che quindi non si è mai verificata.
Il sionismo è lungi dall’essere un movimento inequivocabile con un obiettivo fermamente definito.
Invece, il radicato conflitto con i palestinesi è diventato lo sfondo dei primi 70 anni di esistenza dello Stato, e Brenner attribuisce ciò principalmente ai numerosi conflitti interni alla stessa idea sionista. Eppure finisce per concludere che una certa forma di normalità si è comunque insinuata. La vita in Israele non è semplice. Il clima è caldo, e il clima politico ancora più caldo, e questo, soprattutto negli ultimi decenni, ha portato molti giovani israeliani a trasferirsi altrove nel mondo. Hanno così ripreso l'esilio, o «lo stato nevrotico», come dice lo scrittore israeliano A.B. Yehoshua lo chiama. Circa il 30.000% della popolazione ebraica israeliana vive fuori dai confini del paese; quindi oggi Berlino ha una popolazione ebraica di circa XNUMX persone, la maggior parte della quale è israeliana. La normalità di ciò sta nel fatto che l’estraneità e l’inquietudine non sono più qualcosa di specificamente ebraico, ma che la mobilità nel mondo occidentale oggi è così grande che le comunità in esilio di simile portata sono la norma piuttosto che l’eccezione.
Ma ciò non spiega il fatto che, sin dalla sua ascesa come movimento nazionale moderno, il sionismo si sia mosso in molte direzioni diverse, e abbia ancora difficoltà a trovare un terreno comune. E questa è in gran parte una spiegazione originale per i primi 70 anni di Israele come stato indipendente.
[/ ihc-hide-content]