Teatro della crudeltà

Lo stato nevrotico di Israele

Alla ricerca di Israele. La storia di un'idea
Il 14 maggio di quest'anno ricorre il 70° anniversario della proclamazione dello Stato di Israele. Lo storico Michael Brenner esamina più da vicino le basi complesse e in parte contraddittorie della sua esistenza.

La soluzione dei due Stati, che secondo molti è l'unica via d'uscita dal conflitto tra israeliani e palestinesi, fu messa sul tavolo per la prima volta a metà degli anni '1930. E non è avvenuto come una strategia pianificata, ma come una misura resa necessaria dalle circostanze.

Quando Israele questo mese segna il 70° anniversario della costituzione dello stato – e allo stesso tempo i palestinesi possono guardare indietro a 70 anni come rifugiati – è naturale guardare indietro, e poi il lungo e tortuoso sviluppo fino ad oggi appare come qualcosa di un viaggio serpeggiante. La base ideologica dello stato-nazione ebraico è il sionismo, ma questo è ben lungi dall'essere un movimento inequivocabile con un obiettivo ben definito. Non lo è mai stato, e questo è senza dubbio uno dei motivi per cui il risultato – l'Israele che vediamo oggi – è per molti versi di dimensioni indefinibili.

Disaccordo ideologico e sviluppo ambiguo. Lo storico tedesco Michael Brenner, professore di storia e cultura ebraica all'Università Ludwig Maximilian di Monaco, traccia nel suo ultimo libro i molti fili di questo ambiguo sviluppo. Segue il percorso logico partendo da Theodor Herzl, il giornalista austriaco, che nel 1896 scrisse il suo pamphlet, IL . . .

Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)

Hans-Henrik Fafner
Hans Henrik Fafner
Fafner è un critico regolare di Ny Tid. Vive a Tel Aviv.

Potrebbe piacerti anche