Tutto ciò avrebbe potuto essere buoni ingredienti in una storia scandalosa, ma il nuovo documentario di Bailey e Barbato sull'artista sorprende essendo l'opposto. Il film è un ritratto affiatato e complesso di Mapplethorpe, e invece di concentrarsi sulla controversia che lo circonda, il film parla della persona autentica che era.
Attraverso interviste (sia nuove che archiviate), centinaia di foto e versioni in bianco e nero scure di eventi e situazioni ricreati, il film riempie i vuoti nei ricordi collettivi di Mapplethorpe. Mostra la storia di un ragazzo che è diventato un giovane, è andato a New York ed è diventato un fotografo di epoca.
Tuttavia, la narrazione del film non è la solita storia documentaria del percorso verso la fama di una persona famosa – invece, l'attenzione è rivolta alla vita di Mapplethorp, al suo rapporto con altre persone e al suo sviluppo emotivo. Come dice Marcus Leatherdale, un ex amante, nel film: "Le uniche persone che voleva avere nella sua vita erano persone ricche, personaggi famosi e persone con cui poteva fare sesso".
Infranto le regole. Mapplethorpe ha fotografato persone facoltose, personaggi famosi, i loro amanti e se stessi – ma anche fiori e bambini. E tra i ricchi, famosi e la sua miriade di amanti, Patti Smith sorride con la sua quasi totale assenza. La loro relazione romantica originale, che ebbe luogo a New York nei primi anni, quando rimasero al Chelsea Hotel e esplorarono il mondo dell'arte, è ben nota. Memorie pluripremiate di Patti Smith Solo bambini è stato rilasciato nel 2010 ed è un resoconto onesto della loro relazione e dell'importanza reciproca. Eppure è menzionata solo finora nel film. In un'intervista online per Indiewire nell'aprile di quest'anno, i produttori spiegano che non è stato possibile includere Smith nel film e che si è rivelato anche il migliore. Non averla inclusa significava che dovevano scavare più a fondo, e alla fine trovarono anche interviste sconosciute all'artista, materiale che era scomparso negli archivi della Fondazione Mapplethorpe. Attraverso queste registrazioni, è lo stesso Mapplethorpe che dirige la storia contro ciò che voleva e ciò che era importante per lui, mostrando in quel modo chi era veramente.
Le sue controverse fotografie non erano scioccanti in quel momento. Sono scioccanti fino ad oggi. "Sono sempre stato affascinato dal portare la sessualità a un livello mai visto prima", sentiamo dire Mapplethorpe nel film. E certamente lo ha fatto. Ha infranto le regole e messo i riflettori non solo sulla sottocultura gay del giorno, ma anche sulla fotografia come grande arte in un momento in cui la fotografia era vista come un mezzo inferiore.
La sua dichiarazione era di aprire la sua sessualità e fotografare uno stile di vita che conosceva e viveva.
Vita e morte. Nel 2011, il Los Angeles County Museum of Art e il Getty Museum hanno ricevuto gran parte delle fotografie di Mapplethorpe, oltre al grande archivio di materiale secondario dell'artista. Nel film vediamo i curatori scrutare e commentare le fotografie. Questa giustapposizione di mondi diversi – i curatori in un archivio contemporaneo che esamina il suo lavoro, contrapposto alle interviste e alla ruvidezza dello stile di vita di Mapplethorpe – crea un contrasto involontario ma importante. Le sue fotografie provengono da un luogo in cui si svolge una battaglia nella vita reale, una battaglia che alimenta la sua ricerca della fama. Non sembrano appartenere a ciò che viene percepito come un ambiente sterile e intellettuale con i tipici specialisti d'arte che vedono le stesse fotografie con uno sguardo concettuale. Ma poi, in un certo senso, è esattamente quello a cui appartengono comunque. Le sue fotografie sono lì adesso, ed è precisamente il segno che "Mapplethorpe" è diventato esattamente quello che voleva che fosse: il nome di un fotografo iconico.
Le fotografie possono essere analizzate dal punto di vista di uno storico dell'arte, ma l'essenza del lavoro di Mapplethorpe in realtà non ha bisogno di molta terminologia per essere compresa. Tutta l'interpretazione necessaria può essere trovata nella sua vita. Non ha fotografato con l'intenzione di creare un concept dichiarazione. La sua dichiarazione era di aprire la sua sessualità e fotografare uno stile di vita che conosceva e viveva.
"Quello che ci voleva per diventare Robert Mapplethorpe era la stessa cosa necessaria per ucciderlo. E lo ha fatto, letteralmente ”, dice il fratello Edward nel film. Nel 1986, al culmine della sua carriera, gli fu diagnosticato l'HIV. Nel corso dei tre anni seguenti divenne sempre più debole mentre combatteva contro il tempo. Morì nel marzo del 1989 e quella stessa estate iniziò la sua mostra personale intitolata "Robert Mapplethorpe: The Perfect Moment", il suo viaggio negli Stati Uniti.
Guarda le IMMAGINI. "The Perfect Moment" ha creato uno scandalo. Le immagini sono state percepite come oscene e hanno sollevato la questione del finanziamento pubblico per l'arte. Ciò portò alla prima causa intentata contro un museo d'arte quando la città di Cincinatti, in Ohio, riferì il proprio Centro d'arte contemporanea per l'incantesimo. Il titolo del documentario è tratto dallo sfogo del senatore Jesse Helms durante una riunione del Senato in quel momento. Lo scoppio è pubblicato sia all'inizio che alla fine del film: "Guarda le foto!" Bailey e Barbato mostrano il disgusto di Helm e lo rendono una dichiarazione di intenti. Ti fanno guardare le immagini e capirle attraverso gli occhi di un artista che ha vissuto una vita autentica e che non ha mai avuto intenzione di piacere.
Il film può essere visto Amazon Prime.