L'Africa è un creditore nel mondo. Dati relativamente conservatori dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) mostrano che il flusso illegale di capitali dal continente è quasi il doppio di quello che viene fornito in assistenza ufficiale. Questo è un grave ostacolo allo sviluppo e deve essere combattuto se vogliamo avere l'opportunità di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite entro la "scadenza" del 2030.
I flussi di capitali illegali rappresentano quasi il doppio di quanto previsto dagli aiuti.
Sono passati anni da quando le divulgazioni di Panama Papers hanno devastato i media e le successive divulgazioni di Paradise Papers sono apparse a molti come un sequel lento che ci ha appena ricordato qualcosa che già sapevamo. Tuttavia, si sta facendo troppo poco per porre fine al segreto finanziario. Non vi è alcun motivo per cui le informazioni su quanto guadagnano le aziende e le tasse nei paesi in cui operano dovrebbero essere nascoste. Né vi è alcun motivo per cui la cooperazione internazionale per combattere la fuga di capitali debba essere governata da paesi industrializzati. Sono necessari meccanismi internazionali che includano tutti i paesi. Pertanto, la cooperazione internazionale dovrebbe essere rafforzata attraverso una convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza finanziaria.
Entrate nascoste
La fuga di capitali illegale include i proventi da attività criminali come il riciclaggio di denaro attraverso la corruzione, ma la maggior parte è dovuta a società multinazionali che sfuggono alle tasse attraverso la manipolazione delle transazioni commerciali, errori di valutazione degli scambi, esborsi tra società madre e filiali e altri meccanismi progettati per nascondere le entrate. Individui e dirigenti corrotti usano principalmente i paradisi fiscali per nascondere il reddito. Ciò avviene a spese dei bilanci pubblici del paese, denaro che avrebbe potuto essere utilizzato per finanziare le infrastrutture, la salute e l'istruzione necessarie.
La Norvegia ha compiuto alcuni passi nella giusta direzione in questo settore attraverso il lavoro di sviluppo e il ministro dello sviluppo Nikolai Astrup ha segnalato che prenderà la leadership sulla strada da percorrere. A giugno, il governo ha proposto emendamenti alla legge che avrebbero permesso di avere un registro pubblico dei detentori di diritti reali. Questo è un passo importante nella giusta direzione. In futuro, ciò consentirà al pubblico di accedere alle informazioni essenziali su tutte le società e le altre entità in Norvegia, in modo che individui e società non possano più nascondersi in società nascoste o paradisi fiscali.
Nuovo sistema fiscale
Ma c'è molto di più che si può fare per colmare le lacune nei regolamenti, iniziative che hanno un ampio sostegno nella società civile. La Norvegia ha continuato a impegnare le società a dichiarare entrate e imposte in modo significativo in ciascun paese in cui operano. Se queste cifre possono essere messe insieme, sarà più facile rivelare le società che si impegnano in adeguamenti fiscali illegali.
Poco si sta facendo per porre fine al segreto finanziario.
Inoltre, è un punto debole gli sforzi della Norvegia a livello internazionale attraverso l'OCSE – un'organizzazione per i paesi industrializzati. Le norme e i principi fiscali internazionali non dovrebbero essere formulati da un'organizzazione priva di rappresentanza da un intero continente. Ad esempio, il modello OCSE favorisce il pagamento delle imposte laddove le società hanno sede (spesso industrializzate) piuttosto che il paese in cui vengono generate le entrate. Il Consiglio congiunto dell'Africa e altri hanno ripetutamente suggerito che la Norvegia dovrebbe promuovere una convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza finanziaria. Ciò avrebbe sollevato la questione a livello internazionale e contribuito a un sistema fiscale più rappresentativo e più giusto.
Non sono solo i paesi africani che stanno lottando per tassare le compagnie internazionali per finanziare compiti essenziali: Google continuerà a pagare il millesimo delle sue entrate in Norvegia fino a quando il segreto internazionale sarà concesso. È giunto il momento che il Ministro dello sviluppo e il Ministro delle finanze parlino a lungo.