(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
“La Russia è sia forte che debole; sia autoritario che illegale; tradizionale e senza valori. Tutto può cambiare dall'oggi al domani e nulla cambierà in 200 anni". Questo è ciò che scrive il russo Dmitry Trenin nel libro di facile lettura e ben argomentato Dovremmo temere la Russia?. L'autore discute gli sviluppi in Russia e la politica estera russa, ed entrambi esamina e contrasta le ragioni più comuni addotte dai politici occidentali per la loro paura della Russia. Inoltre, chiede se la Russia ha motivo di temere l'Occidente. Conclude che la paura è esagerata da entrambe le parti e che vi è un urgente bisogno di misure di rafforzamento della fiducia e di mitigazione dei conflitti.
La crisi Russia-Ovest. Il libro inizia con una descrizione illuminante di come l’élite russa interpretò il crollo dell’Unione Sovietica: l’evento fu inteso come una liquidazione volontaria del vecchio impero russo, in cui la leadership di Mosca stessa prese l’iniziativa di dichiarare l’indipendenza sia della Russia che della Russia. le altre repubbliche sovietiche. La nuova élite del paese pensava che la ricompensa sarebbe stata un invito nella comunità di sicurezza occidentale e sognava di creare una zona di libero scambio “da Vladivostok a Lisbona”. Allo stesso tempo, si aspettavano di essere trattati come una grande potenza, il secondo paese più potente dell’Alleanza dopo gli Stati Uniti.
L’Occidente, d’altro canto, interpretava il crollo dell’Unione Sovietica come il risultato della vittoria occidentale nella Guerra Fredda, e vedeva la Russia come uno Stato sconfitto e non del tutto affidabile. Invece di accogliere i russi, la NATO e l’UE si sono avvicinate sempre più al confine russo proprio nel momento in cui è diventato chiaro che la Russia non poteva unirsi alla comunità. I russi vissero ciò sia come una violazione della fiducia che come una minaccia, e alla fine ritennero necessario cambiare politica per fermare l’espansione occidentale. Trenin descrive la guerra Russia-Georgia del 2008 come “un forte colpo di avvertimento” che dovrebbe dimostrare che il limite dell’espansione della NATO verso est è stato raggiunto. Quando in seguito l’Occidente ha sostenuto il regime filo-occidentale dell’Ucraina, il più importante vicino della Russia, questo limite è stato superato. Come è noto, la Russia ha risposto al cambio di regime annettendo la penisola di Crimea e sostenendo una ribellione armata nell’Ucraina orientale.
La lotta contro l’estremismo islamico e la diffusione delle armi di distruzione di massa sono ambiti importanti in cui Russia e Occidente hanno interessi comuni e opportunità di cooperazione.
Le debolezze della Russia. Per un lettore occidentale vale la pena notare proprio questo: dal punto di vista russo, l’attuale conflitto tra Est e Ovest non è iniziato con l’annessione della Crimea, ma con il cambio di regime in Ucraina. Che la divisione sia profonda e duratura, d’altro canto, sembra essere un’opinione diffusa da entrambe le parti. Secondo Trenin è probabile che i russi verranno ora spinti verso est e in una più stretta collaborazione con la Cina, che il paese passerà dall'essere "la parte orientale dell'Occidente" a diventare "la parte occidentale dell'Oriente".
Tra le molte preoccupazioni affrontate e respinte nel libro c’è la paura occidentale della “guerra ibrida” russa: una forma segreta di guerra – un mix di guerra dell’informazione, sostegno agli attori locali filo-russi e l’uso di forze militari così limitate che la loro la presenza non può essere provata. Il timore è infondato, ritiene Trenin: non esiste un solo paese occidentale in cui un numero sufficiente di abitanti preferisce la Russia alla propria patria, a differenza della Crimea e dell'Ucraina orientale.
Nel complesso, si sostiene in modo convincente che la Russia non ha né la volontà né la capacità di ricostruire l’impero russo, tanto meno di minacciare l’Occidente. Il PIL della Russia è solo una frazione di quello degli Stati Uniti, e il bilancio della difesa russo è solo un decimo di quello del Pentagono. Inoltre, il paese non ha quasi alleati stretti. L’economia va male, le istituzioni sono corrotte e l’opposizione è divisa. La stabilità politica è in gran parte legata alla personalità e al ruolo di Vladimir Putin.
Nella discussione sulla questione se la Russia debba temere l’Occidente, Trenin scrive che ciò che l’Occidente presenta come “misure deterrenti” per rassicurare gli stati membri più orientali della NATO è percepito a Mosca come una pressione militare, e che lo Stato Maggiore russo non considera più il confine occidentale come un ostacolo. essere sufficientemente protetto. I russi temono sinceramente le “rivoluzioni colorate” finanziate dagli Stati Uniti e che gli Stati Uniti abbiano intenzione di dividere la Russia in diversi stati. Sebbene questa paura possa essere irrazionale ed esagerata, è importante che noi occidentali ci rendiamo conto che è reale.
La strada davanti. Trenin avverte che eventuali incidenti tra la Russia e la marina o l'aeronautica della NATO, esercitazioni militari provocatorie e accumuli di truppe vicino ai confini reciproci aumentano il pericolo di conflitto e potrebbero diventare fatali. Questo avvertimento dovrebbe essere preso sul serio, soprattutto quando aggiunge che "una vera guerra tra Russia e NATO porterà quasi certamente a un disastro bellico nucleare".
Per ridurre la tensione ed evitare malintesi che potrebbero sfuggire al controllo, l'autore suggerisce di avviare più dialogo. Ciò dovrebbe avvenire sia ai livelli più alti che a quelli inferiori e attraverso istituzioni consolidate come l’OCSE, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il Consiglio NATO-Russia. Allo stesso tempo, egli considera la lotta contro l’estremismo islamico e la diffusione delle armi di distruzione di massa ambiti importanti in cui la Russia e l’Occidente hanno interessi comuni e opportunità di cooperazione. Questo è un saggio consiglio facile da seguire.
Dovremmo temere la Russia? tratta argomenti molto estesi in sole 120 pagine, eppure Trenin non scrive mai con leggerezza o senza documentare le sue affermazioni. Per leggere il libro è richiesta poca o nessuna conoscenza preliminare e l'autore spiega sia le questioni che solleva sia le contromisure in modo comprensibile e convincente. Riesce bene a spiegare la posizione della Russia nella politica internazionale senza difenderla. Dopo aver letto le sue valutazioni sull'opportunità o meno di temere il nostro potente vicino dell'est, la paura dell'Occidente nei confronti della Russia appare quasi paranoica e isterica. Il libro è consigliato a chiunque voglia comprendere meglio il complicato rapporto tra NATO e Russia.