Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Nel porto della giustizia

C'era una volta un'intera città che sarebbe andata bene.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

[commercio] Bruce Crowther era frustrato. Si è offerto volontario per aumentare le vendite di prodotti del commercio equo e solidale nella piccola città di Garstang, nel nord dell'Inghilterra. È andata male. All'improvviso gli venne un'idea. Ha invitato a una cena. Erano presenti i rappresentanti del consiglio comunale, della chiesa, della scuola, dello stand commerciale e del giornale locale e hanno consumato un pasto preparato con prodotti del commercio equo e solidale. Aveva trovato "una formula magica", dice lo stesso Crowther. L'atmosfera intorno al tavolo da pranzo era buona.

Dopo il pasto a nessuno era permesso donare soldi. Invece, gli ospiti della cena iniziarono una conversazione che portò Garstang a essere dichiarata la prima città del commercio equo e solidale al mondo un anno dopo, nel 2001.

Il Regno Unito è in cima al podio nella competizione del commercio equo e solidale. Ogni altro cittadino sa cosa rappresenta il logo Fairtrade. L’anno scorso sono stati venduti prodotti Fairtrade per un valore di circa 200 milioni di sterline e le vendite aumentano di circa il 40% ogni anno. Sono disponibili più di 1500 prodotti diversi, la maggior parte basati su materie prime come caffè, cioccolato e banane, ma gradualmente stanno arrivando sempre più prodotti finiti come vestiti e palloni da calcio.

Sbarazzati dell'immagine hippie

- Non c'è dubbio che le città del commercio equo e solidale abbiano svolto un ruolo cruciale nel rendere il commercio equo e solidale un successo nel Regno Unito, afferma Bruce Crowther, che ora lavora per la Fairtrade Foundation. Crowther ritiene di essere riusciti a trasformare il commercio equo e solidale dall'alternativa delle camicie batik al mainstream alla moda, tra le altre cose essendo in grado di offrire un'ampia selezione di diversi tipi di caffè. In questo modo è stato sfatato anche il mito secondo cui i prodotti Fairtrade sono costosi e non hanno un buon sapore.

Il commercio etico è entrato nella top ten quando Paal Furre, direttore degli studi sulle tendenze e sul futuro di Opinion, ha stilato la sua lista delle tendenze che domineranno nel 2006. Questa settimana, Stiftelsen Idébanken ha organizzato a Oslo un seminario di dialogo sulle città/comuni del commercio equo e solidale.

- Se ci consideriamo come singoli consumatori, è facile pensare che non abbia molta importanza come faccio gli acquisti. Ma se coinvolgi l'intera comunità locale, hai la sensazione di far parte di qualcosa di più grande di te, afferma Mari Sager, creatrice del futuro presso Idébanken.

Per poter rivendicare il titolo di città del commercio equo e solidale, il consiglio comunale deve prendere una decisione a sostegno del commercio equo e solidale. I prodotti del commercio equo e solidale devono essere disponibili nelle mense sia del municipio che delle aziende principali. I caffè locali, le caffetterie e i negozi coloniali devono ovviamente avere un'ampia scelta. E la scuola, la chiesa, il consiglio comunale e il mondo degli affari devono incontrarsi regolarmente per discutere di come la città può convincere i cittadini ad agire nel modo più equo possibile quando agiscono come consumatori.

Ma sarà la scelta del singolo consumatore a risolvere il problema? No, afferma Runar Døving dell'Istituto norvegese per la ricerca sui consumatori (SIFO).

- Il commercio equo e solidale presenta condizioni sfavorevoli a un livello inferiore a quello dell'UE. Rivolgersi direttamente al singolo consumatore è inefficace. Non è possibile cambiare il mondo rivolgendosi al consumatore. I consumatori non sono un gruppo che si organizza. Il consumatore politico è un pio desiderio delle organizzazioni no-profit. Ma se i comuni acquistassero prodotti del commercio equo e solidale, sarebbe utile, dice Døving.

La Norvegia dietro in gara

Il marchio Fairtrade in Norvegia si chiama Max Havelaar e nel 50 ha registrato un fatturato di 2005 milioni di corone norvegesi. Vengono offerti 30-40 prodotti. Perché la Norvegia è in ritardo?

- È difficile dire cosa avremmo potuto fare diversamente. Vorremmo ottenere più domanda, ma abbiamo fondi limitati. Si tratta di una battaglia dura, il sostegno delle autorità è molto maggiore in altri paesi, dice Ragnhild Hammer a Max Havelaar.

- Inoltre, la chiesa britannica è stata molto attiva. Le congregazioni sono state incoraggiate a risparmiare sulle ricevute, che venivano raccolte alla fine del mese. Sono stati poi consegnati al direttore del supermercato locale, con il messaggio che se non porti i prodotti del commercio equo e solidale inizieremo a fare acquisti altrove. Di conseguenza, le catene di generi alimentari hanno iniziato a competere per essere le migliori nel commercio equo e solidale, afferma.

Hammer non è d'accordo con l'analisi di Døving.

- Un anno fa, l'Ispettorato dei consumatori della NRK ha ricevuto un rapporto sulle banane Fairtrade dalla Repubblica Dominicana. Il programma ha contribuito a quadruplicare le vendite di banane in breve tempo. Ma possiamo vedere che si tratta di un quadro complesso, afferma Hammer.

Marcatura poco chiara

A febbraio BedreHandel ha lanciato in Norvegia il sistema di codici “respect-inside”. Questo sistema di etichettatura viene denominato "DNA della merce". Tiene traccia delle merci attraverso l'intera catena di produzione, dalla produzione delle materie prime fino all'ulteriore lavorazione nelle fabbriche. Mentre Max Havelaar si concentra sulle materie prime, BedreHandel si concentra sui tessili e sui prodotti industriali.

- Questo non è per una congregazione idealista. La qualità e il design devono essere buoni. Vogliamo gestire un negozio e allo stesso tempo cambiare il mondo, dice Nicolai Herlofson su BedreHandel.

Gli schemi di etichettatura multipli possono essere problematici, ritiene Ragnhild Hammer in Max Havelaar.

- Garantiamo la produzione della materia prima. Certificare le fabbriche è un compito più difficile. Inoltre, l’industria ci prova, creando marchi propri che non sono reali e che, ad esempio, non hanno un salario minimo garantito. C’è uno sviluppo entusiasmante in questo campo e siamo aperti alla cooperazione, purché contribuisca a un vero commercio equo. L'obiettivo è diventare licenziati, afferma Ragnhild Hammer.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche