Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Perché c'è qualcosa e non solo il nulla

VENEZIA / La Biennale d'Arte di quest'anno a Venezia sembra la fine di un'era incentrata sull'uomo, un momento in cui l'uomo con la sua invulnerabilità, autosufficienza, l'uomo bianco come centro del mondo è sotto attacco. Ora tocca alla donna porre le grandi domande, sulla santità della vita, sulla connessione, sull'uomo e sulla tecnologia, su cosa viene dopo "l'uomo".




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

L'unica autorità che può dire oggi: "Devi cambiare la tua vita", è la crisi globale. Una crisi segnata dall'incertezza e dalla nostra appartenenza alla terra. Se c'è qualcosa in questo tempo e in questa crisi, che questa volta ci ordina di cambiare la nostra vita una volta per tutte, è perché porta in superficie la questione del rapporto della vita con i viventi.

Perché forse è arrivato, lo slancio tanto atteso, che romperà con la spensierata logica del tempo. Forse inizia con la domanda di Leibniz sul perché c'è qualcosa e non niente. Dove andiamo a sbattere contro un muro. Il muro che i poeti, i pensatori e le religioni dimenticate del passato amavano chiamare la santità della vita.

Come cambia l'uomo nell'era delle macchine?

Ma questo dà quasi un senso di speranza: che possiamo ancora una volta porre queste domande, esplorarle – questo è il compito dell’arte. Cosa significa la vita? Qual è la nostra responsabilità nei confronti del nostro pianeta, degli altri animali e delle forme di vita? Come cambia l’uomo nell’era delle macchine? La tecnologia ci salverà? Dovrebbe il corpo e il linguaggio del corpo? L'arte dovrebbe?

La forza interiore e la calma della donna

Il pittore e scrittore inglese Leonora Carrington e la sua piccola avventura sulla trasformazione della bambina in un mondo spaventoso e monotono Il latte dei sogni), costituisce Cecilia La curatela visionaria di Alemani# per la Biennale. L'omaggio di Carrington alla donna, al tessuto e alle trasformazioni del corpo, si ripete in molte delle sue opere.

La prima cosa che incontro nel rustico edificio espositivo dell'Arsenale è la scultura in bronzo alta 5 metri dell'americana Simone Leigh raffigurante una donna africana dell'Africa occidentale – con trecce, ma senza occhi. Un potente totem femminile che incarna nel suo corpo l'architettura del Benin e del Togo e l'importanza dell'argilla cotta per la vita. Se un singolo gesto può dire molto, questa deve essere la seconda scultura di Leigh Ultimo Garmant nel padiglione americano, raffigurante una donna di colore in posizione piegata in avanti. Sta con la schiena tesa e lavora nel campo bagnato con l'acqua fino alle caviglie. Campo, corpo e gesto confluiscono in un tutt'uno, come un'unica grande scultura. La prima storia dei neri americani è qui, l'oppressione, la vulnerabilità, il lavoro manuale, la necessità e tuttavia la forza interiore e la calma della donna.


Diego Marcon, La stanza dei genitori, 2021.

Il tattile, l'artigianale, il riciclato

La donna raccoglie, la donna restituisce. A noi, alla terra. È così che raccontiamo storie, scriviamo Ursula K. Le Guin nel suo libro Teoria della borsa da trasporto per la narrativa (1986/2017), che non a caso è un riferimento centrale alla Biennale. Scrivere e raccontare è anche riunire il separato.

Qui la natura è anche storia, colonizzazione, sfruttamento e schiavitù.

Maria Bartuszova ha realizzato una serie di forme astratte che sembrano uova, nidi, parti femminili del corpo, che, con una tecnica speciale, creano frammenti cavi. Le forme rotonde sono come le uova di Brancui, ora buche, esposte affamate di vita.

Vedo diversi "dipinti" lavorati a maglia, Gabriel Le sculture in argilla di Chaile#, i tessuti di scarto di Tau Lewis raffiguranti teste giganti, talismani immaginari. Oppure i tessuti come modo di esprimere il femminile, da Emma Talbot. O i corpi umanoidi dei Preziosi Okoyomon Seme della terra, assemblato con materiali viventi e in continua crescita, fiori selvatici, lumache e foglie. Qui la natura è anche storia, colonizzazione, sfruttamento e schiavitù. Un’opera organica allo stesso tempo fragile e vivente.

Ma la scrittura può diventare anche tattile, materica, come nel caso di Claude Cahun, Djuna Barnes, Unica Zürn e altri. La scrittura non ha tanto a che fare con un'attività privata quanto con l'incontro con la materia, un'altra modalità di produzione. In generale avverto una svolta verso il tattile, l'artigianale, il riciclato e mi chiedo cosa sta succedendo all'arte in questi anni. Come sai, la buona arte richiede l'abilità dell'artigiano e la consapevolezza dei materiali, ma l'importante è se mi fa vedere e pensare in modo diverso il mondo e le cose. Immagino che questa sia l'arte semplice? Sento anche il bisogno di ritornare alla vita concreta, al presente, al poroso, al quotidiano, al tempo lento. Non la ricerca infinita del nuovo, l’infinito sconfinato del cambiamento. Tedesco Raphaela La gloriosa scultura gigante di Vogel# del pene maschile completamente attrezzato mi ricorda questo. Avvicinandomi, scopro che questo pene soffre di ogni malattia immaginabile, dal cancro ai testicoli alle verruche genitali e alla disfunzione erettile. La potenza maschile è impotente. Tuttavia, questo gallo gigante viene tirato da cinque giraffe infette che probabilmente moriranno presto!

Un inquietante doppelganger senza vita

Tre video in particolare hanno fatto una grande impressione: Egle Budvytyte#s Corpi mutanti è body art collettiva che permette ai corpi e all'ambiente circostante di interagire tra loro in modo selvaggio e sorprendente. Seguiamo il viaggio spirituale di un gruppo di giovani attraverso pinete e dune di sabbia girato in Lituania. Per restituire qualcosa alla terra, alle piante e agli animali, ciò che abbiamo loro tolto e distrutto. L'arroganza dell'uomo. Raccontato con corpi mutanti che si muovono anche come animali (i granchi), una connessione e un degrado allo stesso tempo. Il tutto accompagnato da musica sferica e poesia. La body art incontra la finzione speculativa.

Anche in cinese Zheng Il lavoro di Bo# La Sagra della Primavera, sull'erotizzazione di quattro uomini nudi con gli alberi e la natura, il desiderio trova nuove aperture simbiotiche con la natura oltre l'umano. Sentiamo la vibrazione della terra attraverso l'uomo.

La storia dell'omicidio della sua famiglia e del successivo suicidio.

Tutto suo è Diego Marcon#s film: La stanza dei genitori che può essere meglio descritto con il concetto di Freud scorrettezza (allarmante), che il riconoscibile mostra il suo lato sinistro e forse la verità: un uomo è seduto sul letto in una stanza, mentre una donna giace accanto a lui. Tutto è calmo, familiare e piacevole. Poi, in un monologo corale dal tono fine e acuto, inizia a raccontare la storia dell'omicidio della sua famiglia e del successivo suicidio. Mentre la telecamera ingrandisce il suo volto coperto da una strana maschera bianca, ci rendiamo conto che siamo in un freddo aldilà. Sono tutti morti. Padre, madre, figlia e figlio. Uno dopo l'altro ora entrano gli altri e cantano il loro messaggio dall'empia valle della morte. Con la massima delicatezza e tenerezza. Il film sintetico generato dal computer crea un inquietante doppelganger senza vita nell'essere umano che urla e canta per noi dall'altra parte.

Tutti e tre i film mi danno l'esperienza di trovarmi contro un muro, il muro umano, e di insistere per ascoltare una voce dall'altra parte, chi siamo noi e perché c'è qualcosa e non niente. E potrebbe essere tutto diverso?

Il mio corpo è un film

Il regista franco-algerino Zineb Sedera ha realizzato un'installazione totale nel padiglione francese: un modellino della propria casa realizzato come studio cinematografico e accanto un cinema dove si possono vedere spezzoni dei suoi film. Non si tratta solo di raccontare la storia della realizzazione di film in esilio, dell'oppressione di Algir e della sua gente dall'era coloniale, ma che le tracce e il linguaggio dell'arte cinematografica vivono nei nostri corpi, nel suo archivio, nelle testimonianze, che la vita è come un fragile montaggio tratto da un film documentario. Presentando il mondo in un modo non familiare, impariamo a vederlo in modo diverso, e in circostanze particolari questo può restituirci il senso della vita, sentire di nuovo le cose o rendere vive le cose dentro di noi.

L'approccio di Jacques Rancière all'arte e al cinema funziona qui, particolarmente presente a Sedira.

Creare rotture nelle nostre abitudini

L'arte riorganizza il rapporto tra segni, immagini e modo di vivere.

Non è più possibile identificare l’arte con il suo mezzo.

Diventa ovvio chiedersi se e come un modo sensuale di essere emerga e apra la strada a un modo di vivere. In questo senso, la nostra situazione «postmediale» non ha solo un significato strutturale, ma anche valoriale ed esistenziale, perché si tratta proprio di creare rotture nelle nostre abitudini per quanto riguarda i modi di sentire. Questo, per quanto posso vedere, è ciò che si apre con questa Biennale: The use of tecnologia diventa un modo per spostare l'attenzione dal vecchio esistenzialismo sull'ansia e sul significato per l'uomo al significato per l'ambiente, per la natura, per la distruzione, per le innovazioni, per la terra. La piccola retrospettiva della Biennale sul cyborg, sull'uomo e sulla macchina non ci dice molto di nuovo, ma ci ricorda semplicemente che l'esplorazione dell'uomo e dell'esperienza oggi avviene spesso insieme a componenti non umane: dispositivi tecnici, media, protesi corporee ecc. Non è più possibile identificare l'arte con il suo mezzo, ad esempio la pittura e la superficie bidimensionale. Questo è il problema del 21° secolo, come i tanti esperimenti delle arti visive. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui ci sono già così pochi dipinti, e che quei pochi, provenienti dal Sud, da Cuba, dal Sudan, esplorano anche la pratica stessa della pittura, ad esempio la calligrafia del poeta e pittore sudanese Ibrahim El-Salahi I disegni ispirati al design fanno uso anche del cemento e della speciale tecnica di stampa del cubano Belkis Ayon. D'altra parte, gli aspetti religiosi e spirituali del dipinto sono qui molto presenti.    

Quindi oso affermare che la creazione continua nell'arte è più di un movimento dal nulla al nulla, ma da qualcosa a qualcosa.

 

Vedi anche circa Anselm Kiefer a Venezia.

Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.

Articoli Correlati