Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Dove vanno a finire tutti i soldi della salute?

Il dottor Tore Næss è critico nei confronti delle priorità finanziarie dei politici sanitari e chiede dove vanno effettivamente a finire tutti i soldi stanziati.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

I budget sanitari aumentano ogni anno e lo fanno da molto tempo. In effetti, la spesa sanitaria dello Stato per abitante all'anno, che per il 2018 è di 64 NOK, è quasi raddoppiata dal 821, quando la somma era di 2002 NOK. Cosa causa questo? Come popolazione, siamo diventati così tanto malati da richiedere un raddoppio delle risorse nel sistema sanitario? Di norma, si sostiene il contrario, che la popolazione non è mai stata più sana. Si fa spesso notare che le persone vivono più a lungo e che ciò si traduce in una percentuale maggiore di anziani e malati che necessitano di molte cure mediche. Ma questo può spiegare un raddoppio della spesa in 32 anni? Paradossalmente, nonostante questi massicci aumenti di budget, riceviamo anche feedback costanti dagli operatori sanitari a tutti i livelli sull'aumento della pressione lavorativa e sulle richieste di efficienza. Cosa sta succedendo effettivamente?

Pericolosamente sottosviluppato

Senza avere statistiche a supporto delle mie ipotesi, come operatore sanitario ritengo che dedichiamo troppo tempo e risorse a pazienti che, in senso stretto, non hanno realmente bisogno di aiuto. Allo stesso tempo, troppi di coloro che hanno veramente bisogno di aiuto vengono tagliati fuori con troppo poco. Si può dire che distribuiamo l’assistenza sanitaria in modo troppo limitato all’intera popolazione, e molti di coloro che ne hanno più bisogno finiscono per perdere nella battaglia per le risorse. Ciò può riguardare gli anziani e i malati che vengono dimessi dall’ospedale prima di essersi ripresi abbastanza da poter gestire la malattia a casa. E che spesso ritornano dopo un viaggio di ritorno faticoso, degradante e dispendioso in termini di risorse. Oppure potrebbe trattarsi di persone profondamente disperate, con un urgente bisogno di aiuto psichiatrico, alle quali viene accolto il messaggio che i pochi posti disponibili per la notte purtroppo sono occupati. Oggi bisogna aver tentato di uccidersi, o minacciato di farlo, per ottenere un letto in un istituto psichiatrico per acuti.

Può sembrare difficile, quasi impossibile, invertire questo sviluppo. I politici sanitari responsabili, con il buon aiuto di burocrati entusiasti, escogitano soluzioni desktop che in teoria sembrano in grado di risolvere i problemi. Ad esempio, riconoscendo diritti ai pazienti, diritti che diano loro garanzie per le cure a cui hanno diritto. Questo sviluppo comporta una burocratizzazione del personale professionale. Lo specialista che valuterà le prescrizioni redatte dal medico di medicina generale dovrà poi porsi la domanda “questo paziente ha diritto ad essere visitato?” piuttosto che "è necessario che questo paziente venga esaminato?". Pensare che queste due domande possano essere facilmente adattate per delineare lo stesso gruppo è un errore diffuso. Di conseguenza si verifica anche una burocratizzazione del medico di famiglia quando i pazienti si presentano con l'atteggiamento "ne ho diritto" invece di "potete aiutarmi?". Il medico di base diventa allora un gatekeeper e con questo cambia anche il rapporto tra paziente e medico.

L'ultima aggiunta a questo sviluppo è l'introduzione di una sequenza di pacchetti per pazienti nel campo della psichiatria e della tossicodipendenza. Il corso del pacchetto verrà attuato nel corso del 2019. Anche in questo caso le intenzioni dichiarate sono buone, ci sono molti paroloni e cibo per discorsi celebrativi. Ma è difficile non pensare che la strada per l’inferno qui, come altrove, sia lastricata di buone intenzioni.

torekierulfnaess@hotmail.com
torekierulfnaess@hotmail.com
Næss è medico e filosofo. Commentatore regolare di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche