(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Ny Tid e Modern Times Review hanno messo in evidenza il cortometraggio documentario l'anno scorso, un formato vivace e ricco che è troppo spesso trascurato nel nostro mondo incentrato sui formati di lungometraggi. Ogni mese abbiamo segnalato almeno due dei migliori lavori presentati a un festival cinematografico in corso. Ora che l'anno è appena terminato, stiamo recuperando due film eccezionali che per vari motivi sono scappati, ma sono troppo importanti per essere ignorati.
Artista femminile del cinema
Arianna Lodeserto Le case che eravamo (Il caso che eravamo) e Yuka Satos DIALOGO dura rispettivamente 18 e 17 minuti. La loro lunghezza quasi identica non è l'unica caratteristica comune dei due cortometraggi: entrambi sono realizzati da un'artista cinematografica le cui opere attraversano il confine tra fotografia e film; entrambi presentano uno spazio urbano specifico e densamente popolato (Roma/Tokyo); entrambi hanno registi che si occupano personalmente della sceneggiatura, della produzione e del montaggio. Quest'ultimo compito, l'editing, è assolutamente cruciale qui: Le case che eravamo og DIALOGO è molto lontano dall'attuale tendenza del "cinema lento". Adottano invece un ritmo veloce e tagliente. La maggior parte degli scatti vengono prodotti in flash che durano appena più di dieci secondi. Il risultato sono miniature compatte e stimolanti, che – come molti cortometraggi di qualunque genere – riescono a coprire una quantità impressionante, in tempi molto ristretti.
Ma in tutti gli altri ambiti i due film non potrebbero essere più diversi, dove operano agli estremi opposti dello spettro dei film documentari, e con ciò evidenziano la diversità delle narrazioni dei film documentari del nostro tempo.
Un tributo convincente a coloro che rifiutano di accettare lo sfruttamento dei ricchi.
Dei due direttori, Lodeserto è la più conosciuta, poiché negli ultimi dieci anni ha tenuto numerose mostre fotografiche rinomate, sia nella sua nativa Italia che a livello internazionale. Il lavoro di Lodeserto, sia in fotografia che in film, ruota tematicamente attorno alle città e alla psicogeografia e ha un pronunciato impegno sociale. Le case che eravamo è il suo esordio alla regia, ed è stato realizzato in stretta collaborazione con un'importante istituzione italiana nata negli anni '70, l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio Democratico (AAMOD) di Roma.
Uno dei fondatori dell'AAMOD, e anche presidente per molti anni, è stato il famoso sceneggiatore Cesare Zavattini (1902–1989) – tre volte candidato all'Oscar e autore tra l'altro della sceneggiatura di Vittorio De Sicas I ladri di biciclette (1948). Secondo quanto riferito, AAMOD si trova su migliaia di documentari e notiziari, principalmente dalla collezione del Partito Comunista Italiano. Con accesso illimitato a questo tesoro, Lodeserto ha messo insieme suoni e immagini di più di 30 film, molti dei quali frammentati e provenienti da fonti anonime.
Il risultato è un panorama rivelatore e caleidoscopico della cronica carenza di alloggi che ha caratterizzato Roma dagli anni Quaranta fino ai giorni nostri. L'attenzione principale è rivolta agli anni '40 e '60 e al "Boom", il periodo di crescita economica dell'Italia nel dopoguerra: centinaia di migliaia di persone accorrevano dalle campagne alle città in cerca di lavoro. Il violento aumento del carico sulle infrastrutture ha spinto un'amministrazione locale già corrotta e disfunzionale oltre il suo punto di rottura (questo è rappresentato in diversi film di finzione seminali, come quello di Francesco Rosi Le mani sulla città dal 1963).
"L'edilizia è l'industria più antica che abbiamo qui", afferma il narratore. "E il più forte, il più avido e il più sanguinario." L'uso di materiali economici e tecniche di costruzione semplici ha spesso conseguenze scoraggianti per gli abitanti dei complessi residenziali, che alla fine suscitano un senso di comunità, misure collettive e infine una resistenza violenta. Le case che eravamo mostra innumerevoli scorci di persone comuni che si oppongono allo sfruttamento, allo sfratto, alla sottomissione e alla coercizione capitalista. È un tributo convincente agli innumerevoli individui che hanno rifiutato di accettare il cinismo dei ricchi e i loro “affitti astronomici e prezzi delle case impossibili”. Le elezioni di quest'anno in Italia hanno portato ad un governo populista di destra. Le case che eravamo è quindi un grido di battaglia tempestivo, ardente e provocatorio da parte delle forze progressiste e incallite del paese. Nei prossimi mesi probabilmente l'impegno nei confronti del governo “favorevole alle imprese” si riaccenderà.
Il film è portato avanti dalla suggestiva musica elettronica composta da Enrico Tinelli, fornendo al contempo scorci frammentari nei corridoi oscuri del recente passato. Il messaggio principale è che avere una casa adeguata dovrebbe essere un diritto sociale, non un privilegio esclusivo riservato a chi è finanziariamente forte. Perché se sei senza casa e senza reddito, i problemi crescono rapidamente sopra la tua testa.
Un sogno poetico
Yuka Satos DIALOGO è una visione poetica della prosperità del 21° secolo, dove l'abbondanza di meraviglie tecnologiche maschera un vuoto spirituale ed emotivo. Lodeserto utilizza esclusivamente materiale d'archivio in Le case che eravamo, la maggior parte analogica, anche se digitalizzata per la modifica finale. Sato, da parte sua, si affida alle proprie registrazioni DIALOGO, anche se le ultime sequenze consistono in video amatoriali di quella che dobbiamo supporre sia la stessa Sato da bambina.
Tuttavia, è difficile essere sicuri di qualcosa in questo film e ci sono poche informazioni biografiche da raccogliere online sul suo regista. "Yuka Sato è una regista giapponese con sede a Tokyo che esplora il confine tra fotografia e film", è la scarsa biografia che possiamo leggere sul suo sito web. La voce che sentiamo di tanto in tanto sembra provenire da una donna abbastanza giovane. Ma questa è davvero Sato o un'attrice? Yuka Sato è un individuo o un collettivo? Il futuro probabilmente fornirà ulteriori risposte, man mano che la reputazione internazionale di Sato crescerà.
DIALOGUE è un accattivante sogno poetico su Tokyo di notte.
Tali progressi sembrano ragionevoli, data la potenza del sistema DIALOGO – un accattivante sogno poetico sulla Tokyo notturna che ha trovato con successo un posto all'intersezione tra documentario, film sperimentale, video diario e saggio cinematografico. Andiamo in giro negli angoli e nelle fessure architettonici più oscuri di una megametropoli tentacolare, tappezzata di manifesti pubblicitari e illuminata dai toni del blu elettrico (e occasionalmente del verde, del rosso e del rosa). Attraverso decine di frammenti elegiaci – dove il montaggio, come nel film di Lodeserto, è una gioia – Sato costruisce una forma di movimento riflessivo e introspettivo attraverso la città. La sua voce fuori campo arricchisce gli eventi quotidiani di un'aura filosofica lugubre, dove la solitudine è una prospettiva ricorrente: "Quel giorno vidi il mondo da fuori... Vagavo da solo... Una città così illuminata che potevo perdermi... Dove andrò finiamo, tutti noi, dov’è che stiamo cercando di scoprirlo?” Avvolta nello smarrimento generale del 21° secolo, l'eroina invisibile, onniveggente e ipersensibile non è in grado di raggiungere nemmeno la più semplice connessione umana.
Di volta in volta la telecamera si sofferma su un altro individuo che è altrettanto tagliato fuori dalla massa di persone che affollano le strade della città (molte delle quali consumate dalla follia materialistica occidentale chiamata shopping natalizio). Davanti alla telecamera a volte compaiono anziani senza casa e un po' confusi, emarginati da una società che celebra la giovinezza, la bellezza e gli oggetti di status. DIALOGOGli aspetti politici e sociologici di Lodeserto non sono meno efficaci ed emozionanti perché sono così attenuati, perché la rappresentazione onirica di Sato di una distopia digitale è ancora più agghiacciante nella sua critica rispetto all'esplicita accusa contro lo sfruttamento e la corruzione nell'aggressivo montaggio di protesta di Lodeserto. In ogni caso, gli artisti difficilmente impiegano più di quindici minuti a delineare un panorama completo.