Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Il fantasma di Hobbes





(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Benjamin Wittes e Gabriella Blum: Il futuro della violenza: robot e germi, hacker e droni: affrontare una nuova era di minacce. Libri di base 2015

Nel suo libro I migliori angeli della nostra natura scrive lo psicologo evoluzionista Steven Pinker che ci sono meno guerre e violenze nel nostro tempo che in qualsiasi altro momento nella storia del mondo. Siamo in un viaggio verso l'illuminazione, crede Pinker, un viaggio che finirà quando avremo tutti compreso che la violenza e la guerra sono stupide e stupide. Questo è il tipo di tesi che si è fatta conoscere per essere "sorprendente", perché – come si dice intorno ai mille tavoli di cucina – "sui giornali non c'è altro che guerra e miseria".
Non importa quanto sia sorprendente la tesi, alla fine diverse persone – tra cui il filosofo politico e autore John Gray – hanno iniziato a mettere in discussione le ipotesi alla base del libro di Pinker. Si scopre che non è ancora così facile misurare la pace; a quanto pare tutto dipende da come lo conti. In ogni caso, la narrazione di Pinker secondo cui ci stiamo muovendo nella direzione di un mondo più pacifico si è affermata come un perno naturale per tutti coloro che scrivono di guerra, pace e politica di sicurezza e simili oggi, inclusi Benjamin Wittes e Gabrielle Blum, gli autori di il libro Il futuro della violenza.

La contraddizione di Pinker. Tuttavia, non si può dire che questi autori, rispettivamente politologo della Brookings Institution e avvocato di Harvard, Dreier intorno a Pinker; in altezza nevicando lo hanno seguito, e in modo piuttosto doveroso, sulla strada verso la sua tesi. Wittes e Blum concludono quasi il contrario di Pinker: credono che nel "nostro nuovo mondo" ci siano molte ragioni per avere paura. E lo intendono alla lettera: quando abbiamo tanti motivi per avere paura, è perché il nostro tempo è caratterizzato da tante persone che possono farci del male.
Grazie ad una serie di nuove tecnologie che hanno alcune importanti cose in comune, ora è "possibile per un individuo avere il proprio programma personale di distruzione di massa", scrivono gli autori. Ciò che è lo stesso per le nuove tecnologie decentralizzate, o “distribuite”, è che ridistribuiscono il potere agli individui. Normalmente consideriamo questo come un processo di democratizzazione: come sarebbe, ad esempio, la Primavera Araba senza Facebook e Twitter? Ma queste tecnologie distribuiscono anche il potere per infliggere danni, ed è compito di Witte e Blum fornire al lettore una buona panoramica delle (potenziali) tendenze che incorporano le nuove tecnologie per praticare la violenza. Riguarda robot e droni fatti in casa e altri fallo da solo-soluzioni per il monitoraggio, l'attacco e la difesa; si tratta di un accesso semplificato a materiale biologico potenzialmente molto dannoso, e riguarda loro in senso letterale illimitato le possibilità di causare danni, perdite e morte che si hanno se si comprendono veramente i dati.
Gli autori illustrano le nuove tendenze con alcune storie controfattuali. Immaginiamo, ad esempio, che chi si celava dietro gli attacchi all’antrace nel 2001 non abbia distribuito i batteri in pacchi e lettere, ma con droni fatti in casa, i cui componenti ora possono essere acquistati online. E diciamo che ha pensato che fosse una buona idea lasciare che questo drone lanciasse il suo aggeggio su uno stadio di calcio gremito. Allora abbiamo l’esempio perfetto del tipo di minacce che affrontiamo nel nostro tempo, dicono Wittes e Blum.

Fratellino. Questo è un mondo in cui l’asse più importante della politica di sicurezza non è più quello tra il privato e il cittadino da un lato, e lo Stato dall’altro. Il nostro nuovo mondo è un mondo in cui le immagini delle minacce devono sempre più essere disegnate sull’asse “molti-a-molti”. Gli autori hanno alcuni modi sorprendenti per formulare questo concetto: siamo di fronte a una “democratizzazione del 1984", dicono – perché quando si tratta della capacità di monitorare e invadere la privacy di altre persone, ora è vero che "anche il 'Piccolo Fratello' può farlo". Nel nostro nuovo mondo, è vero che "tu puoi rappresentare una minaccia alla sicurezza di qualsiasi stato e di qualsiasi individuo sul pianeta – e chiunque può anche minacciare te".
Ciò apre, secondo gli autori, alcune nuove questioni in ambito politico-teorico. Da tempo siamo abituati a pensare che le questioni di politica di sicurezza relative alla sorveglianza e alla libertà riguardino principalmente il rapporto tra Stato e individuo, e che la questione dell’attacco e della difesa riguardi il rapporto tra Stati. L'imperativo è proteggere costantemente l'omino contro uno Stato che è tentato di fare qualche passo di troppo nella sfera privata dei cittadini, oppure proteggere uno Stato sovrano dall'aggressione di altri Stati. Lo scopo di Il futuro della violenza è convincere il lettore che tale comprensione è una cosa del passato. La questione centrale della politica di sicurezza del nostro tempo è, secondo gli autori, piuttosto come governare in un’epoca in cui i parametri tradizionali non riescono più a far fronte alle minacce reali. Di conseguenza, ritengono che "è un'ipotesi plausibile che i nostri moderni sistemi di governo politico non siano all'altezza del compito di prevenire uno stato di natura globale esplosivo".

Lo stato di natura. Sì, perché questo è in realtà ciò che gli autori dipingono sul muro come l'immagine minacciosa del futuro: una versione carica di pressione dello stato di natura di Hobbes, dove ognuno cerca principalmente di salvare la propria pelle, qualunque sia il costo della violenza e dell'aggressività. contro gli altri. Questo è, secondo me, il problema più grande Il futuro della violenza: In modo che gli autori, come molti altri filosofi politici astrattamente allucinanti, prendono sul serio Hobbes. Nello specifico, si parte da qualcosa che assomiglia con sospetto all'incredibile antropologia del vecchio filosofo, dove si dice che dietro una patina di socialità ahimè così fragile si trovano delle bestie di alcuni popoli: esseri selvaggi che sono "amici" solo dei propri desideri. e bisogni – Un uomo è un lupo di uomo.

Riguarda robot e droni fatti in casa e altri fallo da solo-soluzioni per il monitoraggio, l'attacco e la difesa.

Secondo l'idea di Hobbes dello stato di natura – come in gran parte della "teoria dei contratti" in generale – la "società" entra in gioco solo in una fase successiva, come qualcosa di artificiale. Coloro che si appellano a tale idea apparentemente fanno sempre le dovute riserve: “No, non stiamo dicendo che una tale condizione sia effettivamente esistita; questo è solo un esperimento mentale!” Ma questi avvertimenti sono sempre sospettosamente tiepidi e lassisti, così anche io Il futuro della violenza. In ogni caso, il problema con il pensiero sullo stato di natura non è solo che devi scoprire come gli scenari ipotetici si relazionano al mondo reale; il problema è che ikke riguarda il mondo reale. Non c’è nulla che suggerisca che un tale stato di natura sia una descrizione adeguata di noi e del mondo. D'altro canto, molte ricerche suggeriscono che noi esseri umani siamo fondamentalmente sociali, cioè che la "società" è in un senso o nell'altro un prerequisito necessario per la nostra vita, fin dalla nascita.

Cecità sociologica. tale socializzazione – inclusa la socializzazione per utilizzare o astenersi dall'usare le tecnologie della violenza – è qualcosa a cui Wittes e Blum dedicano solo un'utile postfazione, prima di passare ai loro scenari futuri iperdrammatici. In questo modo lo stato di natura hobbesiano si trasforma in un unico grande errore consequenziale nel libro. Significa, ad esempio, che gli autori possono parlare del "nostro nuovo mondo" come se si trattasse di esso nudo era nuovo. Secondo loro, il contratto che regolava i rapporti tra gli individui e lo Stato è ormai sul punto di sciogliersi. Lo Stato – il Leviatano – non ha più il monopolio della violenza, e finché questa sarà la definizione stessa di Stato, non si può avere piena fiducia che lo Stato funzioni ancora come Stato. Apparentemente ognuno è in balia di se stesso, credono Wittes e Blum, in un mondo in cui "puoi essere attaccato da qualsiasi luogo e quasi da chiunque". Questa analisi appiana mirabilmente gli strati profondi di continuità che ancora governano il rapporto tra individui, tra individui e Stato, nonché tra Stati.

Apparentemente ognuno è in balia di se stesso, credono Wittes e Blum, in un mondo in cui "puoi essere attaccato da qualsiasi luogo e quasi da chiunque".

È un peccato che gli autori ricorrano a tali esagerazioni, perché evidentemente mettono il dito su alcune tendenze importanti e cominciano anche, solo a malapena, a pensare a come gestirle. Ma alla fine il libro è rovinato dalla straordinaria capacità degli autori di trascurare la vita sociale che condiziona e utilizza la tecnologia che descrivono. Politico i teorici non possono essere così sociologico cieco – per tutti polizia si basa fortemente sulla tecnologia umana più centrale di tutte, vale a dire l’interazione umana.
Poiché non hanno occhio per questo, Wittes e Blum escogitano molti esempi controfattuali e ipotetici di come gli individui avrebbe potuto usare la nuova tecnologia. La domanda a cui non riescono mai a rispondere è: se qualcuno ora può attaccare qualcuno, senza che Leviatano possa impedirlo... allora perché non succede??


Kristian Bjørkdahl è ricercatore presso l'Uni Rokkansenteret. kristian.bjorkdahl@uni.no



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche