Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La ricerca sul cervello non incontra l'uomo come un essere pensante

Non sono un cervello
Forfatter: Markus Gabriel
Forlag: Polity Press (USA/Storbritannia)
La moderna ricerca sul cervello ha oggi un indubbio ruolo di primo piano nelle recenti politiche scientifiche e di ricerca. Markus Gabriel pone un grande punto interrogativo su questo status e questa posizione e mostra che è in gioco niente di meno che la nostra libertà.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La questione del rapporto tra mente e cervello – il problema anima-corpo – può essere fatta risalire in tempi moderni a Cartesio, e in realtà risale agli antichi greci. L'argomento con diverse propaggini ha oggi acquisito una rinnovata attualità, legata sia allo sviluppo di nuove tecnologie sia a nuove ideologie nate dai progressi delle scienze naturali.

Alla moderna ricerca sul cervello è stato assegnato un ruolo di primo piano cospicuo, come parola d'onore, come impresa esemplare e come base metafisica per apparentemente tutti gli altri discorsi scientifici. Questo è problematico e ha gravi conseguenze, di cui parlerò in una prospettiva ideologico-critica considerando le idee principali nell'attuale libro del filosofo tedesco Gabriel.

Marco Gabriele rilasciato nel 2017 il suo originale Non sono cervello in inglese sotto il titolo Non sono un cervello. Il libro è saldamente radicato nella tradizione critica della filosofia della mente (filosofia della coscienza). Il titolo ci dà un assaggio di un problema di identità che è centrale nel libro, ma che è troppo sottile per essere approfondito qui. Il libro di filosofia tratta molto di cosa significhi per qualcosa essere qualcos'altro. Io e il mio cervello siamo la stessa cosa? La mente è il cervello? La coscienza è un programma per computer? Tali domande possono essere poste all'infinito e nel libro a tutte viene data risposta con un no. Né il sé, né la coscienza, né la mente, né il sé sono identici a qualcosa di diverso da sé stesso – qualcosa che è allo stesso tempo oscurato e frainteso dai cosiddetti neuroriduzionisti, secondo Gabriel.

Il neuro-riduzionismo prevede che il sé sia ​​il cervello. Gabriel ritiene che il sé non sia identico al cervello e quindi legato alla libertà umana.

[ihc-hide-content ihc_mb_type = "mostra" ihc_mb_who = "1,2,4,7,9,10,11,12,13 ″ ihc_mb_template =" 1 ″]

Decennio del cervello. Gabriel critica, con grande forza, varie versioni del "riduzionismo cerebrale". Il neuroriduzionismo, con l’ideologia del neurofeticismo che lo accompagna, predica che il sé è il cervello. Di conseguenza, la vera conoscenza e la profonda comprensione del sé, della coscienza, della volontà e della mente possono essere raggiunte solo attraverso lo studio del cervello attraverso la ricerca sul cervello abbinata principalmente alla biologia evoluzionistica. Il punto di vista di Gabriel è ovviamente l'opposto: il sé non è il cervello. E questo ha l’importante conseguenza che siamo esseri liberi, il che significa che il sé non può essere compreso da un’unica teoria o racchiuso in un’ideologia. La crociata di Gabriel contro il neurofeticismo è allo stesso tempo una marcia di protesta in nome della libertà.

Gabriel inizialmente mette in dubbio lo status e la posizione che la ricerca sul cervello è stata assegnata alla recente scienza e filosofia della mente, e trascorre gran parte del libro a mostrare perché questa esaltazione ottimistica è sia immeritata che erroneamente fondata. L'egemonia ideologica della ricerca sul cervello ha ricevuto una forte iniezione iniziale con la dichiarazione di Georg Bush senior del "decennio del cervello" alla fine degli anni '1980, e successivamente le condizioni della ricerca sul cervello e l'accesso alle risorse sono migliorate notevolmente. In questo senso la critica di Gabriel non è solo filosofica, è direttamente politica. Gli errori nel pensare al cervello e i pensieri grandiosi ideologicamente fondati sul glorioso futuro della ricerca sono strettamente legati agli interessi del potere politico: legittimano un regime prevalente in cui l’esaltazione (e l’isolamento) del cervello occupa un posto prominente e necessario.

Ma perché è importante identificare il sé e la mente con il cervello? Perché è un progetto di colonizzazione, che elimina i suoi concorrenti rivendicando l’egemonia. Le pretese di totalità e di grandezza sono quindi esagerate, ma hanno comunque una funzione: togliere ogni dubbio, sotto forma di teorie e idee alternative, che l'esplorazione del cervello fornisca la risposta a tutte le nostre domande. Il baluardo più importante contro il neurofeticismo è, secondo Gabriel, il pensiero filosofico in chiave neoesistenzialista con un pizzico di filosofia illuminista kantiana alla base. Ed è la libertà che è in gioco!

Ci vuole tempo per digerire il supponente libro di Gabriel, ma anche così, il libro è una lettura stranamente facile, considerando l'argomento pesante.

Critica al retropositivismo. Un punto fondamentale di Gabriel è che la ricerca sul cervello non può tenere conto dei cosiddetti fattori dipendenti dalla mente. Si riferisce solo a quantità indipendenti dalla mente e quindi oggettivabili. Di conseguenza, è in gioco la soggettività umana. Perché il punto di partenza per la filosofia del pensiero mentale sono proprio le relazioni dipendenti dalla mente, tra l'altro perché proprio la mente umana er il rapporto con il proprio rapporto – cioè con la propria coscienza e percezione – e quindi è interamente dipendente dalla mente. La consapevolezza riguarda fondamentalmente la comprensione di sé, la relazione del sé con se stesso. Il cervello invece – ad esempio come macchina informatica – non può essere attribuito né a un sé né a una comprensione di sé, e la ricerca sul cervello è quasi per definizione relegata a occuparsi di qualcosa di diverso dall’uomo come essere pensante.

Con il suo taglio ideologico-critico, il libro di Gabriel ricorda per molti versi la critica al positivismo in Germania e Norvegia negli anni '1960 e '70. Il dibattito verteva in gran parte sulla presunta tendenza delle scienze naturali a dominare le scienze sociali, con richieste colonizzatrici di scientificità e obiettività. Secondo Gabriel, oggi troviamo tendenze simili sia nella ricerca neurologica sul cervello che nella psicologia, e soprattutto in aree che sono informate e ispirate dalle neuroscienze, come la ricerca sull’intelligenza artificiale, l’informatica e alcuni tipi di filosofia della coscienza.

Metafore culturali popolari. Gabriel viene spesso a trovarci Non sono un cervello, che richiede tempo per essere digerito. Tuttavia, è una lettura stranamente facile, considerando l'argomento pesante. Molto di ciò è probabilmente dovuto allo stile generale del testo. Perché oltre a fornire innumerevoli esempi, l'autore presenta metafore contemporanee tratte dalla cultura popolare. Soprattutto i numerosi esempi di film e serie di Matrix, Giorni Strani, Fargo, Lucy og Morte a Venezia è illustrativo, anche se l'autore, per uso domestico, si prende occasionalmente grandi libertà nell'interpretazione dei temi dei film. Tutti gli esperimenti mentali contribuiscono anche a dare al libro significativo di Gabriel maggiore profondità e portata immaginativa.

La ricerca sul cervello si riferisce solo a quantità che sono indipendenti dalla mente e quindi possono essere oggettivate. Di conseguenza, è in gioco la soggettività umana. 

L'immagine di copertina – una bicicletta capovolta – è un esempio molto illustrativo del punto principale del libro. Per spostarsi in bicicletta ci vuole sia la bicicletta che il corpo. Per andare in bicicletta occorre anche una grazia: poter andare in bicicletta. Ma l’attività ciclistica non è identica a nessuno dei suoi presupposti materiali. Ad esempio, il voler andare da qualche parte (portare con sé il proprio corpo) è un elemento irriducibile oltre al ciclismo stesso. Il ciclismo non può in alcun modo ridursi a pedalare, frenare e cambiare marcia. Il ciclismo come fenomeno olistico è quindi incomprensibile per il ricercatore riduzionista del cervello. Lo scienziato del cervello deve accontentarsi di restare a riposo con la bicicletta capovolta nel cortile di casa, in costante bisogno di riparazioni e limitata dalle condizioni materiali manipolabili.

[/ ihc-hide-content]


Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Sigurd Ohrem
Sigurd Ohrem
Ohrem è uno scrittore per Ny Tid.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche