Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il regista preferito di Hitler, Leni Riefenstahl

FALSO STORICO? / Nina Gladitz sfida la percezione che Leni Riefenstahl fosse un'artista brillante con una scarsa visione politica. Il suo documentario sulla regista, a seguito di un caso giudiziario, è stato nascosto nell'archivio tedesco della WDR dal 1982. Le reazioni al libro di Gladitz mostrano anche quanto sia difficile cercare la verità e dare voce ai più deboli della società.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il libro di Nina Gladitz (1946–2021) sul famoso regista nazista Leni Riefenstahl (1902–2003) sfida la percezione che Riefenstahl fosse un'artista brillante con una scarsa visione politica. Il libro è il risultato di quasi una vita di ricerca che Gladitz ha iniziato in relazione al documentario televisivo che ha realizzato sui Rom e Sinti sopravvissuti all'Olocausto – trasmesso da WDR nel settembre 1982: tempo di silenzio e oscurità.

Josef Reinhard, i suoi parenti e altre famiglie Rom e Sinti, la maggior parte delle quali madri con bambini, furono reclutati da Riefenstahl in un campo nazista vicino a Salisburgo e costretti a lavorare come comparse durante le riprese del film di Riefenstahl Tiefland (Pianure). Furono poi uccisi dai nazisti. Coloro che si sono distinti nel film documentario di Gladitz sono stati alcuni dei sopravvissuti.

Riefenstahl ha fatto di tutto per eliminare le tracce del suo impegno nei confronti del regime nazionalsocialista che ha celebrato nei film.

Gladitz fu il primo a dare ai sopravvissuti l'opportunità di raccontare al pubblico gli orrori vissuti e la crudeltà di Riefenstahl. Ma Riefenstahl fece causa a Gladitz e affermò durante il processo [che si svolse dal 1984 al 1987, ndr. nota] che era "una bugia, tutta". Anche se Gladitz vinse la causa su tutti i fronti tranne uno, e una sola modifica al film sarebbe stata sufficiente per mostrarlo di nuovo, il film rimase negli archivi dell'importante emittente pubblica tedesca WDR – e vi è rimasto fino ad oggi.

BOK Leni Riefenstahl, carriera di colpevole Forfatter Nina Gladitz Orell Füssli, Sveits

Gladitz non voleva cambiare nulla nel film, ma continuò le sue ricerche e pubblicò le sue scoperte nel libro Leni Riefenstahl, carriera di colpevole (2020) – alcune scoperte e soprattutto il capitolo "La rinascita della Riefenstahl come rinascita del nazismo" sono sensazionali. Considerando quanto sia rilevante il libro di Gladitz per le attuali questioni sociali, dalle notizie false diffuse attraverso i social media alla crescente popolarità delle idee naziste all'interno dell'alt-right e di gruppi simili, il silenzio che circonda l'uscita del libro di Gladitz è un segnale minacciosamente preoccupante.

Uno dei motivi di questo silenzio è forse che Gladitz, a causa delle indagini che ha svolto, è stata lei stessa messa sotto esame. La Riefenstahl ha fatto di tutto per eliminare le tracce del suo impegno nei confronti del regime nazionalsocialista che celebrava nei suoi film e per creare un'immagine di se stessa come la regista donna di maggior successo del secolo scorso.

La ricerca della verità

Il lavoro del noto regista di documentari tedesco Gladitz è stato tutt'altro che semplice. Difficilmente avrebbe potuto scrivere il libro senza un impegno e uno sforzo personale molto particolari. Eppure la sua determinazione nel trovare le prove nascoste del ruolo e delle azioni di Riefenstahl attira più attenzione di ciò che è stata effettivamente in grado di scoprire, poiché il sospetto ha colpito la stessa Gladitz.

En articolo sul Guardian nel dicembre 2021 con il titolo "Seppellire Leni Riefenstahl: la crociata permanente di una donna contro il regista preferito di Hitler" cerca di trovare motivi per le indagini di Gladitz sulla sua infanzia e sul suo rapporto con la madre. [L'articolo descrive Gladitz come "ossessionato" dalla Riefenstahl. Il giornalista del Guardian incontrò Gladitz per la prima volta nel 2002, e rimasero in contatto per diversi anni, ndr.]

Gladitz ha effettuato ricerche negli archivi nazionali e regionali, in Germania, Francia, Polonia, Stati Uniti e Svizzera.

Come la percezione generale di Julian Assange, la ricezione del lavoro di Gladitz mostra che cercare la verità al di là del proprio interesse personale o della propria zona di comfort può dare origine a sfiducia – piuttosto che essere un dovere professionale di un giornalista o di un regista di documentari. Per ironia della sorte, il libro di Gladitz contiene numerosi esempi che mostrano quanto siano gravi le conseguenze di questo atteggiamento di "sparare al messaggero".

Indagine

I vicini di casa della Riefenstahl di Kitzbühl, dove visse verso la fine della guerra, ricordano che poco prima dell'arrivo degli alleati, vicino alla casa della Riefenstahl, potevano vedere enormi nuvole di fumo e fiamme, con fiocchi neri e sottili, grandi come monete, che volteggiavano nell'aria. – molto probabilmente frammenti di pellicola di celluloide bruciata. Quindi non sapremo mai tutta la verità.

Ma Gladitz ha fatto emergere questa informazione, che altrimenti non sarebbe stata conosciuta o forse non compresa. Ha cercato in diversi archivi nazionali e regionali, non solo in Germania, ma anche in Francia, Polonia, Stati Uniti e Svizzera: ha studiato diverse tipologie di documenti, dalle tesi di dottorato ad articoli di giornale, biografie, diari e memorie, ha inoltre consultato diverse esperti. Il suo lavoro somigliava sempre più a un'indagine criminale in cui utilizzava anche le sue conoscenze cinematografiche e intervistava diverse persone con conoscenza di altre questioni rilevanti. Tra le vittime di Riefenstahl c'erano persone della cerchia ristretta di Riefenstahl, come Horst Ebersberg, il figlio dell'amante di lunga data di Riefenstahl.

Nina Gladitz durante il processo nel 1984 con l'avvocato Albrecht Götz Von Olenhusen.
(Foto: Archivio di Stato del Baden-Württemberg)

Informazioni errate

La ricerca di Gladitz ha dimostrato che il mito della Riefenstahl si basa su due punti principali: il primo sono informazioni inesatte o errate. Quasi tutto ciò che il pubblico di oggi sa della vita di Riefenstahl, dalla sua straordinaria carriera di ballerina alla sua insistente negazione di qualsiasi conoscenza della persecuzione nazista degli ebrei, è sbagliato. Non solo lo sapeva, Gladitz ricostruisce l'atmosfera mostrando che la Riefenstahl temeva per la sua vita quando Goebbels scoprì la sua presunta origine ebraica, e afferma che questo di per sé è una buona prova che la Riefenstahl era a conoscenza della persecuzione degli ebrei.

FILM Il tempo delle tenebre e del silenzio, diretto da Nina Gladitz, WDR, 1982

Riefenstahl era antisemita, sostiene Gladitz. Elenca una serie di indizi, ad esempio le reazioni antisemite della Riefenstahl alle recensioni negative della stampa sui suoi film. Il suo lungometraggio, Tiefland, fu proiettato per la prima volta nel 1954 dopo aver eliminato dal film i segni più evidenti dell'ideologia nazista. Tuttavia, contiene ancora i simboli del documento contraffatto Appaiono i Protocolli di Sion e mette in evidenza "la soluzione finale", afferma Gladitz.

Anche le informazioni sulla produzione cinematografica stessa sono errate: ad esempio, contrariamente all'affermazione che la versione cinematografica finale di Tiefland Mancando del materiale girato nel 1934 in Spagna e successivamente perduto, i documenti forniti da Gladitz mostrano che Riefenstahl era lì in visita privata alla ricerca delle location delle riprese con un cameraman, che era il suo compagno all'epoca. Ed esattamente il contrario della tesi spesso ripetuta che la Riefenstahl finanziò Tiefland stesso, il finanziamento di questo film – uno dei lungometraggi più costosi della Germania nazista – fu fatto dallo stesso Hitler, che si occupò anche degli aspetti pratici. Hitler cambiò addirittura la legge, tanto che nel 1944 una casa vicino al lago Schwarzsee a Kitzbühl, all'epoca casa di riposo per ufficiali della Wermacht, fu ceduta alla Riefenstahl. La casa aveva uno studio cinematografico di nuova costruzione con le attrezzature più recenti e avanzate, dove poteva finire il montaggio Tiefland.

Credito per il lavoro di altre persone

Il secondo punto è che la Riefenstahl si prendeva il merito del lavoro degli altri. la luce blu (La luce blu, 1932), un film interpretato da Riefenstahl, è stato uno dei primi film sonori ad essere girato in gran parte in esterni.

Ha sempre colto l'occasione per presentarsi come una regista pionieristica. Ma i documenti relativi alle prime proiezioni mostrano che nella versione originale del film, Béla Balázs, comunista, sceneggiatore e teorico ungherese, era indicato come regista del film mentre Riefenstahl era indicato come collaboratore. Solo più tardi, quando Balázs era in esilio e Das Blaue Licht fu acclamato come il film preferito di Hitler, la Riefenstahl modificò i titoli di coda attribuindole i ruoli di sceneggiatrice, regista e compositrice (Buch, Regie, Bildgestaltung).

Prologo a Olimpia era in realtà opera del talentuoso Willy Zielke.

Nemmeno nel documentario Olimpia, il film sulle Olimpiadi di Berlino del 1936, considerato l'origine di un nuovo genere di film olimpici e il più grande successo cinematografico di Riefenstahl, è tutto ciò che sembra. Le ricerche di Gladitz hanno rivelato che la parte più sensazionale di questo film, il prologo, che collega il presente con l'antico ed è stato girato in anticipo in Grecia, è in realtà opera del talentuoso Willy Zielke. Secondo Gladitz, fu Riefenstahl che, conoscendo i primi lavori di Zielke e il suo talento, approfittò della sua posizione privilegiata nel regime nazista per farlo rinchiudere in un ospedale psichiatrico, dove fu sterilizzato con la forza e tenuto confinato dal 1937.

Le ragioni di ciò sono in parte circostanziali, ma i fatti fondamentali sono indiscussi. Una visita medica di Zielke dopo la guerra confermò che tutte le sue diagnosi psichiatriche erano false. Durante la sua degenza in ospedale, Zielke poteva lasciare l'ospedale ogni volta che Riefenstahl lo richiedeva, ad esempio per lavorare come cameraman in Tiefland. La sua presunta malattia ha permesso a Riefenstahl di cancellare il nome di Willy Zielke Olimpia e procurati i negativi delle foto scattate da Zielke, mentre lavorava al prologo e le presentava come sue.

Le stesse immagini erano apparse nel 2017 come parte di un'installazione a Documenta 14, la più prestigiosa biennale d'arte tedesca, che quest'anno ha introdotto un approccio nomade e, oltre a Kassel come sede abituale, si è svolta anche ad Atene. Piotr Uklanski, uno degli artisti selezionati, ha esposto ad Atene "Installazione con trentadue stampe alla gelatina d'argento di fotografie di Leni Riefenstahl". Questo è quanto si legge oggi, 11 gennaio 2022, sul sito ufficiale Il sito di Documenta14 sebbene sia Gladitz che diversi storici del cinema tedeschi, tra cui il famoso esperto di Zielke e fotografo Dieter Hinrichs, affermino che queste immagini sono opera di Zielke. Di conseguenza, l'enciclopedia Wikipedia, nella sua voce in inglese, la versione attuale, lo afferma La luce blu è stato "diretto da Leni Riefenstahl". [nota ed IMDB elenca i direttori Leni Riefenstahl, Balázs Béla (non accreditato) per La luce blu.]

Per grazia o potere

Willy Zielke, Selvportrett, 1932 (Samling di Dieter Hinrichs)

Si può trovare questo tipo di disinformazione praticamente ovunque. Molti di essi sono effettivamente raccolti nel documentario La meravigliosa vita orribile di Leni Riefenstahl (1993, Ray Muller). Il film ha vinto diversi premi. Ma gli esperti hanno rivelato che il film "è stato realizzato su richiesta della Riefenstahl [...] e che lei aveva potere di veto su chi poteva essere intervistato". Lo stesso ha fatto il noto scrittore cinematografico Jonathan Rosenbaum, il quale ha scritto che "la pubblicità e la maggior parte della copertura della stampa che l'ha circondata hanno avuto la tendenza a minimizzare questo fatto centrale".

Nel film la Müller ha comunque ottenuto un risultato importante: ha dimostrato la tenacia della Riefenstahl nell'ottenere ciò che voleva. Quando la gentilezza non funzionava, ricorreva alla violenza. Durante le riprese, ad esempio, ha iniziato a urlare.

…più di tre milioni di franchi svizzeri nei suoi due conti nascosti presso banche svizzere.

Tiefland, uno dei lungometraggi più costosi dell'Islanda nazista, fu finanziato dallo stesso Hitler.

Ma questa strategia non si limitava alle sue apparizioni pubbliche e aveva un solido ancoraggio: più di tre milioni di franchi svizzeri nei suoi due conti nascosti presso banche svizzere. Non è chiaro da dove provenga il denaro, scrive Gladitz, che ha scoperto documenti al riguardo nell'Archivio nazionale svizzero a Berna. Ma la ricchezza probabilmente ha permesso alla Riefenstahl non solo di proteggere la propria storia e reputazione, ma anche di guadagnarsi simpatia. Si mantenne in buona forma, un manifesto vivente della superiorità ariana, e nonostante la sua età cercò l'ideale romanticizzato di "sangue e terra" della vita primordiale, sia nel deserto africano che sotto il mare. E quando questo non ha funzionato, ha fatto ricorso ad azioni legali.

Bisogno sociale fondamentale

Gladitz ricorda che durante il processo al suo documentario, Riefenstahl si lasciò intervistare da una stazione radio locale, dove disse: "Dobbiamo ancora vedere chi verrà ingiustamente accusato di spergiuro: io o questo pugno di vagabondi". Secondo Gladitz, la Riefenstahl ha maltrattato le sue comparse, ma ha negato semplicemente perché era sicura di poter contare sul razzismo e sui pregiudizi nella società contro i rom e i sinti.

Un amico che ha contribuito a ottenere la copia pirata del documentario televisivo di Gladitz ha detto che i Sinti e i Rom non erano abbastanza ben organizzati perché si sapesse la verità sui crimini nazisti contro di loro. Come sottolinea Gladitz, sono vittime dell’Olocausto e dobbiamo assicurarci che parlino apertamente. Questo è un bisogno sociale fondamentale.

La Riefenstahl negò tutto: la visita al campo per selezionare gli extra, di non averli pagati, di sapere delle camere a gas.

Una società democratica ha bisogno dei media e dei giornalisti soprattutto per garantire che coloro che potrebbero non avere l’opportunità di farsi sentire siano ascoltati. Gladitz ha realizzato il documentario e scritto il libro per dare voce alle vittime sinti e rom a cui nessuno prestava attenzione. Ora sembra vittima della stessa pratica di non farsi ascoltare alla quale lei stessa si è opposta. Naturalmente, l'occultamento può produrre risultati diversi: ad esempio, si mette in dubbio la credibilità del giornalista, o si impegna più direttamente nell'assassinio della reputazione, come nel caso di Julian Assange.

Il fatto che il libro di Gladitz sia pubblicato in tedesco è di per sé un ostacolo. Il documentario televisivo Leni Riefenstahl – La fine di un mito (La fine di un mito, 2020) di Michael Kloft, prodotto da Spiegel TV, ZDF e ARTE, è basato sul libro di Gladitz ed è anche in tedesco. Il film è fedele al libro e fornisce una rappresentazione di alcune testimonianze e documenti chiave. Il film documentario di Gladitz è ancora conservato presso la più importante emittente pubblica tedesca WDR, senza che il pubblico possa vederlo. [nota ed Poco prima della sua morte, Gladitz ha venduto i diritti cinematografici del libro, una serie televisiva pianificata, nella quale sarebbe stata coinvolta. Inoltre, un gruppo di giornalisti sta lavorando per convincere la WDR a trasmettere il suo documentario.]

Crediti originali per i film Olympia (Olympia – Festival delle Nazioni, Illustrierte Film-Kurier, Berlino, 1938, n. 2792), Med Takk Til Thomas Wiegand.

Una parte di noi

Il giornalista e autore Brian Winston una volta affermò che il fascismo non è un virus, ma una parte di noi. È discutibile se la portata limitata di Gladitz – e ovviamente anche le rivelazioni di molti altri accademici e ricercatori sul regista preferito di Hitler sia il risultato di un deliberato occultamento e possa essere vista come parte del lato oscuro della tradizione europea?

Ma leggendo il libro di Gladitz ci si rende conto delle conseguenze delle strategie padroneggiate da Riefenstahl. E non da ultimo come hanno già cambiato il nostro mondo, e come l’elusione della verità – ad esempio quando si tratta di questioni come il vaccino contro il covid 19 – minaccia di trovare un punto d’appoggio in ambiti più accademici e presumibilmente più sicuri come gli studi cinematografici. Alcuni fatti fondamentali sono semplicemente scomparsi dalla storia del cinema e oggi nessuno li conosce, mentre la pura invenzione è considerata vera. Non possiamo che augurarci più senso critico e più persone che, come Gladitz, non si lasciano intimidire e tacciono.

Hanno dimenticato le vittime

Nel 1949, la Riefenstahl fece causa all'editore della rivista Helmut Kindler, che denunciò il suo sfruttamento degli extra ma non riuscì a fornire prove sufficienti. Successivamente, secondo la sua stessa testimonianza, ha avviato circa 50 cause legali contro persone che hanno tentato di pubblicare cose che non le piacevano. Il fatto che le prove di questi studi siano difficili da trovare dimostra il suo successo. Nel 1984, Riefenstahl fece causa a Nina Gladitz per il documentario Zeit des Schweigens und der Dunkelheit. Anche questa volta, come nel caso Kindler, il motivo sono state le rivelazioni sugli abusi nei confronti delle comparse sinti e rom. Il film di Gladitz era basato su una lettera che un suo conoscente trovò negli archivi dell'Associazione dei perseguitati del regime nazista. La lettera non era facile da capire, ricorda Gladitz. È stato scritto nel 1956 da Josef Reinhardt, che chiese all'associazione un aiuto economico per lui e per i membri della sua famiglia Sinti. Prima della guerra, la famiglia fu imprigionata in un campo di lavoro Sinti, Maxglan, vicino a Salisburgo, dove Riefenstahl li scelse personalmente come comparse nel film Tiefland. Furono costretti a partecipare alle riprese sul posto nel 1940 e nel 1941 e non furono mai pagati per il loro lavoro. Gladitz riuscì a rintracciare Josef Reinhardt e con il suo aiuto anche a contattare altre comparse sopravvissute.

Mentre la Riefenstahl sosteneva con insistenza che tutte le comparse sinti e rom nel suo film (53 da Maxglan e 78 da un campo di Berlino Est) sopravvissero alla guerra, almeno l'80% di loro furono uccisi con il gas ad Auschwitz. Il film di Gladitz è un incontro minimalista e intimo con i Sinti e i Rom, vittime dimenticate dei crimini nazisti, che furono invitati per la prima volta a raccontare le loro terribili esperienze durante l'Olocausto. Reinhardt si trova nel mezzo di un paesaggio verde e abbandonato e indica le tracce ormai invisibili del campo di prigionia, dove gli è stato detto di mostrare dove si trovava la cucina. Reinhardt e le altre comparse sopravvissute si siedono attorno a un tavolo, pronti a condividere i loro ricordi dolorosi e gli orrori dentro e fuori dal set – sia della fame che del freddo, della paura di ciò che li attendeva dopo la registrazione, e della speranza che "zia Leni" li avrebbe salvati dalle camere a gas. Dopo la trasmissione del documentario, Gladitz è stato elogiato per la sua capacità di far parlare liberamente i rom e i sinti mentre la telecamera era in funzione.

Ma poi arrivò il processo. La Riefenstahl negò tutto: la visita al campo per selezionare gli extra, di non averli pagati, di sapere delle camere a gas. La Riefenstahl perse la causa sotto quasi tutti i fronti. Solo l'affermazione delle vittime secondo cui la Riefenstahl aveva promesso di salvarle dalla deportazione ad Auschwitz o che lei sapeva cosa li aspettava lì non ha potuto essere provata. Ma se guardi le rare scene di Tiefland in cui sono ancora inclusi i primi piani delle comparse, non puoi fare a meno di vedere i loro sorrisi calorosi e gli occhi spalancati, che rivelano gioia, amore e ammirazione mentre guardano Riefenstahl. Ed era proprio questo il suo gioco, il suo gioco crudele. Ha fatto credere alle madri e ai bambini allontanati con la forza dal campo di essere loro amica e alleata, trattandoli come esseri umani inferiori.


 

Film:
La meravigliosa vita orribile di Lenim Riefenstahl (La forza delle immagini: Leni Riefenstahl, Ray Müller 1993) Leni Riefenstahl: la fine di un mito (Spiegel TV, ZDF, ARTE, Michael
Kloft 2020) Tiefland (Leni Riefenstahl, 1954)
fonti:
Kate Connolly, «Seppellire Leni Riefenstahl: la crociata permanente di una donna contro il regista preferito di Hitler, The Guardian», 9.12. 2021: https://www.theguardian.com/news/2021/dec/09/burying-leni-riefenstahl-nina-gladitz-lifelong-crusade-hitler-film-maker?fbclid=IwAR0FtVep3-TNGOI1NITJv8eHkwz_aAJV3e4iwANwda5wdOWXWf7YHC4yrcw
Robert von Dassanowsky: «L'autoriflessione e il romanticismo di Leni Riefenstahl
Trascendenza del nazismo nel Tiefland», Camera Obscura 12 (2), 1995, s. 106-128.
Jonathan Rosenbaum, "Can Film Be Fascist?", in Reader, 23.6.1994/23.6.2017/XNUMX, vedere https://chicagoreader.com/film/canfilm-be-fascist/ Thomas Wiegand, "Kunst mit realen Nazis", post sul blog XNUMX /XNUMX/XNUMX, disponibile all'indirizzo http://kasselerfotobuchblog.de/kunst-mit-realen-nazis/

Winston, «L'arte del male, la carriera di Leni Riefenstahl ha illustrato il potere della grande menzogna», i New Humanist, 31.5.2007 https://newhumanist.org.uk/articles/658/the-art-of-evil


            Tradotto da Iril Kolle.
Vedi anche https://www.theguardian.com/news/2021/dec/09/burying-leni-riefenstahl-nina-gladitz-lifelong-crusade-hitler-film-maker

Melita Zajc
Melita Zajc
Zajc è uno scienziato dei media, ricercatore e critico cinematografico. Vive e lavora in Slovenia, Italia e Africa.

Articoli Correlati