(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Le persone sono attratte dalle cattive notizie. I media riflettono e modellano questa preferenza quando ci alimentano miseria e panico. Le tendenze lunghe, lente e positive non arrivano in prima pagina o nelle conversazioni alla macchinetta del caffè. Quindi sviluppiamo strani malintesi, il primo dei quali è l'idea che la maggior parte delle cose vada storta.
Quando ho pubblicato Il vero stato del mondo nel 1998 ho fatto notare che il mondo è in continuo miglioramento in molti modi. All'epoca questa era considerata un'eresia, in quanto eliminava diverse idee sbagliate comuni e molto apprezzate, come la convinzione che le risorse naturali fossero esaurite, che una popolazione in continua crescita avesse meno da mangiare e che l'aria e l'acqua stessero diventando sempre più inquinato.
In ogni caso, un attento esame dei dati ha mostrato che gli scenari cupi prevalenti all’epoca erano in realtà esagerati. Mentre gli stock ittici si stanno riducendo a causa della mancanza di regolamentazione, in realtà possiamo mangiare più pesce che mai grazie al settore dell’acquacoltura. Le preoccupazioni che le foreste stiano scomparendo ignorano il fatto che man mano che i paesi diventano più ricchi, le aree boschive aumentano.
Inquinamento dell'aria
Da quando ho scritto il libro, il mondo non ha fatto altro che migliorare. Ad esempio, abbiamo assistito a una riduzione della mortalità infantile e della malnutrizione in tutto il mondo e sono stati compiuti enormi progressi negli sforzi per sradicare la poliomielite, il morbillo, la malaria e l’analfabetismo.
Concentrandoci su uno dei problemi ambientali più mortali – l’inquinamento atmosferico – possiamo vedere alcune delle ragioni dei miglioramenti. Man mano che il mondo ha sviluppato una consapevolezza del problema, il numero di morti dovuti all’inquinamento atmosferico è diminuito drasticamente e questa tendenza è destinata a continuare. Guardare una città inquinata in un paese come la Cina potrebbe dare l’impressione che non lo sia, ma l’aria interna nelle case delle persone più povere è circa dieci volte più inquinata della peggiore aria esterna di Pechino. Il problema ambientale più grave per gli esseri umani è l’inquinamento dell’aria interna causato dalla cucina e dal riscaldamento con fonti energetiche sporche come il legno e gli escrementi animali, che è il risultato della povertà.
Le tendenze lente e positive non arrivano in prima pagina.
Nel 1900, oltre il 90% di tutti i decessi erano dovuti all’inquinamento dell’aria interna. Lo sviluppo economico ha portato a un maggiore inquinamento esterno, ma anche a un inquinamento interno molto inferiore. La riduzione della povertà è andata di pari passo con una riduzione di quattro volte della mortalità globale attribuibile all’inquinamento atmosferico. Tuttavia, continuano a morire più persone a causa dell’inquinamento dell’aria interna che a causa dell’inquinamento esterno. Anche in Cina, la riduzione della povertà ha portato a ridurre il rischio di morire a causa dell’inquinamento atmosferico, anche se l’aria esterna è diventata molto più inquinata. E man mano che i paesi diventano più ricchi, possono permettersi di regolamentare e ridurre anche l’inquinamento atmosferico esterno.
Idee sbagliate
200 anni fa, quasi ogni persona sul pianeta viveva in povertà, mentre una piccola élite viveva nel lusso. Oggi, solo il 9,1% della popolazione, ovvero quasi 700 milioni di persone, vive con meno di 1,9 dollari al giorno (o quanto valeva un dollaro nel 1985). E proprio negli ultimi vent’anni, la percentuale di persone che vivono in condizioni di povertà estrema si è quasi dimezzata. Pochi di noi lo sanno. La Fondazione Gapminder ha condotto un sondaggio nel Regno Unito e ha scoperto che solo il 20% degli intervistati ritiene che ci sia stata meno povertà nel mondo. In Sud Africa e Svezia, sono più le persone a credere che la povertà estrema sia raddoppiata di quanto, correttamente, sia diminuita.
Come possiamo garantire che il rapido progresso continui? Non sono mancate misure politiche ben intenzionate, quindi disponiamo di decenni di dati che mostrano cosa funziona e cosa no. In quest'ultima categoria, si scopre che le idee ben ponderate dei pensatori più eminenti del mondo possono fallire. L'ambizioso concetto del Millennium Village aveva lo scopo di creare progressi su più fronti contemporaneamente. Dovrebbe produrre "grandi risultati in tre anni o meno", secondo il fondatore Jeffrey D. Sachs. Ma uno studio del Dipartimento britannico per lo sviluppo internazionale mostra che i villaggi hanno avuto “effetti positivi moderati” e “scarso effetto complessivo sulla povertà”.
Il potere del mercato
È più costruttivo concentrarsi su ciò che funziona. Un’analisi globale degli obiettivi di sviluppo del Copenhagen Consensus condotta da un gruppo di economisti vincitori del Premio Nobel ha mostrato come più denaro può ottenere di più. Hanno concluso che un migliore accesso alla contraccezione e alla pianificazione familiare ridurrebbe la mortalità materna e infantile e inoltre, attraverso un aumento demografico, aumenterebbe la crescita economica.
Una ricerca che ha valutato la migliore politica di sviluppo per Haiti ha scoperto che concentrarsi su una migliore alimentazione attraverso l’uso di farina vitaminizzata migliorerebbe la salute dei bambini e fornirebbe benefici per tutta la vita.
Il successo nella riduzione della povertà è un risultato straordinario.
Altre ricerche del Copenhagen Consensus suggeriscono che il potenziamento delle piattaforme governative per il commercio online avrebbe un effetto positivo. Ciò può sembrare marginale rispetto alla lotta alla povertà, ma non lo è. In media, i paesi in via di sviluppo spendono la metà del loro budget negli appalti; consentire una concorrenza aperta può ridurre le perdite dovute alla corruzione.
Questa non è pura speculazione. Un caso di studio condotto in Bangladesh, che spende più di 9 miliardi di dollari all’anno in appalti, ha mostrato che un progetto pilota di e-procurement in un dipartimento governativo ha abbassato i prezzi del 12% e liberato fondi per altre priorità di bilancio. La ricerca mostra che espandere l’e-procurement fino a includere l’intero apparato governativo farebbe risparmiare 670 milioni di dollari all’anno – abbastanza per aumentare la spesa sanitaria annuale di circa il 50%. Il governo del Bangladesh sta ora accelerando questa espansione.
Libero scambio
L’arma più potente nella lotta contro la povertà è quella che ci ha portato dove siamo oggi: una crescita economica su vasta scala. Negli ultimi 30 anni, la sola rapida crescita cinese ha portato ben 680 milioni di persone al di sopra della soglia di povertà.
È più costruttivo concentrarsi su ciò che funziona.
Un accordo commerciale globale – come ad esempio il positivo completamento del Doha Round, in fase di stallo – farebbe uscire dalla povertà altri 160 milioni di persone. Lo scetticismo nei confronti del libero scambio colpisce i più poveri del mondo. Mentre altre questioni politiche americane e i tweet del presidente Donald Trump ricevono molta più copertura mediatica, il rifiuto del libero scambio da parte dell’attuale amministrazione potrebbe essere la tragedia più grande. Il successo dell’umanità nel ridurre la povertà è un risultato straordinario che siamo troppo reticenti per riconoscere. Dobbiamo assicurarci di non dimenticare ciò che ci ha portato fin qui e ciò che ci dà le basi per sperare in un futuro ancora migliore.
Tradotto in norvegese da Lasse Takle.
Copyright: Project Syndicate, 2016.
www.project-syndicate.org