Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

L'attualità di Hegel: un tentativo di mostrare la sua attualità

Hegel: Un libro abbastanza semplice su un filosofo difficile
Forfatter: Sigurd Hverven
Forlag: Dreyers forlag, (Norge)
FILOSOFIA / Sigurd Hverven sottolinea gli aspetti procedurali di Hegel e trae la conclusione che la filosofia è "cogliere nel pensiero il proprio tempo". Il suo libro sul filosofo tedesco ha fatto molto per diventare un libro di auto-aiuto per giovani adulti e fornisce anche esempi delle conseguenze filosofiche dell'uso dello smartphone, dell'educazione dei figli e delle relazioni amorose.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Il concetto di esperienza di Hegel, asso... è precisamente... l'esperienza del termine.” Le parole furono gemite da uno studente più anziano ed esperto nella leggendaria sala da tè al nono piano della casa di Niels Treschow a Blindern, dove nell'ultimo millennio si trovava il Dipartimento di Filosofia. Il suo volto devastato dai concetti ispirava rispetto: li aveva letti entrambi Fenomenologia dello spirito (1999, [1807]) e scienza della logica ("La scienza della logica", 1812–1816) in tedesco.

Ci sono voluti alcuni anni prima che potessi collegare qualcosa di comprensibile con "l'esperienza del termine". La caricatura forse più nota di Ragnvald Blix fu pubblicata nel gennaio 1944 con il titolo "Til audiens hos Hitler". Vidkun Quisling allunga il braccio nel saluto nazista: "Io sono Quisling!" Il portiere allora chiede: "E il nome?"

Quisling si presenta come individuo, ma il portiere pensa che stia usando un termine. Quisling era diventato, a causa del suo tradimento, un termine, un collaborazionista. GWF HegelL'esperienza dialettica di Pietro (1770-1831) consiste nel fatto che, quando pensiamo di mantenere qualcosa di individuale, esso risulta essere generale. IN Fenomenologia dello spirito Hegel inizia chiedendo alla figura della coscienza "Che cosa è adesso?" "Ora è il giorno!" Poi passano dodici ore e la risposta alla stessa domanda diventa "È notte!". Ciò porta ad a esperienza del termine adesso. È diverso sia dalla notte che dal giorno, è qualcosa di diverso dall'individuo che va mantenuto. E così Hegel continua a dimostrare che noi diciamo qualcosa di diverso da ciò che intendiamo – a livelli sempre più alti.

Il sé è una relazione sociale

Il filosofo Sigurd Hverven ha cercato di scrivere un "libro abbastanza semplice" su questo filosofo notoriamente difficile. Sarebbe stato meglio intitolare il libro "L'attualità di Hegel: un tentativo di mostrare la sua attualità". Non si tratta infatti di una presentazione sistematica di Hegel, ma di un libro che si concentra su passaggi selezionati di Åndens fenomenologia og La filosofia giuridica (1821). In conclusione, abbiamo anche un aggiornamento degli aspetti meno conosciuti di Hegel filosofia naturale. La forza di Hverven sta nel fatto che ha abbastanza coraggio per porre i problemi attuali in una prospettiva hegeliana.

La forza di Hverven sta nel fatto che ha abbastanza coraggio per porre i problemi attuali in una prospettiva hegeliana.

Hverven sottolinea l'aspetto procedurale di Hegel e ne trae la conseguenza che la filosofia è "cogliere nel pensiero il proprio tempo". Rifiuta così le interpretazioni di Hegel che implicherebbero la "fine della storia", concetto che Francis Fukuyama è riuscito a screditare ulteriormente con il suo libro La fine della storia e l'ultimo uomo.

La prospettiva di base è che il pensiero di Hegel è "sociale fino al midollo". Formazione dell'identitàn è dialettico e sociale, "la tua identità è essere vista, riconosciuta dagli altri, incontrata come essere umano". Hegel diventa così un mezzo per contrastare l'atomismo, affinché ognuno "abbia una visione indiscutibile e autoscritta di se stesso e della propria identità". Hverven sottolinea ripetutamente che il sé è una relazione sociale, qualcosa carico di rischi che ti rende vulnerabile. Pertanto, il 4° capitolo diventa i Fenomenologia dello spirito particolarmente importante per Hverven, perché è lì che si svolge la battaglia per il riconoscimento.

Follia e riconoscimento

Il lavoro contribuisce notevolmente a rendere le persone dipendenti dalle condizioni sociali: "se il sé umano dipende fondamentalmente dal riconoscimento, in te non esiste un nucleo solido a cui solo tu puoi accedere". Nucleo fisso o no, nessuno può sperimentare esattamente ciò che sperimenta il soggetto. Posso relazionarmi con la sofferenza degli altri attraverso criteri esterni, ma se facessi lo stesso con me stesso, verrei giustamente percepito come un pazzo: sto sanguinando, allora deve farmi male! Conclusione: ahi! Ludovico Wittgenstein ha giustamente sottolineato l'asimmetria tra prima e terza persona quando si tratta di emozioni come dolore – ma tali prospettive non sono discusse nel libro.

Da qualche parte Hverven cerca di comprendere la follia come un ritiro dalle relazioni di riconoscimento: il pazzo è chiuso in se stesso. Ma la follia può anche essere causata dal fatto opposto, cioè che si è troppo dipendenti dal riconoscimento. Qui Hverven avrebbe potuto scrivere meglio della follia dell'amico di Hegel, il poeta Friedrich Holderlin, per esempio. basato sul libro di Jean Laplanches Hölderlin e la questione del padre ("Hölderlin e la questione del padre", 1961). Laplanche sottolinea la violenta idealizzazione di Schiller da parte di Hölderlin, che è evidente, tra le altre cose, nel fatto che Hölderlin si rivolge a lui in un tedesco inutile. Poi la tensione si spezza e Hölderlin vive l'ultima metà della sua vita in una torre a Tubinga.

Giorno e ora e Morgenbladet

Hverven sottolinea in particolare Hegel come filosofo dell'amore. In una prima bozza dell'epoca di Francoforte del 1797-98, Hegel scriveva che "solo nell'amore è tutt'uno con l'oggetto, non controlla e non è controllato", "è un'unione di soggetto e oggetto, libertà e la natura, il reale e il possibile”.

Si concentra anche sul concetto Sittlichkeit in quello di Hegel filosofia giuridica, pubblicato nel 1821, in particolare ciò che Hegel scrive sul matrimonio e sull'educazione dei figli in ca. 30 delle 500 pagine complessive del libro nella versione Suhrkamp, ​​mentre a Hverven lo Stato e la società civile hanno meno spazio. L'idea principale è che l'uomo è un essere sociale e che le relazioni di riconoscimento tra le persone sono fondamentali.

Il divario tra fantasia e realtà si sta abbattendo a tutti i livelli.

Jan Inge Sørbø propone i Giorno e ora (03.05.24) a Sittlichkeit con Hegel andrebbe tradotto con “moralità”, perché la moralità (Nynorsk: sedazione) è ora associato alla vita sessuale e ai crimini di immoralità. Questo è un cattivo suggerimento, poiché lo stesso Hegel lo affermò Sittlichkeit contro moralità. La moralità in Hegel è contraria Sittlichkeit legato alla volontà soggettiva. Hegel usa morale og Sittlichkeit oltre 200 volte dentro Fata dello spiritonomenologi, ma Dag Johnsen ha evitato del tutto il termine nella sua leggibile traduzione norvegese del 2022 e lo ha tradotto con ad es. "usi e costumi". Hverven usa la parola spirito della comunita alcune decine di volte, una parola che non ricorre nella traduzione di Johnsen.

Espen Hammer evidenzia gli aspetti conservatori di Hegel nel Morgenbladet.

I morgenbladet sottolinea Espen Hammer Nelle pagine conservatrici di Hegel (12.04.24), egli "critica la Rivoluzione francese per il suo cieco radicalismo e loda uno Stato monarchico forte (anche se governato costituzionalmente)".

Questo è troppo unilaterale. L’idealismo tedesco è impensabile senza la Rivoluzione francese. Herbert Marcuse, ad esempio, affermava In Ragione e Rivoluzione (1941) in «Le idee della Rivoluzione francese appaiono così nel nucleo stesso dei sistemi idealistici e, in larga misura, ne determinano la struttura concettuale». Joachim Ritter ha anche lui Hegel e la Rivoluzione francese ("Hegel e la Rivoluzione francese", 1972) ha mostrato che l'immagine di Hegel come filosofo della Restaurazione prussiana è troppo unilaterale. Hegel, insieme a Schelling e Hölderlin, erano giacobini tedeschi quando studiavano insieme a Tübingen. Hverven scrive: "Sebbene Hegel non abbia mai smesso di considerare la Rivoluzione francese come un significativo passo storico verso la realizzazione della libertà e della dignità umana, in diverse occasioni prende una dura posizione contro il terrore giacobino" (114).

Dialettica e iperrealtà

Un punto che Hverven non menziona è che la dialettica e l’esperienza della contraddizione ora scompaiono in una sorta di iperrealtà, che il sociologo Jean Baudrillard (1929–2007) ha formulato come unità operativa del reale e dell’immaginario. La distinzione tra fantasia e realtà sta crollando a tutti i livelli, dall’immagine di sé individuale alle immagini del nemico in politica estera. Il mondo diventa come vogliamo che sia, senza problemi. La filosofia di Hegel può invece ispirarci a sperimentare la contraddizione.

Sebbene Hverven fornisca molti buoni esempi di dialettica, ha anche un tocco non dialettico quando idealizza lo stato sociale norvegese e, con Hegel, vuole usarlo per combattere l'individualismo e la razionalità oggettiva e rafforzare il riconoscimento e i legami sociali. Ma anche la socialdemocrazia ha le sue contraddizioni interne: il partito dei “Lavoratori” non è rappresentato quasi da un solo operaio tradizionale nello Storting. Thorbjørn Berntsen è stato l'ultimo. Sarebbe stato tipico per Hegel partire da questa contraddizione interna.

Esempi quotidiani

Questo è stato un libro stimolante e stimolante da leggere. È diventato da tempo un libro di auto-aiuto per giovani adulti in fase di affermazione, con esempi quotidiani delle conseguenze filosofiche dell'uso dello smartphone, dell'educazione dei figli e delle relazioni amorose. Usare Hegel a questo scopo è una mossa originale e rappresenta una preziosa divulgazione. Se il libro può aumentare l’interesse per la filosofia in generale e per Hegel in particolare, deve certamente essere accolto con favore.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Eivind Tjonneland
Eivind Tjønneland
Storico delle idee e autore. Critico abituale in TEMPI MODERNI. (Ex professore di letteratura all'Università di Bergen.)

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche