Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Duro contro duro in GATS

Parallelamente ai negoziati agricoli, in seno all'OMC sono in corso accaniti negoziati sugli scambi di servizi. È in quei negoziati che il fronte è chiaramente tra paesi ricchi e paesi poveri.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

I drammatici negoziati dell'OMC riguardano molto di più dell'agricoltura. Riguardano anche il commercio di beni industriali (NAMA), il commercio di servizi (GATS) e i diritti di brevetto (TRIPS).

Dal punto di vista del Terzo Mondo, il problema principale è che i paesi ricchi collegano tutti questi negoziati. Gli Stati Uniti e l'UE non cederanno ai negoziati agricoli se non saranno autorizzati a vendere beni e servizi industriali molto più liberamente di oggi.

Molti paesi in via di sviluppo hanno ancora tariffe elevate sull'importazione di alcuni beni industriali, non solo per proteggere la produzione interna, ma anche per raccogliere fondi per le casse statali esaurite. Gli Stati Uniti, l'UE e altri paesi con un'industria efficiente hanno chiesto tagli duri a tali tariffe. La Norvegia si è attenuta a questi requisiti, in parte perché il pesce è definito un prodotto industriale nell'OMC.

L'UE cambierà le regole del gioco nel GATS

La pressione sui paesi in via di sviluppo è altrettanto forte nei negoziati sul commercio dei servizi (GATS). Il GATS, in linea di principio, lascia ogni paese libero di decidere se aprirsi alla concorrenza estera per quanto riguarda gli scambi di servizi. L’UE e gli Stati Uniti ora metteranno fine a questa libertà.

Il motivo è che pochi paesi in via di sviluppo sono disposti ad aprirsi alla piena concorrenza proveniente dall’estero. Sia l'UE che gli USA chiedono ora che tutti i paesi dell'OMC si impegnino ad aprire una parte ampia e fissa dell'area dei servizi alla concorrenza estera, attraverso il cosiddetto "benchmarking", ovvero fissando alcuni valori soglia. per la liberalizzazione che tutti i paesi devono seguire.

Accesso al mercato per 93 servizi su 163

Il GATS opera con 163 diverse aree di servizio su cui è possibile commerciare. L’UE richiede ai paesi sviluppati di impegnarsi a garantire la piena concorrenza dall’estero in almeno 139 aree di servizi, mentre i paesi in via di sviluppo devono impegnarsi ad almeno 93 aree di servizi, ovvero ben oltre la metà delle aree di servizi coperte dal GATS. Gli Stati Uniti si sono mossi nella stessa direzione e suggeriscono la richiesta di una piena concorrenza straniera rispettivamente in 110 e 80 aree di servizio.

L’UE è particolarmente preoccupata di ottenere l’accesso al mercato quando si tratta di attività di costruzione, servizi IT, commercio di beni, approvvigionamento idrico, servizi fognari e rifiuti, servizi finanziari e di telecomunicazioni, spedizioni e alcuni servizi nell’ambito dei servizi di consulenza e alle imprese.

Anche gli Stati Uniti e alcuni altri paesi, come la Norvegia, chiedono che il settore dell'istruzione sia aperto alla concorrenza internazionale.

I paesi in via di sviluppo reagiscono

La maggior parte dei paesi in via di sviluppo ha reagito violentemente a questa richiesta di "benchmarking". Ciò significa cambiare le regole del gioco nel GATS. Finora tutti i paesi dell’OMC erano liberi di decidere se aprirsi alla concorrenza estera nel commercio di servizi.

Questa libertà potrebbe essere stata abbastanza illusoria. Molti paesi in via di sviluppo si trovano in una situazione forzata nella quale non possono scegliere liberamente. Sono costantemente costretti a pensare a breve termine: potrebbe sembrare molto più importante vendere un po’ più cibo e più prodotti tessili all’Europa e al Nord America – ora e fino al prossimo anno – piuttosto che proteggere un’industria dei servizi o un settore pubblico che è appena arrivato Iniziato.

I benefici a breve termine possono contare più di ciò che è più fatale nel GATS: il fatto che un paese che ha aperto un settore dei servizi alla concorrenza straniera non potrà mai invertire tale decisione – finché il paese è membro dell’OMC.

Bloccato per anni

Ciononostante, i negoziati sugli scambi di servizi sono in una fase di stallo da diversi anni. Entro la fine di marzo 2003 tutti i paesi avrebbero dovuto spiegare quali nuovi servizi avrebbero aperto alla concorrenza internazionale. Hanno risposto solo 48 paesi, se si considera l’UE come un unico paese.

Pochi paesi in via di sviluppo hanno risposto e le loro offerte spesso si limitavano a vincolarsi alla concorrenza estera alla quale il paese si era già aperto. Molte offerte non sono nemmeno arrivate così lontano. Molti paesi in via di sviluppo non hanno osato impegnarsi a mantenere l’accesso al mercato di cui già avevano le aziende straniere, per il prossimo futuro.

Ai paesi in via di sviluppo è stata data una seconda possibilità. Alla fine di maggio 2005 è stato fissato un nuovo termine per la risposta. Non è servito a molto.

Stesso dilemma di prima

I paesi in via di sviluppo si trovano di fronte allo stesso dilemma di prima: molti di loro potrebbero ovviamente desiderare un migliore accesso ai mercati dei servizi in un altro paese, ad esempio in un paese vicino. Ma se un paese dell'OMC si apre alla concorrenza delle aziende di quel paese, la conseguenza è che deve aprirsi alla concorrenza di tutti i paesi dell'OMC. Queste sono le norme del GATS.

Allo stesso tempo, sono i gruppi di servizi occidentali che hanno più da guadagnare dalla concorrenza internazionale aperta. L’accesso pieno ed equo al mercato per i gruppi di servizi occidentali può compromettere ciò che un paese in via di sviluppo ha fatto per costruire una base commerciale nazionale e locale nelle aree di servizio pertinenti. La libera concorrenza non è mai stata una battaglia ad armi pari tra i forti e i deboli.

Ecco perché il Brasile ha deciso che, senza grandi tagli alla protezione doganale e al sostegno all'agricoltura nei paesi ricchi, ci sarà un completo stallo nei negoziati sull'industria e sui servizi – e ha coinvolto la maggior parte dei paesi in via di sviluppo.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche