Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Hannah Arendt: Pensare in tempi bui

"Una crisi diventa un disastro solo quando reagiamo ad essa con nozioni preconcette", ha affermato Hannah Arendt. Il 9 febbraio sarà proiettato al Kunstnernes hus il film documentario sul filosofo.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

 

“Quello che ti confonde è che le mie argomentazioni e il mio approccio sono diversi da quello a cui sei abituato; in altre parole, il problema è che sono indipendente”.
- Hannah Arendt a Gershom Scholem, 24 luglio 1963

Hannah Arendt (1906–1975), allieva di Martin Heidegger, Karl Jaspers e Bultmann, dovette fuggire dalla Germania quando i nazionalsocialisti salirono al potere, fuggì a Parigi nel 1933 e, insieme al marito Heinrich Blücher, riuscì a raggiungere la costa orientale del Stati Uniti nel maggio 1941. Quando visse a New York negli anni Quaranta, scrisse il libro che la rese famosa negli Stati Uniti: L'origine del totalitarismo è stata rilasciata dieci anni dopo essere immigrata e lo stesso anno ha ricevuto la cittadinanza statunitense.

Per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, Arendt divenne "un grande favorito", non solo negli Stati Uniti, ma anche in Germania. Nel 1958, il suo libro era La condizione umana pubblicato. Nello stesso anno, il suo amico e mentore Karl Jaspers ricevette il Premio per la pace dei librai tedeschi, e fu Arendt a essere invitato a tenere il discorso del premio per la pace. Un anno dopo, nel 1959, ricevette il Premio Lessing della Libera Città Anseatica di Amburgo. Nel suo discorso di ringraziamento ha sottolineato esplicitamente la sua "appartenenza al gruppo degli ebrei cacciati dalla Germania", ha legato la sua storia personale al riconoscimento pubblico e ha riflettuto sul "sorriso di Fortuna". Alla fine degli anni Cinquanta la Arendt era indubbiamente diventata una figura di grande rilievo. – e sarebbe diventata ancora più famosa dopo la pubblicazione del libro su Adolf Eichmann, dopo aver seguito per il New Yorker il processo contro di lui a Gerusalemme.

Nell'estate del 1960 Adolf Eichmann venne rapito in Argentina e portato in Israele per essere processato. Hannah Arendt si recò in Israele come stenografa per il giornale sopra menzionato. Ha riprogrammato il suo insegnamento alla Northwestern University, "ha cambiato i tempi di una borsa di studio di un anno dalla Fondazione Rockefeller" e ha annullato una conferenza al Vassar College. Scrisse una lettera al riguardo a Vassar il 2 gennaio 1961: "Essere presente a questo processo mi sento come un obbligo nei confronti del mio passato". Nel 1963 il suo reportage fu pubblicato come libro, Eichmann a Gerusalemme: un rapporto sulla banalità del male. Ha creato scalpore polemico.

I campi di concentramento non avrebbero dovuto solo annientare e degradare le persone, ma anche sostenere l’esperimento di dominio totale.

Qualunque cosa la sua mente era occupata, le cose sembravano diverse dopo averci riflettuto a fondo. Ciò vale sia per i fenomeni etici che per quelli politici – per esempio il concetto totalitarismo. Arendt sosteneva che nel e attraverso il totalitarismo "è in gioco la natura umana in quanto tale", vale a dire che le qualità umane specifiche dell'uomo, vale a dire la sua individualità e spontaneità, sono soggette a totale sottomissione. I campi di concentramento non avrebbero dovuto solo annientare e degradare le persone, ma anche sostenere "l'esperimento di dominio totale". I prigionieri nei campi di concentramento non avevano prezzo, perché potevano sempre essere sostituiti da altri. Nessuno sapeva a chi appartenessero perché non furono mai visti. Dal punto di vista della società normale, il prigioniero è "assolutamente superfluo".

Arendt collega la distruzione totalitaria di tutte le qualità umane alle esperienze delle masse moderne. Le masse moderne sperimentano "la loro ridondanza su un globo sovrappopolato", sperimentano il mondo come "un luogo dove l'insensatezza si ripropone quotidianamente". Arendt collega l'esperienza della ridondanza, dell'essere sradicati, cioè di "non avere alcun posto nel mondo, riconosciuto e garantito dagli altri", all'esperienza di solitudine dell'individuo nella società. La solitudine lo rende un candidato benevolo a entrare nel "flusso della necessità storica". Ci mette in guardia dal pensare che questi fenomeni siano finiti con la fine del nazismo. Sono sempre qui, teme, come potenziale.

È in questo contesto che sviluppa la propria comprensione della politica: "La politica nasce da ciò che mente". fra persone e appare come una relazione”. Secondo Arendt, il fatto che l’uomo esista nella diversità è la ragione per cui esiste la politica. La diversità umana è la condizione fondamentale per la parola e l’azione. La diversità umana ha un "carattere duplice, vale a dire uguaglianza e distintività", per cui la distintività non deve essere confusa con l'alterità. È vero, la differenza è un aspetto importante della diversità, ma solo l'uomo può esprimere la sua unicità e distinguersi. Ciò su cui pone l'accento in particolare è che «nell'uomo è tale che la differenza, che condivide con tutto ciò che esiste, e la particolarità, che condivide con tutto ciò che vive, lo rendono unico. E la pluralità umana è una diversità con la proprietà paradossale che ogni parte è unica nel suo genere». Di conseguenza, la politica fondata sulla pluralità umana deve «organizzare e regolare la convivenza tra individui diversi e non uguali». L’uguaglianza politica non equivale all’appartenenza alla stessa specie. Si tratta piuttosto di "necessariamente un'uguaglianza dei diversi che devono essere 'resi uguali' in certi modi e per scopi specifici". In altre parole: "L'uguaglianza non è una proprietà delle persone in quanto esseri individuali e naturali, ma una proprietà dell'appartenenza a una comunità politica".

Gli eventi nella prima parte del XX secolo ha dimostrato che le persone che perdono la cittadinanza vengono respinte a ciò che è stato loro dato naturalmente, alle loro differenze, semplicemente. Si presumeva che fossero protetti dai diritti umani. Ma: "I diritti umani, che avrebbero dovuto essere inalienabili, sono diventati impossibili da far rispettare quando le persone non erano più cittadini di un po ' stato sovrano."

"C'è un solo diritto, vale a dire il diritto ad avere diritti."

Inoltre, la perdita della protezione da parte di un governo significa un’illegalità fondamentale. Le persone private dell’appartenenza a una società organizzata sono private di qualcosa di molto più fondamentale della libertà e della giustizia, che sono diritti civili. Innanzitutto, sono privati ​​di "un posto nel mondo che renda le (loro) opinioni significative e le (loro) azioni efficaci". Pertanto, Arendt concluse che esiste un solo diritto, vale a dire "il diritto ad avere diritti (e ciò significa vivere in un contesto in cui si è giudicati in base alle proprie azioni e opinioni) e il diritto di appartenere a un qualche tipo di società organizzata".

Hannah Arendt non solo ha pensato in tempi di crisi, ha pensato anche durante le crisi e ha scoperto che la catastrofe politica e morale dell'Europa nel XX secolo aveva anche indebolito i concetti che usiamo abitualmente per spiegare gli eventi. Non possiamo aspettarci di trovare una via d’uscita da questa crisi né ritornando alla tradizione né fuggendo nell’utopia. Arendt usò questa intuizione come motto all’inizio della sua analisi del totalitarismo: “Weder dem Vergangenen anheimfallen noch dem Zukünftigen. Es kommt darauf an, ganz gegenwärtig zu sein” - "Non cadere né nel passato né nel futuro. L’importante è essere presenti nel presente”.

Oggi, un rapporto dell’UNHCR afferma che circa 47 milioni di persone sono state sfollate con la forza a causa delle persecuzioni. Hannah Arendt credeva che le persone fossero capaci di risolvere nuovi problemi e di costruire un mondo umano per tutti. I principi guidano le azioni individuali e collettive. Secondo Arendt sarebbe necessario un nuovo principio per l’azione politica, un principio la cui validità deve abbracciare tutta l’umanità. Nel 1957, la Arendt notava che "l'umanità (...) è diventata una realtà piuttosto urgente". La solidarietà umana può essere di aiuto oggi quando dobbiamo decidere cosa è necessario fare per evitare che la crisi attuale diventi un disastro. Come ha perfettamente affermato la Arendt: “Una crisi diventa un disastro solo quando reagiamo ad essa con nozioni preconcette”.

Benvenuti il film documentario "Vita Activa – Lo spirito di Hannah Arendt" e una tavola rotonda al Kunstnernes Hus giovedì 9 febbraio dalle 16:15 alle 20:00.
Il dibattito si svolge dopo la proiezione del film ed è con il regista e molti altri.
Il redattore di Ny Tid, Truls Lie, è il moderatore.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche