Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Djugurba verde

Che ne dici di spostare l'attenzione dal consumo agli oggetti naturali?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nella cosmologia degli aborigeni Walbiri e Pitjantjatjara, ci sono due volte:
epoche. Uno è il presente e il prossimo passato, l'altro il tempo degli antenati chiamato "tempo del sogno" o "djugurba". Sotto djugurba gli antenati formavano leggi, regole e non ultimo: il paesaggio. La creazione del paesaggio è avvenuta in diversi modi, anche attraverso: la "metamorfosi", dove un antenato si è trasformato nel paesaggio; "impronta", dove il tocco di un antenato ha plasmato il paesaggio; "esternalizzazione", in cui un antenato "tirò fuori il paesaggio da se stesso" – ad esempio, deponendo due uova, furono create due pietre rotonde. Tutti e tre i metodi hanno una cosa in comune: l'antenato – il soggetto – trasformato, creato o altrimenti modellato il paesaggio – l'oggetto. L'oggetto è quindi parte del soggetto e viceversa. Paese e uomo sono la stessa cosa e non possono essere separati l'uno dall'altro.

Attraverso la soggettivazione della natura, gli aborigeni crearono legami indissolubili con la natura e il paesaggio che li circondava. Vagano per il deserto, accarezzano leggermente una pietra rotonda e pensano: "Quest'uovo è stato deposto dal mio antenato". Attraversano i passi di montagna, sentono la forza delle pareti rocciose che li circondano e sanno che sono al sicuro nella carezza dei loro antenati. È un rapporto personale in cui la loro identità si ritrova in ogni piccola roccia, in ogni ruscello e in ogni imponente montagna.

È interessante notare che anche nel "mondo occidentale moderno" ci identifichiamo attraverso gli oggetti, ma in un modo completamente diverso. Gli aborigeni si identificano attraverso naturaoggetti, mentre ci identifichiamo attraverso consumooggetti. Ciò è dimostrato nelle case in cui viviamo e negli oggetti con cui le decoriamo, che si tratti di un appartamento con tre camere da letto alla moda a Tøyen con mobili retrò
bicicletta più piccola e senza cambio, oppure una villa vista mare, una canoa inutilizzata e un mobile bar meglio utilizzato. Lo si vede nello studente della Facoltà di Scienze Sociali che sostituisce i jeans e il Buff con pantaloni harem e una sciarpa palestinese per fugare ogni dubbio su a quale sottocultura appartenga. Appare nella persona che si aggiorna costantemente all'ultima versione di iPhone, iPad e iPod per apparire come aggiornati. Perché è così?

Marshall D. Sahlins una volta disse: "Il denaro sta all'Occidente come la parentela sta agli altri".

L'antropologo sociale Marshall D. Sahlins una volta disse: "Il denaro sta all'Occidente come la parentela sta agli altri". C'è qualcosa in questo. Non ne abbiamo djugurba relazionarsi, e poi forse non è così strano che abbiamo un rapporto più distaccato con la natura. A differenza degli aborigeni, per noi è più facile abbattere un albero: dopotutto non si rompe il dito della trisnonna. A differenza degli aborigeni, non ci ritroviamo nella natura che ci circonda né proviamo orgoglio perché i nostri antenati hanno creato le solide montagne e i ruscelli scroscianti. Ma come gli aborigeni cerchiamo un punto di ancoraggio per la nostra soggettività, e come gli aborigeni affondiamo l'ancora nel mare degli oggetti.

Forse ora stiamo navigando su una nuova rotta. Hellevik e Hellevik hanno mappato i "valori norvegesi" per conto di Norsk Monitor. Dal 1985 ad oggi i norvegesi sono diventati meno materialisti e più idealisti. Una possibile ragione è che la maggior parte dei norvegesi oggigiorno ha ciò di cui ha bisogno. Potrebbe anche essere il risultato del fatto che i nostri valori non sono stati creati nel vuoto (indipendentemente da ciò che i dibattiti della campagna elettorale sul formaggio marrone e il burka possono dare l’impressione), ma in una società dinamica e viva. Una società che ormai è sulla buona strada per cavalcare “l’onda verde”. Una società in transizione in cui le persone valorizzano il tempo libero rispetto a maggiori salari e mettono in discussione la politica petrolifera ad alta pressione. Dove i sistemi strutturali sono messi in discussione.

Ma dobbiamo levare l’ancora se vogliamo cavalcare l’onda. E spostando il punto di ancoraggio dagli oggetti di consumo agli oggetti naturali, possiamo creare una società più verde: una nuova società verde djugurba.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche