Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

La funzione di dimenticare

Il racconto
Regissør: Jennifer Fox
(USA)

The Tale è una storia autobiografica e ambivalente di abusi e traumi successivi, basata sulle esperienze della regista Jennifer Fox da bambina. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Raccontami della tua prima esperienza sessuale!" La domanda viene posta a un giovane studente davanti a una sala gremita. Armeggiando, la giovane e goffa ragazza cerca di descrivere la bella sensazione, senza usare la parola "orgasmo". "Se non puoi parlare di sesso, non puoi nemmeno aspettarti di fare un buon documentario!"

Stiamo assistendo alla concezione di se stessa da parte della professoressa di media Jennifer Fox e al suo felice ricordo del suo debutto sessuale sconvolto. L'implacabile aggressività della scena suscita disagio. L'attrice Laura Dern appare con intensità, profondità e credibilità come mai prima d'ora: il regista ha scelto l'attore giusto per portare avanti la sua storia autobiografica.

Il personaggio porta anche il nome del regista, per evitare ogni dubbio sull'autenticità di questa complessa storia. È ben detto, ma c'è ancora qualcosa di stridente: questo è dovuto alla stessa regista Jennifer Fox che fatica a ricordare? Nel film, usa questa come una mossa eccitante: i ricordi del personaggio principale svaniscono – gli abusi del passato sono nascosti dietro un velo di meccanismi protettivi e la caccia al la verità incontra una resistenza inaspettata – da parte sua. Cosa c'è di più prezioso e difficilmente sopravvissuto alla luce della verità? Il suo rifiuto nasconde qualcosa di complesso e tabù. La drammaturgia del film è costruita attorno a questi opposti e Il racconto riflette sulle storie che raccontiamo per proteggerci. Ma il regista è pronto a lasciare andare la sua protezione?

Attraversamenti di frontiera

Oslo Pix è piena di vita nella via del festival, che per l'occasione si è trasformata in un coloratissimo beach bar con sabbia e foodtrucks. All'interno di un cinema cupo e cool, Jennifer Fox mostra il suo film autobiografico. È venuta dagli Stati Uniti per condividere i suoi pensieri sul processo e sul film al seminario di settore a Oslo. Ma mi rifiuto di vivere la narrazione del suo film insieme a molti sconosciuti. L'argomento è difficile. I limiti sono stati superati. La sessualità di un bambino viene manomessa.

La storia è ben raccontata, ma manca la trama.

Il regista ha saggiamente scelto una distribuzione insolita. Una delle principali società di streaming, HBO, finanzia il film e garantisce che il pubblico abbia l'opportunità di guardarlo a proprio piacimento, con la possibilità di fermarsi se diventa troppo spaventoso.

Il film fa male, ma non nel modo in cui pensavo. La gestione della propria storia da parte del regista è impegnativa. Solo tra le quattro mura di casa posso accogliere questo racconto straziante, coraggioso e onesto.

È consentito al regista iniziare con un'alta glorificazione di coloro che l'hanno manipolata facendole credere che le trasgressioni fossero una sua scelta? La giovane Jennifer rifiuta di essere una vittima; gli adulti Jennifer fanno lo stesso. Entrambi rifiutano coloro che li circondano, sono attratti con tutta la forza verso ciò che è doloroso e dannoso. "Scelgo la mia vita", dice la giovane Jennifer. Il bambino non è d'accordo con la donna adulta, che cerca di fare chiarezza nei ricordi che stanno scivolando via.

Ufullendt

La frammentazione e la svolta degli eventi portano avanti il ​​film, ma una cosa è chiara: la giovane Jennifer odia la sua famiglia. Il modo in cui viene rappresentato rivela che il regista condivide questi sentimenti. Questa dualità è suggestiva. Quanto è arrivato Fox alle varie relazioni e al trattamento dei ricordi centrali? In alcuni posti manca. Mancano il confronto e la soluzione. Ci sono ovviamente conflitti poco comunicati, che forse era troppo presto per Fox affrontare.

Rende il film meno guardabile il fatto che la narratrice sia nel mezzo di un processo che potrebbe non completare mai – o che non vorrebbe completare? Perché il personaggio Jennifer non reagisce a chi avrebbe dovuto vedere, chi avrebbe dovuto reagire? O su coloro che hanno tacitamente aiutato? Quando ne sappiamo di più, è come se le cuciture del tessuto si staccassero.

La trama ha dei difetti, non quadra. Eppure il film trasmette questo concetto in un modo strano e provocatorio. È come se la bambina Jennifer – nel suo caos ambivalente di amore, dolore e bisogno di essere vista e amata – fosse disposta a esporsi a qualsiasi cosa, pur di acquisire una nuova identità e realtà. Qui il regista mi fa arrabbiare: con il senno di poi e da adulta, non può permettersi questo? La regista Jennifer insiste, la giovane Jennifer è irremovibile e cammina ripetutamente dritta nel dolore, nel disperato tentativo di liberarsi dall'invisibilità che odia così profondamente: nella famiglia ebrea di cinque bambini, urla, urla e pasticcio appiccicoso, nessuno vede Jennifer e il suo bisogni dolenti. (Questo campo di battaglia quotidiano crea associazioni con il classico di Edith Carlmar Mai altro che rumore.)

Segnalazione di abuso

Il racconto chiarisce la disfunzionalità e l'aggressività da cui Jennifer sta fuggendo: la bellissima istruttrice di equitazione, la signora G., e il fiducioso e affascinante allenatore Bill sono entrambi pericolosamente attraenti. Anche quando la madre affronta l'adulta Jennifer con uno stile vecchia scuola, descrivendo dettagliatamente qualcosa che non dovrebbe mai accadere tra bambini e adulti, sia la ragazza che l'adulto dubitano dei sentimenti di cui gli altri non amano sentire in relazione all'abuso. .

La sessualità di un bambino viene manomessa.

La signora G. è ritratta con un'eleganza e una sovranità austere, riconoscibili dalle gelide eroine di Hitchcock. Quando incontriamo la signora G. nel presente, la sua personalità e il suo potere sono stati così sbiaditi che lei è come un vecchio straccio. Anche qui la credibilità vacilla; eppure lo accetto perché il film della Fox è una storia che il regista crea per poter andare avanti.

Da tempo l'adulto e la giovanissima Jennifer concordano: questa esperienza è stata importante e bella. Ma poi l'adulto si volta bruscamente, e finalmente la storia acquista slancio e la conseguenza tanto attesa. Il velo della bellezza sulla manipolazione e sullo sfruttamento – una mossa insolita in una storia di abusi e che distingue Il racconto da altri film – ha un retrogusto amaro. Se la stessa Jennifer Fox non fosse stata responsabile della regia, parti della storia sarebbero state rapidamente classificate come discutibili. Ma è proprio l'insistenza sui sentimenti proibiti del bambino a portare avanti una narrazione onesta e molto coraggiosa. Una storia ambivalente anche per lo stesso regista.  

Il racconto è ora mostrato su HBO Nordic
ed è stato recentemente presentato all'Oslo Pix.

Elena Lande
Ellen Lande
Lande è uno sceneggiatore, regista e sceneggiatore abituale di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche