Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Ridammi "68".

Il gene 68 può nascere in una nuova forma e costituire la base per lo sviluppo di una società sostenibile?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Molti si sono resi conto che sarà difficile cambiare il corso del mondo, che – ogni giorno che passa – colpisce la biodiversità e il clima in una direzione sfavorevole.

Nel 1968 i giovani si diedero voce e insistettero per essere ascoltati come gruppo sociale e rappresentativo della fascia di età compresa tra l'infanzia e l'età adulta. La società, che i loro genitori e nonni avevano costruito dopo molte sofferenze e privazioni durante e subito dopo la seconda guerra mondiale, respinse una gioventù ribelle. I futuri genitori avevano preparato i loro piccoli a cui i giovani non volevano far parte. Soprattutto, ricordava loro una vita in una ruota di criceto con in mente solo il consumo e un'ulteriore crescita economica.

Ribellione e redenzione giovanile

In due film, la ribellione giovanile è illustrata in modi diversi: La scena finale del film Il laureato (1967) mostra un Ben infelicemente innamorato, che irrompe nella chiesa durante il matrimonio del prete con la sua amata Elaine. Dopo la sua lotta interna nella chiesa, finalmente si libera dalle grinfie della famiglia e fuggono insieme su un autobus locale. Con grande stupore degli altri passeggeri, quelli in fondo all'autobus possono rallegrarsi per il successo di una ribellione dei genitori e dei giovani.

crisi climatica
Da IF di Anderson

Nel film cult di Lindsay Anderson If (1968) le autorità vengono trattate in modo simile da un giovane che vuole farlo da solo. Accade in una ribellione contro secoli di tradizioni – unite in un'alleanza tra collegio, militari e chiesa – che innesca un violento confronto con le sparatorie degli studenti dei convitti contro le autorità e con la scuola come metafora dell'intera società.

Quante redenzioni – manifestandosi nella ribellione e scoppiando – nell’insistenza e nella fede nel diritto umano all’autodeterminazione e all’integrità!

«L'establishment» come oppressore. In entrambi i film «l'establishment» appare come la cornice opprimente dell'impulso del 68 e, al contrario, un chiaro profilo della sostanza di cui consisteva l'impulso del 68. L'impulso ha cambiato la cultura sociale con i suoi modi di agire, è penetrato in profondità nelle istituzioni della società e ha innescato nuove iniziative come correzione sociale e/o critica. A macchia d’olio, il malcontento accumulato si diffuse. Il dolore di continuare era troppo grande. Accanto a «Enragez-vouz» (Arrabbiati) compaiono slogan come «Sois jeune et tais toi» (Sii giovane e stai zitto).

Esisteva in tutto il mondo una simultaneità negli eventi che si riferivano al 68. A Parigi, sindacati e studenti hanno realizzato una grande manifestazione congiunta. Nei paesi dell’Europa orientale si verificarono scontri con l’Unione Sovietica. Negli Stati Uniti il ​​movimento per i diritti civili con le Pantere Nere era in procinto di cambiare le norme radicate, tra le altre cose, per i neri, e non da ultimo i vietcong lanciarono una resa dei conti su larga scala contro la forza militare più potente del mondo, che finì con gli americani costretti a ritirarsi dal Vietnam.

Nuovo internazionalismo

Quando nel 68 il leader studentesco franco-tedesco Daniel Cohn-Bendit si presentò davanti a un giudice in un'aula gremita di Francoforte e gli fu chiesto di presentarsi, rispose forte e chiaro "Kuron e Modzelewski" affinché i sostenitori potessero vedere la connessione tra il suo processo e quello di cui furono protagonisti contemporaneamente due intellettuali polacchi. Nelle manifestazioni i cori intesi a esprimere la solidarietà internazionale spesso suonavano, ad esempio, "Danimarca-Vietnam-same-kamp". Con la globalizzazione economica è arrivato un nuovo internazionalismo con il titolo «Pensa globalmente, agisci localmente».

Come nel 1968, molti giovani oggi non hanno alcun desiderio per il futuro espresso nel mainstream.

Oggi sappiamo quale fu la reazione immediata alla ribellione del 68. In Francia, ad esempio, il presidente de Gaulle indisse le elezioni e ottenne un buon risultato, che per un po' fece tornare a scuola i giovani e gli studenti. Ma non da ultimo, la sconfitta degli americani in Vietnam e la decolonizzazione hanno sollevato molti nuovi temi in una battaglia su quali universi e organizzazioni della conoscenza dovessero prevalere dopo che il mondo si fosse ripreso dopo la seconda guerra mondiale.

La suscettibilità del sistema

Lo "spirito del '68" non poteva essere né nascosto né cancellato dal turbinio della storia. È stato scatenato e da allora ha ricordato quanto possa essere impressionabile un sistema politico quando masse di persone sono attanagliate da una resistenza e da un entusiasmo condiviso. Tuttavia la questione del potere non resta così posta, e tanto meno risolta.

Jean-Paul Sartre ha criticato i giovani parigini per essere completamente privi di un piano di ribellione. Il circolo attorno alla rivista Socialisme ou Barbarie (1948) con Cornelius Castoriadis aveva già messo in luce nel dopoguerra la capacità dell'uomo di trascendere le strutture sociali date e realizzare qualcosa di non predeterminato, l'“immaginario”. Come ex marxista, mentre osservava gli sviluppi nell'Unione Sovietica, Castoriadis aveva preso le distanze dal determinismo intrinseco del marxismo senza spazio per l'autodeterminazione umana.

Anni prima (1945), nel preambolo alla fine della guerra con “Noi i Popoli...”, l'ONU aveva sottolineato questa fiducia nell'uomo e nella sua capacità e diritto naturale all'autodeterminazione. Mentre nei paesi dell’Europa meridionale al movimento operaio veniva data una posizione centrale, i paesi dell’Europa settentrionale erano più orientati verso un umanesimo che avesse come compagni il genere, la cultura, la democrazia e l’ambiente. In Danimarca Grundtvig non era vissuto invano e, con gli ideali educativi del liceo e del movimento cooperativo, la ribellione del 68 si tradusse, tra l’altro, nel Manifesto di Langeland (1969).

 

crisi climaticaNel libro Tardo capitalismo (1972) il belga Ernest Mandel descrisse come il capitalismo nella sua fase avanzata sarebbe stato dominato dalle macchine e dai flussi di capitale finanziario, compreso un marcato aumento della mercificazione e dell’industrializzazione su base globale, anche in settori come l’istruzione e l’assistenza. Qui sta la spiegazione della crescita economica più rapida della storia. Il neoliberalismo e la globalizzazione hanno poi contribuito a dare ulteriore impulso alla crescita economica.

Ha permesso a una normale famiglia di lavoratori di acquistare un immobile in cui recarsi dopo il lavoro. Anche le case estive private e i voli charter divennero parte del modo di vivere. Con ville, cagnolini, automobili e TV nella vita di tutti i giorni, è diminuito l’interesse per la comunità e quindi l’interesse per il pensiero sistemico e l’attuazione della democrazia economica.

“Sviluppo” e crisi climatica

Con lo "sviluppo" sono arrivati ​​i problemi relativi all'aria, all'acqua, al suolo, ai minerali, alle fonti energetiche, alle aree naturali, alle piante e agli animali e così via. Nel libro Primavera silenziosa (1962), l'americana Rachel Carson aveva mappato scientificamente i principali problemi ambientali della forte crescita economica, comprese le conseguenze dell'uso del DDT. Nel 1969, in Danimarca fu fondata l'organizzazione ambientalista Noah (che in seguito divenne una parte danese di Friends of the Earth). Il 1972 è stato l'anno in cui si è svolta a Stoccolma la prima conferenza ambientale delle Nazioni Unite.

crisi climatica

Dopo decenni di crescita economica sostenuta, genitori e nonni in genere hanno avuto difficoltà a comprendere che la crescita – a causa delle crescenti conseguenze ambientali – non poteva continuare. I bambini e i giovani hanno avuto difficoltà a comprendere il contesto storico e strutturale della crisi sistemica in cui il mondo si trovava e continua a trovarsi, e quindi hanno avuto difficoltà anche a immaginare dove si dovesse concretamente intervenire. Come nel 1968, molti giovani oggi non hanno il coraggio per il futuro espresso nel mainstream. E per qualcuno che è giovane, deve essere anche difficile capire che genitori e nonni, che sono stati dietro lo sviluppo che ha innescato la crisi sistemica, non stanno lavorando giorno e notte per ripulire e organizzare un cambiamento per la sostenibilità.

Il gene 68 deve presentarsi in una nuova forma

Molti movimenti sociali – in tutto il mondo – sono nati o riemersi su singoli temi dopo il 1968. Allo stesso tempo, i partiti politici sono rimasti concentrati sul parlamento e sui politici nel lavoro per assicurarsi la rielezione. Quindi la ristrutturazione e il pensiero sistemico non erano nell’agenda politica.

Nemmeno quando il comitato climatico delle Nazioni Unite presentò il suo primo rapporto nel 1988. Quindi ora siamo bloccati. In Danimarca (12 maggio 2018) più di 300 ricercatori danesi hanno firmato una petizione sul clima: i danesi sono tra i maggiori peccatori del clima e i nostri politici dovrebbero agire in modo radicalmente diverso per evitare una catastrofe climatica.

Lo "spirito del 68" non si è lasciato nascondere o cancellare dal turbinio della storia.

Su piccola scala, la base ha agito individualmente e in gruppo come talpe e «topi troiani» con la realizzazione di esperimenti per pensare globalmente e agire localmente in modo rispettoso dell’ambiente. Se dobbiamo aspettare i nostri politici e le loro iniziative per contrastare il riscaldamento globale, semplicemente non ce la faremo. È quindi essenziale che il gene 68 venga resuscitato in una nuova forma e ulteriormente sviluppato.

Sviluppo attraverso la comunità

Le esperienze del 68 devono essere tradotte nelle nuove circostanze. Si tratta non da ultimo dell’adeguamento interno – ad esempio con la decodificazione dei modelli di consumo, l’immersione e lo sviluppo di «un’azione globale a livello locale». Dopo molti anni di divisione delle comunità, è giunto il momento di orientarsi nuovamente verso la cittadinanza locale e la resilienza locale. "Lo spirito del 68" rivive nelle numerose iniziative locali che lavorano per sviluppare una comunità locale sostenibile e resiliente.

Possiamo sviluppare un pensiero globale sulle comunità locali e regionali (comunità) che non gravano sul pianeta? Con sostenibilità e sicurezza dell’approvvigionamento? E poi diffondere il concetto ad altre regioni? Qui sarà necessario un nuovo tipo di imprenditori, gli ecopreneurs, che nelle comunità locali possano contribuire allo sviluppo di comunità locali resilienti e sostenibili.

Quando il mondo non è già in trasformazione, ma si avvia verso una grande catastrofe, è necessario ricordare lo "spirito del '68".

Nelle comunità la diversità deve prevalere. Deve esserci spazio anche per l’artista e l’intellettuale. In un nuovo universo di conoscenza e apprendimento (mano, cuore e testa) sono necessari immaginazione, senso di responsabilità e sentimento della verità.

Quando il mondo non è già in trasformazione, ma si avvia verso una grande catastrofe, allora è necessario ricordarci lo «spirito del 68». Genitori e nonni dovrebbero unirsi a figli e nipoti nella ristrutturazione degli stili di vita e nella costruzione di comunità basate sulla resilienza e sulla sostenibilità.

Niels Johan Juhl-Nielsen
Niels Johan Juhl-Nielsen
Juhl-Nielsen vive a Copenaghen.

Potrebbe piacerti anche