Dall'altra parte del confine di Gaza, a sud-ovest, è in corso un'operazione militare egiziana nel Sinai contro IS e militanti salafiti. Gli egiziani stanno cercando di impedire il contrabbando di armi a Gaza. Allo stesso tempo, ci sono proposte per estendere la Striscia di Gaza alla penisola egiziana, per insediare milioni di abitanti di Gaza nella penisola egiziana e per avviare progetti economici – in linea con i cambiamenti regionali proposti dagli americani per porre fine al conflitto nel Medio Oriente.
Adnan Abu Amer, che dirige l'Istituto di scienze politiche e studi sui media presso l'Università Umma di Gaza, ricorda bene il documento che l'ex consigliere per la sicurezza israeliano Giora Eiland scrisse all'inizio del 2010. Il documento ampio e dettagliato conteneva una proposta in cui gli americani volevano l'arabo paesi a cedere determinate terre per migliorare le relazioni con Israele.
L'unica cosa che hanno i paesi arabi, e di cui Israele e Palestina hanno così tanto bisogno, è la terra. Se questi paesi rinunciassero ad aree più piccole, sarebbe vantaggioso per tutte le parti. Uno scambio di territori si basa sulla condizione che l'Egitto ceda 720 chilometri quadrati della penisola del Sinai a un futuro stato palestinese. In cambio, l'Egitto riceverà la parte meridionale del Negev, che era territorio occupato da Israele nel 1948.
Pacchetto regalo
Secondo questo piano, la popolazione palestinese può stabilirsi nelle aree del Sinai che saranno annesse alla Striscia di Gaza, e avrebbe la possibilità di costruire un porto e un aeroporto internazionale. La Giordania beneficerà del progetto attraverso il porto di Gaza verso il Mediterraneo, con transito di merci europee importate ed esportazioni verso il Golfo e l'Iraq. La Giordania potrà anche rimpatriare 70 profughi nella "striscia estesa". Israele, da parte sua, annetterà tutti gli insediamenti in Cisgiordania e tutto ciò che rientra nel muro di separazione.
L'unica cosa che hanno i paesi arabi, e di cui Israele e Palestina hanno così tanto bisogno, è
aree terrestri.
Secondo Abu Amer, una tale soluzione sarebbe un pacchetto regalo per Israele. Gli israeliani possono ritirarsi dalla loro responsabilità a Gaza, ei palestinesi avranno una carota per tenerli sotto controllo, poiché si preoccuperanno del proprio sviluppo.
Al momento, l'Egitto e Hamas stanno gestendo la crisi a Gaza senza alcuna migrazione verso il Cairo o Tel Aviv, dice Abu Amer a Ny Tid. Una divisione perpetua è un obiettivo per Israele se si realizza il sogno di annettere Gaza all'Egitto.
In questo contesto, va ricordato che le Nazioni Unite hanno avvertito nel 2012 e nel 2015 che le condizioni a Gaza erano così gravi che l'area sarebbe stata inabitabile entro il 2020. Mancano solo pochi mesi. Tuttavia, l'analista politico Talal Okal respinge la previsione: "Gaza potrebbe dimostrarsi in grado di farcela nonostante le sue risorse limitate, ma le calcolate tattiche di esaurimento da parte di Israele ed Egitto saranno in grado di soddisfare le profezie delle Nazioni Unite".
Manifestante
Sulla strada verso il confine a est che separa Gaza e Israele, le proteste sono ancora in corso dopo 72 settimane. Incontriamo Aisha Abu Rahma (31), una delle migliaia di manifestanti. Ha in mano un piccolo sacchetto di plastica pieno di pietre che distribuisce ai manifestanti, che lanciano le pietre contro i soldati israeliani nascosti dall'altra parte della recinzione.
La parrucchiera Aisha non sa quanto dureranno le manifestazioni: "A Gaza uno scenario concreto è imprevedibile. Gaza è come sabbie mobili. Ogni giorno c'è uno scenario inaspettato che può ribaltare qualsiasi scenario previsto.
Le proteste sono iniziate il 30 marzo 2018, con la richiesta che ai profughi palestinesi fosse permesso di tornare a casa e la richiesta di porre fine al blocco israeliano durato 13 anni.
Le Nazioni Unite hanno avvertito nel 2012 e nel 2015 che le condizioni a Gaza erano così gravi che
l'area sarà abitabile entro il 2020.
Talal Okal sostiene il punto di vista delle manifestanti: "Il sostegno israeliano ad Hamas potrà riprendere, il piano di Trump potrà essere attuato e Gaza riceverà miliardi di dollari in aiuti dai paesi donatori. La profezia delle Nazioni Unite può essere trasformata in un'immagine speculare in cui Gaza fa parte di un nuovo stato, una nuova Palestina con un nuovo governo eletto, dove Hamas deve consegnare tutte le armi alle autorità egiziane e tutti i confini sono riaperti al commercio – il che sembra essere lo scopo dell'assedio e della guerra contro Gaza.
Hamas fa parte di questo scenario pianificato. Tenere sotto assedio il movimento islamico con l'aiuto del Qatar non aiuta Gaza. Aumentare l'intensità degli scontri nelle proteste settimanali potrebbe portare a una guerra devastante, e Hamas non lo vuole; preferirebbero migliorare le condizioni di vita a Gaza e non hanno altra scelta – stanno aspettando cambiamenti fondamentali. Ma Hamas non rinuncerà al controllo di Gaza. Sembra che stiano cercando di manovrare sia Israele che l'Autorità palestinese mentre guadagnano tempo in previsione di cambiamenti radicali nella regione.
I giovani lasciano Gaza
Il figlio più giovane di Asmaa Yonus (52) vuole emigrare in Belgio e lei non riesce a convincerlo a restare. È sconvolta, convinta che non rivedrà mai più i suoi tre figli. L'ingegnere Raouf è riuscito a fuggire in Svezia, Tawfeeq è emigrato in Turchia. Ora il più giovane Nezar (28) sta aspettando che sia il suo turno per attraversare il confine con l'Egitto. "Gli ultimi anni sono stati duri e ho cambiato idea sul fatto che Gaza sarà in grado di offrire un futuro ai giovani. L'intera famiglia è frustrata da quanto sia diventata brutta la vita quotidiana", dice Nezar a Ny Tid. “I giovani di Gaza stanno crescendo sotto l'assedio, l'escalation militare e la povertà e stanno solo accanto al recinto per protestare. Non ce la facciamo più, qual è il futuro in questo?" lui chiede. I fratelli non fanno eccezione. Secondo un sondaggio condotto dal Centro palestinese per la politica e la ricerca sui sondaggi, il 50% degli adulti a Gaza emigra per motivi politici, economici o di sicurezza. Gaza è alle prese con l'aumento della disoccupazione – la più alta del mondo – e più di due terzi della popolazione vive in povertà. Si può lasciare Gaza in due modi: o via Erez ed entrare in Israele, che richiede un permesso difficile da ottenere, e viene dato a chi rientra nelle categorie definite dagli israeliani – come uomini d'affari autorizzati o malati gravi, oppure via Rafah e in Egitto. Rafah è l'unica opzione per la maggioranza dei palestinesi che vivono a Gaza.Leggi anche: Bambini sull'orlo della fame