Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Vecchio e nuovo nel menu





(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Va veloce nelle curve quando Anne Britt Gran (a Ny Tid venerdì 28 ottobre) ci convincerà che cultura e industria sono il nuovo matrimonio con cui tutti d'ora in poi dovremo fare i conti. Non è più possibile seppellire la testa sotto la sabbia, crede nonna, ed è sconvolta dal fatto che il sottoscritto e l'ambiente intorno a UKS, così come gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Oslo, abbiano rilasciato dichiarazioni critiche su BI e KHiO-Konferansen Art + Kapital. Ora ci sono diverse ragioni per cui proprio quella conferenza (di cui era responsabile la nonna) ha suscitato reazioni. Il biglietto d'ingresso, ad esempio, è costato 4000 NOK, il che ha effettivamente assicurato che gli studenti d'arte non potessero prendere parte alle discussioni sulla futura collaborazione tra arte e capitale. Basta.

All'inizio della sua cronaca, Gran capisce perché gli artisti devono difendere la libertà dell'arte, l'autonomia e i programmi di sostegno pubblico: "Ora, non tutti gli artisti e le istituzioni vivranno con il mondo degli affari privati, e quindi i programmi di sostegno pubblico sono molto importanti per consentire un diversità artistica”. La pipa emette quindi un suono diverso e non suona bene. Gran non crede che sia facile decidere se l'autonomia artistica sia importante o meno. Prosegue suggerendo che in Norvegia abbiamo arte scadente perché è sostenuta dallo stato. Che il mondo artistico non li vede artistico (sic) le possibilità di avvicinarsi al capitale. Secondo Gran l'arte probabilmente migliorerà se sarà il mondo degli affari a sostenerla. Se non ci credo, non è solo perché queste storie di successo sono poche, mentre quelle sulla strumentalizzazione dell'arte sono molte, ma è anche perché la logica fallisce. Gran è uno dei pochi professionisti in Norvegia ad aver scritto sul rapporto tra cultura e industria. È quindi deludente che non sia più sfumata nel trarre conclusioni.

Il problema è stato ribaltato. L'esperienza è piuttosto che il mondo imprenditoriale non vede bene il motivo per cui dovrebbe sostenere questa produzione artistica, il che non è particolarmente incomprensibile. Un artista può avere una borsa di lavoro di tre anni come base per la produzione, un altro può aver ricevuto 30 a sostegno del Consiglio culturale norvegese per un progetto specifico mentre di solito lavora come insegnante, e un terzo va ancora a scuola e vive (e produce arte) sui prestiti studenteschi. Secondo Gran c'è motivo di mettere in discussione questo modo di essere artisti perché presumibilmente "ripongono la loro fiducia nello Stato", "hanno fiducia nei fondi pubblici puri" e hanno una "fiducia monomaniacale nel monopolio statale". Questa è semplicemente la costruzione di posizioni che hanno poco a che fare con la realtà. Gli artisti non di rado lavorano per ottenere materiali sostenuti o sponsorizzati nella loro produzione artistica e molti vogliono unirsi alle scuderie delle gallerie private.

Anche la presentazione di Gran della nuova situazione che dovrebbe rappresentare la fine del "denaro culturale neutrale" è discutibile. Facendo riferimento al rapporto Perduco/Cultura Capital del 2004, si riportano statistiche che suggeriscono che i futuri aumenti dei budget culturali arriveranno dal mercato privato. Se si legge il rapporto (che, tra l'altro, è stato scritto dallo stesso Gran, tra gli altri), si trovano anche altri dati interessanti. Alla domanda se prenderebbero in considerazione l’idea di aumentare il sostegno alla cultura, solo il 16% delle aziende norvegesi ha risposto SÌ. In altre parole, ben l’81% risponde NO al crescente sostegno alla cultura (il 3% non lo sa). È importante notare che si tratta di una questione di atteggiamento che non riflette se le aziende aumenteranno effettivamente il sostegno.

Rendendo sospetta l'arte che è prodotto con il sostegno pubblico, mina il lavoro dei comitati professionali (di cui lei stessa siede) nel valutare l'arte meritevole di sostegno e quando vengono avviate nuove aree di sostegno. Quando professionisti e artisti difendono il finanziamento pubblico dell’arte, difendono allo stesso tempo l’idea che l’arte è una questione pubblica, come qualcosa che riguarda il grande pubblico – e si oppongono al fatto che l’arte debba essere una questione privata tra acquirente e produttore. L’utilità dell’arte in contesti in cui non è apparsa prima sta probabilmente aumentando. Ed è interessante che le imprese collaborino con artisti o istituzioni artistiche perché l’arte può offrire qualcos’altro, una competenza o un prodotto a cui finora le aziende non avevano accesso. Per dirla in poche parole: la cosa attraente dell’arte è che è arte.

L'arte commissionata non è arte, ma pubblicità, ha affermato uno studente d'arte, al che la nonna risponde chiedendo se gli studenti d'arte non studiano storia dell'arte al KHiO. A nessuno piace essere un insegnante, tanto meno a qualcuno che ha qualcosa da imparare da solo. È una concezione moderna fondamentale che l’arte sia definita tale proprio in virtù della sua posizione di autonomia, nel senso di autolegislativa. Il fatto che l’arte moderna sia intesa come autonoma è di gran lunga un riconoscimento della divisione del lavoro o della settorizzazione nella società. Nell’estetica filosofica tradizionale è un punto essenziale che l’arte, in quanto qualcosa di separato – qualcosa di proprio – possa rappresentare una forma speciale di conoscenza e persino uno speciale accesso alla verità. Baumgarten, Kant, Heidegger, Adorno e Peter Burger hanno tutti contribuito a questa comprensione. Allora potremo – e dovremmo – discutere su cosa dovrebbe significare l’autonomia per la produzione artistica di oggi. Quello

ritiene che l'arte commissionata sia pubblicità non è un'espressione di mancanza di educazione alla storia dell'arte, ma un'espressione di familiarità con la nozione moderna più elementare di arte.

Trude Iversen ha recentemente rassegnato le dimissioni dalla carica di direttore generale dell'Unge Kunstneres Samfund. Filosofo colto con una specializzazione sull'estetica di Adorno.

Potrebbe piacerti anche