(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
L'influenza filosofica è passata in gran parte dalla Germania alla Francia. Heidegger, che influenzò numerosi pensatori da Sartre a Derrida, è un buon esempio. Il libro di Victor Farias su Heidegger e il nazismo del 1987 ha innescato un acceso dibattito in Francia. Quando apparve nella traduzione tedesca, la prefazione era scritta da Jürgen Habermas. Altri esempi sono Nietzsche, tradotto e diffuso da Pierre Klossowski. O Friedrich Hegel, che fu trasmesso attraverso le lezioni di Alexandre Kojève a Parigi nel 1933-1939, dove erano presenti "tutti". Si potrebbe citare anche Freud, che attraverso le nuove letture di Jacques Lacan ha avuto una grande influenza e poi è tornato in Germania in forma diversa.
Il quadro ovviamente non è chiaro. Il poststrutturalismo arrivò dalla Francia alla Germania e Manfred Frank fu un importante mediatore. Nietzsche era in debito con Montaigne e, molto prima di inventare la psicoanalisi, Freud studiò a Parigi sotto il famoso Charcot.
Tuttavia, due libri francesi dello scorso anno confermano la tendenza principale. Il romanziere francese più famoso del momento, Michel Houellebecq, ha pubblicato un piccolo libro in cui confessa il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788–1860). Michel Onfray, attualmente il filosofo più chiacchierato e prolifico di Francia, ha pubblicato un libro su Houellebecq con un sottotitolo tratto da Nietzsche – "Houellebecq éducateur" – che allude alle opere giovanili di Nietzsche Schopenhauer come educatore.
Il libro di Onfray offre un quadro spaventoso del duro clima del dibattito in Francia dopo l'assassinio di Charlie Hebdo.
Cassetti Houellebecq. Ma lo diciamo subito: nessuno di questi libri ci dice nulla di nuovo ed entusiasmante su Schopenhauer. Il libro di Houellebecq in particolare è deludente, consiste principalmente di citazioni di Schopenhauer con brevi commenti di Houellebecq che confermano al massimo grado che non è un filosofo, ma un romanziere.
Ciò non impedisce che il libro di Houellebecq sia già tradotto in tedesco con questo titolo Alla presenza di Schopenhauer. È stato nella lista dei bestseller di Der Spiegel e ha avuto diverse edizioni. La prefazione di Agathe Novak-Lechevalier, come Houellebecq alla fine Sottomissione ringraziato per le informazioni sull'università da lui utilizzate nel romanzo, è certamente omesso qui. Chiunque legga Houellebecq deve identificarsi con la sua misantropia fondamentale, il suo pessimismo o nichilismo. Non è necessaria molta immaginazione per vedere un parallelo con la visione disillusa della vita di Schopenhauer. Houellebecq dice anche nella prefazione che spesso è tentato di pensare che dal 1860 non sia successo nulla di intellettuale! Trova snervante vivere in un'epoca mediocre senza poter egli stesso innalzare il livello, e ammette di essere anche incapace di produrre un solo nuovo pensiero filosofico.
Schopenhauer descriveva la vita come un'oscillazione tra sofferenza e noia. Il desiderio insoddisfatto crea sofferenza, mentre la sicurezza e l’abbondanza sfociano nella noia. Le classi inferiori lottano con la sofferenza e le classi superiori con la noia. Quando hai ottenuto qualcosa, desideri sempre qualcosa di più: è così che si crea costantemente insoddisfazione. E il capitalismo si nutre di questa insoddisfazione: più diventiamo infelici e frustrati, più possiamo essere indotti ad acquistare prodotti sempre nuovi che pubblicizzano la soluzione dei nostri problemi. Questo si chiama crescita e progresso. In questo senso è facile comprendere che Schopenhauer si rivolge ai consumatori frenetici di oggi.
Quando cerchi di ottenere qualcosa che non hai, c'è gioia nella vita nel tentativo stesso
Onfray su Houllebecq. Dopo aver letto il libro di Onfray su Houellebecq, si può abbandonare il libro di Houellebecq su Schopenhauer. Oltre ad una breve introduzione al pensiero di Schopenhauer, migliore di quello di Houellebecq, si trova anche una critica alla ricezione francese del pensiero Sottomissione. Inoltre, Onfray fornisce un'interpretazione del libro e una comprensione di Houellebecq come nichilista basata su Nietzsche.
Il libro di Onfray offre un quadro spaventoso del duro clima del dibattito in Francia dopo l'assassinio di Charlie Hebdo. Laurent Joffrin ha chiamato nella sua recensione di Sottomissione Houellebecq per "le Pen al Café de Flore". Il Café de Flore era un famoso luogo d'incontro per intellettuali francesi come Sartre e Simone de Beauvoir. Per l'intellettuale di provincia Michel Onfray, il luogo è l'incarnazione dell'intellighenzia parigina che odia. Joffrin è di conseguenza esposto all'ira di Onfray. Il filosofo ricorda con cattiveria che il caporedattore di Libération, Joffrin, è figlio di Jean-Pierre Mouchard (nato nel 1929), che ha sostenuto finanziariamente Jean-Marie Le Pen. L'attacco di Joffrin a Houellebecq si rivolge quindi contro se stesso. Onfray insulta Joffrin chiamandolo costantemente Mouchard. Nel preambolo di Joffrin's Slaughter si legge: "ripetendo la vecchia tesi reazionaria sulla solitudine di un individuo senza ideali, Sottomissione altamente politico”. Onfray ricorda che «la solitudine di un individuo senza ideali» converrebbe anche a Roquentin i La nausea di Sartre e Meursault i Lo sconosciuto di Camus. Conclusione: "Mouchard vede reazionari ovunque".
L'autrice e drammaturga Christine Angot ha scritto in una recensione di Sottomissione in Le Monde (16.01.15) che il romanzo diffama (sale) chiunque lo legga. E ancora più ferocemente: ha letto il marchese de Sades 120 giorni a Sodoma senza sentirsi umiliato. Ma Houellebecq la faceva sentire una merda, come uno zero. Onfray interrompe le righe nella recensione del libro Angot su quattro pagine. Ha concluso la recensione sostenendo che Houellebecq, con il pretesto della sua neutralità "normcore", in realtà sta dicendo nel romanzo che se si ferma il Front National, gli arabi governeranno la Francia. Onfray conclude che Angot fantastica liberamente senza copertura nel testo e ha lasciato il mondo della realtà.
Sottomissione non è, secondo Onfray, un libro sull'Islam, ma analizza la collaborazione come fenomeno e usa l'Islam come pretesto. Il collaborazionista compensa la propria impotenza schierandosi dalla parte dei potenti. Questa è la storia del personaggio principale in Sottomissione. Houellebecq vede il potere come un animale che viviseziona con un sorriso.
Onfray ammette che prima pensava che "il romanziere del nichilismo" fosse lui stesso un nichilista, ma ora lo sa meglio. Sottomissione non è altro che quello della letteratura francese 1984. Senza riso il nichilismo diventa un addio, con il buon umore si trasforma in una forza. Houellebecq ripete la sua analisi da Décadenza: Ci troviamo in una situazione nichilista, in un mondo senza valori reali, dove l'unico pseudo-valore è il vitello d'oro. La colpa è dei 68ers. Il 1968 ha distrutto molto, ma non ha costruito nulla di nuovo, secondo Onfray. I vecchi valori della civiltà sono crollati come un castello di carte. I Sessantottini mantengono ancora quello che lui chiama nichilismo liberale. Il maggio 68 ha abolito il significato e ciò che ha creato significato. Il capitalismo paternalistico è stato semplicemente sostituito con una forma più liberale.
Ma secondo Onfray, Houllebecq non cede al nichilismo dell’epoca, è un romanziere che esprime questa forza esaurita nel presente.
Sottomissione non è, secondo Onfray, un libro sull'Islam.
Attrito e assenza di critiche. Più leggi Onfray, più vedi l'usura infettata dall'ideologia nella sua lingua. Riutilizza le stesse analogie trite, come quella secondo cui chi diagnostica il cancro non ha causato il cancro, e nomina i suoi avversari con le stesse caratteristiche cliché. Inoltre Schopenhauer viene presentato senza alcuna vera critica. Le attività di scrittura di Onfray appaiono sempre più simili parte del problema.
Né Onfray né Houellebecq sollevano argomenti contro Schopenhauer. C'è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nel punto di partenza, cioè che l'esistenza consista in una commutazione tra sofferenza e noia. Una sorta di ascetismo estetico diventa così la soluzione a un problema che avrebbe potuto essere formulato diversamente. Abbiamo già visto questo entusiasmo di Schopenhauer, è arrivato nel neoromanticismo, dove la gente sognava il "ruggito del Nirvana".
C'è qualcosa di passivo nella concezione del destino di Schopenhauer: tutto è determinato, credi di avere il libero arbitrio. Ma questa è un'illusione, l'uomo è in preda ad una forza cieca. Quando questo è il punto di partenza, il progetto diventa fuga. Ciò che Nietzsche sottolinea in Schopenhauer è il progetto eroico di realizzare se stessi, bisogna stare lontani dalle illusioni, distruggere la stupidità in tutte le sue forme. L'arte di vivere dovrebbe alleviare la sofferenza. Per Schopenhauer, la compassione, l'arte e l'ascetismo sessuale sono tre rimedi che porranno rimedio alla sofferenza.
Diagnosi sbagliata. Ma la diagnosi è pazzesca. La vita non è sofferenza e noi non siamo vittime cieche di qualche forza fondamentale che può essere chiamata “volontà” o destino. È importante esercitarsi a gestire e modellare le condizioni biologiche a cui siamo soggetti senza lavorare contro la vita. Bisogna imparare a conoscere i bioritmi e captare i segnali del corpo senza diventare schiavi dei suoi impulsi. Quanto più la civiltà diventa artificiale e nevrotica, tanto più le persone si alienano dalla natura. Il postmodernismo e il costruttivismo sono sintomi di questo sviluppo. La "natura" può, ovviamente, essere tante cose. È tutt'altro che naturale. Ma è necessario adattarsi invece di sognare di migliorare gli esseri umani attraverso le nuove tecnologie, come fanno i transumanisti. Gli esseri umani hanno sempre sviluppato tecniche per affrontare la natura. Ma non è la stessa cosa che desiderare il preumano o il postumano, come ha fatto il nostro Schopenhauer Tor Ulven (1953–1995).
Quando cerchi di ottenere qualcosa che non hai, la gioia della vita sta nel tentativo stesso, non solo nella felicità di ottenere un risultato. Così irrompe il pensiero di Schopenhauer secondo cui, indipendentemente dal fatto che tu abbia ottenuto ciò che desideri o meno, sarai infelice. È deplorevole che i principali intellettuali francesi non comprendano questo punto.