(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
premio Nobel per la pace riceve molta attenzione in tutto il mondo. Il nome Abiy Ahmed è stato diffuso attraverso migliaia di mezzi di informazione. Ha sorprendentemente creato la pace tra l'Eritrea e Etiopia.
Il Comitato Nobel: «Abbiamo deciso di assegnare il Premio Nobel per la Pace 2019 al Primo Ministro dell'Etiopia per il suo lavoro per la pace e la cooperazione internazionale, e soprattutto per la sua decisiva iniziativa per risolvere il conflitto di confine con la vicina Eritrea".
Allo stesso tempo, si verificano costantemente nuovi focolai di violenza sia fuori che dentro casa. Nell'autunno 2019, il parlamento turco applaude il suo presidente che sostiene la violenza. I curdi vengono additati come terroristi, la pressione dei pari è forte. Ma alcuni a volte resistono.
Quando il Congresso degli Stati Uniti il 14 settembre 2001 ha votato 420-1 per dare a Bush il più giovane il potere di avviare krig in tutto il mondo, era deputato Barbara Lee da Oakland che sosteneva un percorso più pacifico.
avere Abiy Ahmed e Barbara Lee qualcosa in particolare in comune? Nel 2018, il medico della pace e dei conflitti Abiy ha fatto suo un’idea tanto antica quanto urgente, la stessa idea che Barbara Lee ancora nel 2019 ha proposto al Congresso degli Stati Uniti. È anche la stessa strada da seguire come Johan Galtung pensato e su cui si sono impegnate con tenacia attiviste pacifiste norvegesi come Susanne Urban, Ingeborg Breines e Grete Belinda Solberg Barton.
I destini dei nostri paesi sono strettamente intrecciati. La situazione era diversa quando, molto tempo fa, i signori della guerra cominciarono a sviluppare il loro potere distruttivo. A Oslo c'è Galtung PRIMA, l'istituto di ricerca sulla pace che ora potrebbe avere maggiori ragioni per analizzare idee su come costruire la pace infrastruttura può essere rafforzato attraverso l’istituzione di ministeri nazionali di pace che possano contribuire a un ordine mondiale pacifico.
Cultura della pace
Il governo svedese definisce la sua politica estera “femminista”, epocale e strategicamente importante per il futuro. Ma non è la stessa base ideologica di Abiy e Lee. Si tratta di sostituire la cultura della violenza, con il costante commercio di armi e la violenza militare, con qualcosa di nuovo, qualcosa di umano. Come Le Nazioni Unite assemblea generale degli anni '1990 molti lo chiamano nuovo cultura della pace In una tale cultura futura, si presume che le persone e i governi abbiano imparato abbastanza per essere in grado di gestire i conflitti senza armi e senza pensare al nemico. Se mai ci arriveremo, non lo sappiamo, ma la possibilità c'è, e dipende dalle nostre scelte come andrà a finire.
Che cosa crea la pace e i processi di affermazione della pace nelle società piccole e grandi? E
chi può avviare, coordinare e valutare tali cambiamenti?
Abiy Ahmed media nei paesi vicini. Potrebbe verificarsi in Medio Oriente una svolta pacifica simile a quella avvenuta nel Corno d’Africa? O nelle aree controverse di Svezia, Brasile e Chicago, dove dilagano le bande criminali?
Che cosa crea la pace e i processi di affermazione della pace nelle società piccole e grandi? E chi può avviare, coordinare e valutare tali cambiamenti? Abiy e Lee hanno una ricetta che potrebbe interessare il comitato del Premio Nobel nei prossimi anni.
Sulle orme di Abiy e Lee ci sono pensatori come Vijay Mehta a Londra. Come non andare in guerra chiama il suo ultimo libro. Conferisce con Fabian Hamilton, un membro del Parlamento londinese di Leeds che gli somiglia quasi Kamil Muferiat ad Addis Abeba, e potrà essere equiparato a lei se avremo un governo guidato dai laburisti. Il leader laburista Corbyn ha promesso di nominare un ministro della pace.

Kamil Muferiat è il nome della donna che in Etiopia ha ricevuto l'incarico strategicamente importante di ministro della pace che Barbara e Susanne vogliono vedere ricoprire anche nelle capitali degli Usa, della Norvegia e di altri Stati nazionali.
Avremmo così un ministro donna di un grande paese africano e un ministro uomo di un grande paese europeo che possano lavorare insieme per rafforzare le possibilità di pace. Abiy e Corbyn hanno quindi dato un contributo storico ai tentativi di fermare il processo di lunga data caratterizzato dalla crescente distruttività del militarismo.
La risposta alla domanda «Dove sono i ministri della pace?» è proprio questo in questo momento: l'Etiopia, e in una certa misura Costa Rica. Quindi potremmo capire cosa significherebbe se il Regno Unito seguisse l’esempio, così come la Norvegia, che IKFF, Federazione internazionale delle donne per la pace e la libertà in Norvegia, suggerisce ricorrente.
Infrastrutture per la guerra
Il sociologo Pitirim Sorokin ha creato un indice «della violenza della guerra in una prospettiva storica». Ha valutato la durata della violenza, la dimensione degli eserciti, il numero di paesi coinvolti e la percentuale di persone colpite. Risultati molto eclatanti: indice del 1400° secolo = 100, l'inizio del 1900° secolo con le due guerre mondiali = 3080. E il secolo attuale? Ebbene, sappiamo che potrebbe andare anche peggio. È paradossale che, 100 anni dopo l’insensata prima guerra mondiale, la violenza sia così dominante, nonostante, tra l’altro, le attività delle Nazioni Unite che ormai hanno 75 anni, nonostante un livello di istruzione in diversi paesi che dovrebbe essere migliorato in grado di produrre risultati nella direzione della pace, e nonostante il fatto che sostanzialmente tutti i popoli preferiscano la pace alla guerra.
Allora perché la cultura della pace non è ancora emersa? Si studia diligentemente, paese dopo paese, come dovrebbero essere progettate e finanziate le attività militari. Un visitatore con gli occhiali della pace proveniente dallo spazio trova in tutto il mondo un mondo potente e ricco infrastrutture per la guerra.
Al vertice di questo ordine, in quasi ogni stato-nazione c’è un ministero della difesa dotato di risorse adeguate. Il progetto sui costi di guerra (Progetto Costi di guerra) alla Brown University negli Stati Uniti e Vijay Mehta i L'economia dell'omicidio (L'economia dell'omicidio) sta cercando di scoprire quanti soldi hanno a disposizione questi ministeri e le loro agenzie. Queste centinaia e migliaia di miliardi diventano astratte. Ma ciò che è chiaro è che è popolare investire ingenti somme di denaro nella preparazione e nell’esecuzione della guerra. E questo secondo decisioni che, secondo Herbert Kelman, si basano su «bisogni collettivi e paure dei decisori, piuttosto che su considerazioni razionali di interessi nazionali oggettivi».
Ministri con un futuro di pace per tutti, la cui missione può essere parte di una globalizzazione in crescita
reti di pace che possano sfidare e bilanciare il militarismo e la cultura della violenza.
Che dire dell’alternativa, della struttura, dei sistemi, delle organizzazioni, del denaro, che potrebbero gettare le basi per una cultura globale di pace che includa tutti, la pace come diritto umano realizzato? Possiamo chiamarlo infrastrutture di pace in contrasto con l’infrastruttura dell’istituzione bellica.
La tesi di dottorato del vincitore del Premio per la Pace porta il titolo Il capitale sociale e il suo ruolo nella risoluzione dei conflitti tradizionali in Etiopia. C’è bisogno di risoluzione e gestione dei conflitti intrastatali, interstatali e internazionali. Con l’accresciuto status della prospettiva di pace ad Addis Abeba, c’è l’inizio di un processo pieno di speranza e di diffusione.
Costa Rica
La Costa Rica è un paese centroamericano considerato molto più pacifico rispetto ai paesi vicini. Come mai? È dovuto al caso, alle personalità, alle istituzioni, alle circostanze favorevoli o cosa? La Costa Rica è ben nota negli ambienti del movimento pacifista perché nel 1948 il paese ha abolito il suo esercito. Nel 1997 è stata approvata una legge che impone l’educazione alla pace in tutte le scuole. Nel 2004 è stata istituita un'autorità per la «risoluzione alternativa dei conflitti», nel 2006 una commissione per la prevenzione della violenza e la promozione della «pace sociale». Nel 2009, il Dipartimento di Giustizia ha cambiato nome in Dipartimento di Giustizia e Pace. Quel cambio di nome aveva lo scopo di sottolineare un impegno a livello nazionale nella gestione dei conflitti locali. La Costa Rica, con i suoi soli cinque milioni di abitanti, si distingue come modello nazionale per la gestione costruttiva dei conflitti che il resto del mondo dovrebbe studiare diligentemente. Ma ciò non accade in larga misura. Sembra che non sia stata ancora condotta da nessuna parte alcuna indagine governativa su come le infrastrutture di pace dovrebbero essere costruite e garantite per tutti.Più ministeri di pace possono rafforzare la speranza, ministri con un futuro di pace per tutti la cui missione può essere parte di una crescente rete di pace globale in grado di sfidare e bilanciare il militarismo e la cultura della violenza. Al fianco dei primi ministri e dei presidenti, raramente c’è stato spazio per forti sostenitori della pace preoccupati per il benessere di tutti, ma ancor più ministri della guerra e della difesa con prospettive nazionali spesso unilaterali. I ministri della pace dovrebbero far sì che le prospettive umane e olistiche siano maggiormente prese in considerazione.
Retorica di guerra o politica di pace
Sondaggi come Centro Palme a Stoccolma lasciamo fare, dimostra che un'ampia maggioranza della popolazione svedese è contraria alla piena adesione all'alleanza militare NATO, che i liberali e altri membri del Riksdag svedese sostengono da diversi anni. Ma ora questo partito, con il buon sostegno di molti altri, ha ottenuto la maggioranza nel Riksdag svedese per un riarmo militare piuttosto pesante, nuove armi, più armi e più esercitazioni.
Ingalill Bjartén e Madeleine Göransson, due donne politiche socialdemocratiche con idee simili a quelle dei membri dell'IKFF in Norvegia, hanno attirato l'attenzione con il titolo diretto del libro Le donne S chiedono: retorica di guerra o politica di pace? Pensieri da Scania contro l'appropriazione indebita di armi e la militarizzazione. Inoltre, insieme, tra gli altri, all’ex ambasciatore per il disarmo Maj Britt Theorin, hanno avanzato proposte per Congresso delle donne S recentemente sia sulla conversione della produzione militare in civile sia sull’istituzione di un Ministero della Pace. Vogliono seguire l’esempio dell’Etiopia e del Costa Rica. Hanno molte idee su come un ministero della pace possa promuovere processi di costruzione della pace a lungo termine a livello nazionale e globale.
È necessario un cambiamento di mentalità affinché i molti miliardi non vengano più investiti in “armi spazzatura” ma per costruire e rafforzare le infrastrutture di pace.
Chiunque voglia approfondire la questione di cosa può fare un ministero della pace, può accedervi facilmente online il conto Dipartimento per la costruzione della pace al Congresso degli Stati Uniti, sollevata da Barbara Lee entro gennaio 2019. Ci sono una serie di proposte di azione da cui partire per ogni politico, giornalista, insegnante, genitore o attivista per la pace che voglia pensare a cosa si può fare per la costruzione di pace. Sono affari di tutti. Il lavoro di nessuno, il sottotitolo del libro Abbiamo bisogno di un Dipartimento di Pace di William Benzon, ha ragione: «La questione della pace riguarda tutti. Ma nessuno è al comando» – nessuno con potere sufficiente per avviare il processo a lunghissimo termine che possa abolire le guerre una volta per tutte. Tranne che ora in un paese più grande: il nuovo ministro della pace dell'Etiopia, finalmente in carica, grazie ad Abiy Ahmed.
L'articolo è uno dei tanti di una serie
sulla pace e la riconciliazione nei TEMPI MODERNI
che è supportato da Fritt ord.