Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Futuro senza utopia?

Sul futuro – Prospettive per l'umanità
Forfatter: Martin Rees
Forlag: Princeton University Press (USA)
Rees lotta tanto quanto il resto di noi per separare la scienza dalla fantascienza. Si dichiara ottimista tecnologico e pessimista politico, ma il ruolo della tecnologia diventa difficile da comprendere senza una visione credibile di un mondo migliore.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

L'astronomo inglese Martin Rees, barone Rees di Ludlow, ex presidente della Royal Society, ha alle spalle un'impressionante carriera scientifica e si è distinto anche come divulgatore scientifico e futurista. Nel 2003 ha scritto un libro dal titolo inquietante Il nostro ultimo secolo. Il suo ultimo libro è per molti versi una riformulazione di questo. Ancora una volta si rivolge al futuro dell'umanità e difende le nostre opportunità uniche contro i pericoli imminenti. Rees ci ammonisce che questo è il secolo in cui tutto è in gioco, in cui il destino cosmico dell'uomo sarà segnato.

Rees appare con un'aura di saggezza cosmica, come se facesse parte del consiglio dei saggi sul pianeta natale di Superman, Krypton, avvertendo di pericoli insondabili, o come se fosse un saggio tecnocrate dei libri di fantascienza di Isaac Asimov, dove pianifichi con prospettive di diecimila anni. Nonostante tutta la sua illustre borsa di studio e la concretezza inglese, Rees rivela un'attrazione per lo speculativo e il fantastico, e come lettore non si è sorpresi di sentire che il fumetto Dan Dare – Pilota del Futuro [nell'edizione norvegese: Dan Jerv, ed. nota] era la sua lettura preferita crescendo negli anni '50. All'epoca, dice, era del tutto naturale per l'"astronomo reale" dell'epoca respingere i viaggi spaziali come una "pura sciocchezza" e una cosa impossibile. Da adulto ha ricevuto lui stesso il titolo di "astronomo reale" e ha seguito l'accelerazione tecnologica dopo lo sbarco sulla Luna – decennio dopo decennio – da una posizione privilegiata nel mezzo degli ambienti di ricerca internazionali, mescolata ad una prospettiva speculativa dal punto di vista della scienza. le stelle.

Un futuro straordinariamente familiare

Come lettore, osi sperare in una visione equilibrata della situazione tecno-scientifica: non solo sull’intelligenza artificiale, i sistemi automatizzati, i robot, i viaggi spaziali e l’editing genetico, ma anche sui problemi più generali, come l’effetto serra e la la crisi globale delle risorse. Ciò che renderebbe avvincente un libro del genere sarebbe mettere in risalto qualcosa rispetto a qualcos’altro, sminuire ciò che la maggior parte delle persone considera importante – o evidenziare qualcosa che la maggior parte delle persone considera non importante. Tuttavia, le prospettive future di Rees non sono sorprendentemente sorprendenti. Con poche eccezioni, passa in rassegna materiale familiare e offre avvertimenti che abbiamo già sentito prima: fuggire su Marte non è una soluzione, il pericolo del terrore con virus manipolati e armi nucleari che vanno fuori strada è qualcosa con cui dobbiamo imparare a convivere – e l'intelligenza artificiale in combinazione con la biotecnologia sta cambiando le prospettive per il futuro in modi che difficilmente possiamo prevedere. Per molti lettori contribuirà innanzitutto ad ampliare l’elenco dei fattori futuri sconosciuti e inquietanti.

Rees ci ricorda che siamo responsabili anche della tecnologia che non sviluppiamo.

Ciò non significa che la saggezza sia una cosa del passato nel costante shock futuro che viviamo. La prospettiva cosmica di Rees e le travolgenti linee temporali invitano a prendere una distanza ponderata dal momento, insieme a un'acuta consapevolezza di quanto sia in gioco. Conosciamo questa preoccupazione cosmica per il pianeta blu dall'astronomo Carl Sagan, che, come Rees, è stato ispirato dall'idea della vita extraterrestre e della possibile espansione dell'umanità su altri pianeti. Rees si ispira anche al pioniere della fantascienza HG Wells, che in termini poetici ci invita a pensare che "tutto ciò che è ed è stato non è altro che l'inizio dell'inizio, il tramonto prima dell'alba [...], che tutto che lo spirito umano ha realizzato, è solo un sogno prima del risveglio".

Ottimismo tecnologico e pessimismo politico

HG Wells era anche un socialista e un pensatore politico e utilizzava le favole del futuro per problematizzare il presente. Rees, da parte sua, si dichiara un ottimista tecnologico ma un pessimista politico. Egli riassume questo punto di vista riferendosi a un politico dell'UE che ha affermato durante la crisi finanziaria: "Sappiamo cosa fare, ma non come essere rieletti una volta che lo abbiamo fatto". Grazie e addio all'idea di un consiglio planetario che pianifichi in modo sano il futuro del pianeta, cioè. I brevi cicli elettorali della politica diventano il quadro della generale ristrettezza mentale delle persone: ci concentriamo su ciò che è vicino nello spazio e nel tempo, e le preoccupazioni immediate hanno sempre la precedenza.

Rees ci ammonisce che questo è il secolo in cui tutto è in gioco, in cui sarà segnato il destino cosmico dell'uomo.

La discrepanza tra ciò che dovremmo fare e ciò che effettivamente facciamo appare nella stessa argomentazione di Rees. Egli sottolinea che dopo la bomba atomica il "principio di precauzione" è stato importante nella ricerca. Le misure per limitare l’uso di armi biologiche, robot killer completamente automatici e infiltrazioni informatiche stanno diventando sempre più importanti, ma indipendentemente dagli accordi e dai trattati che firmeremo, esiste il pericolo che i terroristi o gli “stati canaglia” li utilizzino. Quindi li svilupperemo segretamente per difenderci, dice Rees. Non è forse questa logica anche la base della mancata capacità di fare qualcosa contro l'effetto serra? I paesi che frenano le emissioni si mettono in una situazione di svantaggio economico, e quindi le raccomandazioni di saggezza vengono superate dai rozzi imperativi dell’interesse personale. Rees ci ricorda che siamo responsabili anche della tecnologia ikke sviluppatore. Naturalmente spera che l'innovazione nel campo energetico e una gestione ecologica mirata possano risolvere il problema, ma da parte sua ritiene che i progressi nella politica climatica saranno minimi nei prossimi vent'anni.

Progresso morale?

Senza una speranza realistica di progresso politico, è difficile capire come Rees possa essere così ottimista a favore della tecnologia. Dedica un'attenzione sorprendente al pericolo del terrorismo high-tech e alla possibilità di passi falsi fatali negli esperimenti scientifici, di virus in fuga prodotti in laboratorio o di buchi neri che divorano la Terra. Allo stesso tempo, Rees cerca di valutare le preoccupazioni a breve termine rispetto a prospettive future di milioni di anni, dove immagina che gli eredi umani diventeranno macchine con vita quasi eterna che esploreranno e conquisteranno la galassia. Ciò sembra del tutto irrealistico, se non altro per il fatto che le macchine si rompono troppo facilmente e sono troppo rigide per ripararsi da sole. Rees sottolinea che è più difficile che mai distinguere tra fantascienza e realtà, e lui stesso non ha criteri chiari.

Il libro di Rees è pieno di discussioni interessanti, ma manca dell'approccio politico-utopico al futuro di HG Wells. Il compito di un libro sul futuro dell’umanità dovrebbe contenere l’idea di una civiltà globale ammirevole e saggia, anche se l’abbozzo è sempre così vago. In conclusione, tocca certamente il punto decisivo, che avrebbe dovuto essere al centro del progetto del libro: la sfida umana non consiste principalmente nel calcolare e nel comprendere, ma nell'educarsi moralmente. In questo lavoro, sia gli ingegneri che i tecnocrati futuristici falliscono.

Leggi anche: Internet deve essere rimosso!



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche