Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Progresso nei tempi bui

Progresso e regressione
Forfatter: Rahel Jaeggi
Forlag: Suhrkamp (Tyskland)
FUTURO / Con crisi da tutte le parti, è diventato difficile affermare che il mondo sta andando avanti progressivamente. Nel suo nuovo libro Fortschritt und Regression, Rahel Jaeggi si attiene tuttavia all'idea di progresso. La società non mira a obiettivi intrinseci: risolvono principalmente i problemi, afferma.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Ci sono condizioni dure per questo ottimismo del progresson. La guerra in Ucraina sta facendo il suo corso, a Gaza la situazione è ogni giorno più precaria, e sullo sfondo persistono crisi più durature come prima. Steven Pinker Informazioni adesso (2018), dove si stabilisce che i progressi si stanno accumulando in una vasta gamma di settori, sei anni dopo appare non solo irrimediabilmente ottimistico, ma addirittura anacronistico. Oggi circa due norvegesi su tre ci credono saranno le condizioni di vita nel mondo vetro tra 50 anni. I giovani vedono particolarmente negativo sulle prospettive future.

Questo cupo empirismo fa da sfondo Progresso e regressione, l'ultimo libro di Rahel Jaeggi, docente di filosofia pratica all'Università Humboldt di Berlino. La mancanza di progresso nel mondo è scoraggiante, ammette Jaeggi, ma non necessariamente vede progressila presa in pericolo. Al contrario: quando registriamo il divieto di aborto negli Stati Uniti, l’erosione della democrazia e l’oppressione delle donne in Russia, Iran e Afghanistan, questo è un chiaro passo indietro. Così il progresso torna “in scena dalla porta di servizio”, scrive Jaeggi, poiché la regressione è indissolubilmente legata all’idea di progresso. E proprio come l’anormale è più facile da individuare rispetto alla normalità, anche la regressione è più facile da definire rispetto al progresso.

Detto questo, secondo Jaeggi stiamo ancora assistendo a progressi. Se lo Stato sociale, la democrazia e la diversità biologica possono subire un deterioramento, anche questi possono senza dubbio subire dei progressi. Come quando una specie della lista rossa come il gallo cedrone diventa di nuovo vitale, la penicillina porta a problemi medici o una democrazia traballante diventa di nuovo stabile. Ma la domanda a cui vogliamo davvero una risposta, scrive Jaeggi, è se si possa parlare di progresso in generale, che l'esistenza umana in sé sta migliorando, o se, al contrario, stiamo "sprofondando in una nuova barbarie", come dice Jaeggi. Adorno e Horkheimer affermano in La dialettica dell'illuminismo (1944).

Modernità e progresso

L’idea di progresso è al centro del progetto moderno e testimonia una comprensione radicalmente nuova del tempo dove il tempo non avanza più ciclicamente, ma linearmente. Il "progresso" implica l'idea che il futuro può portare con sé qualcosa di significativamente nuovo e che questo nuovo è diverso dal vecchio. Categorie come “servo” e “feudatario”, “povero” e “ricco” non sono più percepite nei tempi moderni come destini naturali, per non dire metafisici. Tali categorie diventano politiche e la disuguaglianza può essere ribaltata attraverso la rivoluzione, un altro concetto fondamentale moderno che ha senso solo insieme all’idea di progresso. La posta in gioco è quindi molto alta: se si annullano i progressi, l’intero progetto moderno farà molta strada. Nomi come "Ny Tid" sono ragionevolmente privi di significato senza l'idea di progresso.

Jaeggi viene spesso collocato nella "quarta generazione" un po' eclettica La scuola di Francoforte. Ha lavorato in particolare per riattualizzare i tratti fondamentali fondamentali. IN alienazione (2005), pubblicato in norvegese con il titolo Alienazione (2023), Jaeggi mostra che l'alienazione, intesa come relazione di pigrizia relazionale, permette di intravedere le carenze della società odierna. IN critica delle forme di vita (2013) egli concorda con la “neutralità” etica del liberalismo, che considera ogni critica alle forme di vita individuali come un paternalismo indebito. I modi di vita, intesi come tentativi di risolvere problemi, non sono solo preferenze e identità private esenti da ogni critica, ma pratiche che possono ragionevolmente essere criticate e anticipate. Progresso e regressione è probabilmente un tentativo di preservare il punto critico della modernità e si basa in gran parte sul lavoro teorico di viaggio da cui deriva critica delle forme di vita.

Il volto bifronte del progresso

esso er buone ragioni per essere critici sulla portata del progresso, e Jaeggi ha dedicato molto spazio alle critiche. Per Walter Benjamin il fallimento della socialdemocrazia (nel periodo tra le due guerre) fu proprio il risultato di un’eccessiva fiducia nel progresso. Quando l’idea di progresso implica che il futuro sarà necessariamente migliore – e preferibilmente più socialista – del passato, figure come Hitler e Mussolini emergono come poco più che anomalie storiche destinate a scomparire nel tempo, o semplicemente a scoppiare in faccia. della luce progressiva del futuro. Proprio come il pesce si muove poco dopo essere morto, anche Bolsonaro, Trump, Meloni e Wilders sguazzano di riflesso prima di rendersi conto che si è verificato un progresso. Questa certezza di “nuotare con la corrente”, scrive Benjamin nelle sue tesi filosofiche della storia (1940), la convinzione di essere parte di un processo irreversibile di consumazione, che il capitalismo inevitabilmente produca i propri carnefici, può effettivamente impedire agli attori di lottare per il progresso . L'ottimista del progresso lasciò la storia a se stesso e così divenne – come disse Hannah Arendt, amica intima di Benjamin – lo sciocco della storia.

Come l'idea di progresso può passivarsi: pensaci ottimismo tecnologicon che è così diffuso tra i politici che non vogliono portare avanti una politica radicale sul clima e sulla natura, può anche legittimarlo. Mettendo costantemente in mostra i loro nuovi prodotti, dà capitalismon impressione che un'economia politica capitalista sia caratterizzata da un progresso inesorabile. Ma per Benjamin ogni progresso di civiltà è allo stesso tempo barbarico. Dietro la rivoluzione industriale di Manchester si nascondeva questo lavoro schiavo nel Mississippi, dietro ogni Cupertino si nasconde una Kinshasa. La nostra barbara storia moderna, caratterizzata dal colonialismo, dalla schiavitù e dallo sfruttamento, è legittimata definendola la storia del progresso e della civiltà. Qui si può intravedere la critica postcoloniale del progresso: se il progresso viene misurato rispetto a un capolinea definito dall’Occidente, il resto del mondo finisce in quella che Dipesh Chakrabarty ha definito “la sala d’attesa della storia”.

Progresso come soluzione di problemi

Per evitare risultati così inaccettabili, Jaeggi articola un ambito di progresso inteso come risoluzione dei problemi. Il "progresso" è un processo di apprendimento e di esperienza, dove, sulla base della precedente soluzione dei problemi, si costruisce una capacità sempre migliore di gestire i problemi che ogni epoca storica porta con sé. Contro un approccio teleologico, secondo cui il progresso si avvicina sempre di più all’obiettivo della libertà umana, o della prosperità, o della felicità – implicando così alcuni pionieri storici e ritardatari – qui il progresso significa che ci allontaniamo dal problema. Per Jaeggi, il progresso non ha un contenuto o un luogo specifico, ma è definito dal modo in cui una società affronta i rispettivi problemi. Una società di successo è definita negativamente, come "l'assenza di regressione" – e ricorda la memorabile formulazione di Adorno, dove il progresso è "la resistenza all'eterno pericolo di ricaduta".

La risoluzione dei problemi può quindi essere progressiva o regressiva. La retorica nostalgica di Trump sul ritorno agli antichi splendori non è regressiva perché è rivolto al passato, ma perché tende a negare certe realtà. Alla luce delle nuove conoscenze sui limiti dei pedaggi planetari e sui punti critici ecologici, non è più soddisfacente tornare alla produzione di carbone, petrolio e gas. Potrebbe risolvere alcuni problemi, ma ne causa molti di più. Regressione consiste nell'anelito al ritorno ad un'epoca storica, ad una “casa” stabile, che non esiste più. D'altra parte, non è necessariamente regressivo quando slow food-rørsla ricoltiva varietà di pomodori più vecchie e sfida un'industria alimentare industrializzata. O quando la digitalizzazione nella scuola viene invertita. Entrambe le parti, afferma Jaeggi, possono essere espressione di esperienza riflessiva e di apprendimento, dove la conclusione è che il più nuovo non è sempre la migliore risposta al problema che la società si trova ad affrontare.

Il libro di Jaeggi è una difesa altamente leggibile del progresso in una nuova veste. Il libro prende sul serio la critica al progresso e ritaglia un nuovo approccio che soddisfa molte delle critiche, senza che il progresso rimanga insensibile e relativistico. Il risultato è una panoramica che si basa su una miscela di filosofia della storia, pragmatismo e teoria critica. Secondo Jaeggi, società diverse possono progredire in modi completamente diversi, ma tutte possono rimanere bloccate. In questi casi, è compito della teoria critica identificare i blocchi che impediscono l'apprendimento. Indicherà la distanza tra il possibile e il reale, tra ciò che sappiamo o potremmo sapere, e ciò che facciamo. Il libro interesserà tutti coloro che ambiscono a dire di più at sembra buio durante il giorno, ma anche Perché – e con precisione kva che sono pazzeschi.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche