Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Da entrambi i lati del muro

"Fate l'amore, non i muri" ha scritto qualcuno sul muro di separazione israeliano nella Cisgiordania occupata. Il muro è il protagonista dell'equilibrato e illuminante libro Mur.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Già nella prefazione del libro Muro le autrici Nora Ingdal e Anne Hege Simonsen scrivono quanto segue: "Questo libro non si propone di risolvere il conflitto tra israeliani e palestinesi, né è un tentativo di fornire una rappresentazione 'equilibrata' o completa della colpa e della responsabilità. Il nostro punto di partenza è che il muro deve essere inteso sia come parte che come simbolo dell'oppressione di cui Israele è responsabile nei territori occupati".

Bene, penso: due scrittori che cercano di avere due pensieri e due volontà in testa allo stesso tempo.

Un libro è un libro

Molti di coloro che hanno preso una posizione netta sui conflitti in Medio Oriente tendono molto spesso anche a lanciare proposte di soluzioni di vario genere. Ma se c'è una cosa che un libro non può – e non deve – è risolvere conflitti di questo tipo. Ci sono molti conflitti in Medio Oriente e, come sai, sfortunatamente continuano a vivere nonostante tonnellate di libri sull'argomento. È possibile che in molti casi i libri possano avere un effetto antipiretico a livello individuale, ma se c'è qualcosa che caratterizza i buoni libri è che mettono a disagio i lettori. I libri non dovrebbero rendere il mondo più facile o salvare il mondo, ma al contrario mostrare che è complesso e più complicato di così.

Muro, il titolo del libro di Ingdal e Simonsen si riferisce naturalmente al muro creato da Israele in Cisgiordania, che si basa sulla paura delle autorità israeliane di attacchi suicidi palestinesi. Indipendentemente dalla logica, indipendentemente dal punto di vista su questo conflitto, indipendentemente dalle simpatie e antipatie: i muri non hanno mai creato la pace tra le persone. Il Muro di Berlino non ha fatto questo, né lo ha fatto nessuno dei tanti muri carcerari del mondo. Bloccare le persone dentro o fuori non risolve nulla. La parola "muro" è legata alla parola "recinto", un abominio anche questo, un dispositivo che aiuta a separare il mio dal tuo, che aiuta a mantenere uno dei presupposti più fondamentali e ostinati di tutte le società capitaliste secondo cui la maggior parte dei nostri Il mondo oggi vive sotto: il diritto di proprietà privata e il desiderio materiale da cui questo sistema sociale è così dipendente.

Il ragionamento sopra esposto non è quello dei due autori, ma il mio, ed è un tentativo di circoscrivere alcune delle riflessioni che un titolo del genere mette in moto. Anche se, indipendentemente dall'interpretazione del testo del libro, le mie riflessioni ovviamente non lo sono.

Si dice che il segretario generale dell'ONU Kofi Annan lo abbia detto in un modo leggermente diverso: "È risaputo che buone recinzioni creano buoni vicini, ma questo avviene se costruisci la recinzione sulla tua terra e non disturbi la vita del tuo vicino. " È ovvio che Ingdal e Simonsen non credono che Israele crei buoni vicini con il muro di separazione in Cisgiordania.

Giornalismo narrativo

In termini di genere, questo libro si avvicina a una raccolta di saggi in dieci capitoli, forse dieci resoconti di viaggio. Gli autori sono molto presenti nel testo, il più delle volte come puri intervistatori. Nel giornalismo, questo modo di scrivere è vicino al genere ormai lungimirante del "giornalismo narrativo" o del "giornalismo letterario". Questo è ancora un giornalismo in cui la richiesta di fatti è costante, ma vengono utilizzate tecniche e mezzi della finzione, ad esempio dialoghi che non sono necessariamente scambi di battute tra intervistati e intervistati, tra giornalista e fonte. Nel giornalismo narrativo o letterario si parla più di trattare le fonti come persone. Le persone parlano tra loro, non parlano né con il giornalista né con il lettore. Ma se non mentono mai così tanto, parlano in modo autentico e veritiero!

Che gli autori di questo libro abbiano simpatie per il popolo palestinese va ovviamente benissimo. Tuttavia, i testi sono sorprendentemente equilibrati. Molto probabilmente ciò è dovuto al fatto che in molti capitoli (saggi, relazioni) gli autori mettono davanti a sé persone con punti di vista e simpatie diversi. Semplicemente sfogano le loro frustrazioni su una selezione di persone che hanno incontrato. Tuttavia, la scelta delle persone (fonti) è anche una scelta di valori.

La forza del libro, almeno per quelli di noi che pensano che questo conflitto sia estremamente difficile da comprendere appieno e quindi ancora più difficile da risolvere, è che gli autori sono così "giornalistici" nel loro approccio al materiale e consentono ad entrambe le parti – israeliani e Ebrei, palestinesi e arabi: cominciamo a parlare. Ciò rende il libro meno adatto come manifesto politico o come pamphlet elettorale, ma ancor più leggibile per coloro che vogliono mantenere le orecchie relativamente pulite in tutto il rumore mediorientale dei media.

In tempi in cui anche Kåre Willoch, nella sua analisi del conflitto in Medio Oriente, parte dal presupposto che Israele sia una potenza occupante, questa posizione non è più particolarmente controversa. Che anche questo punto di vista sia dato per scontato i Muro né mi disturba né indebolisce il libro, un libro che, scegliendo questo muro di separazione in Cisgiordania come personaggio principale, fa emergere anche le storie che si celano dietro ad esso e aiuta così a far luce su ciò che riguarda il conflitto.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche