(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Il libro di Berson su la carne inizia con una scena quasi assurda della vita reale, in cui descrive come centinaia di creature furiose vengono stivate in un jet durante un trasporto di routine di bestiame vivo dall'Australia alla Cina. Il trasporto di animali vivi da macello in altri paesi, che più avanti nel libro integra con i resoconti di enormi navi mercantili dove gli animali vivono per settimane su ponti affollati, diventa un quadro degli eccessi della globalizzazione, di ciò che Jason Moore ha chiamato " nave di schiavi Terra".
Sebbene poche persone possano sopportare di accettare ciò che accade nei macelli industriali, molti hanno la sensazione che la moderna produzione di carne si sia sviluppata in una sorta di lato oscuro spostato nella società odierna.
L'uomo è caratterizzato soprattutto da una dieta flessibile, adattata alla disponibilità di cibo.
La maggior parte delle persone ha compreso le argomentazioni del movimento vegano: una dieta a base vegetale è migliore per la salute, per l'ambiente e non ultimo per gli animali. Tuttavia, pochi sanno che, nonostante una nuova generazione di prodotti alimentari a base vegetale, oltre e hamburger impossibili, il consumo di carne sembra destinato a raddoppiare nei prossimi decenni.
Gli esseri umani e gli animali domestici oggi costituiscono il 97% della massa degli animali terrestri – solo il 3% sono animali selvatici. Per come stanno andando gli sviluppi, la questione se la Terra possa sfamare 9 miliardi di persone deve essere riformulata: La Terra può nutrire 9 miliardi di carnivori? È necessario che il consumo di carne aumenti con la prosperità?
Cos'è naturale?
Vegani e vegetariani trovano facile partire dal fatto che una dieta priva di carne è l'unica naturale per l'uomo. Allo stesso tempo, con una storia di due milioni di anni di consumo di carne, il cambiamento sociale sostenuto dai mangiatori di piante non è un'impresa da poco. Il punto di forza del libro di Josh Berson è che non dà per scontate le argomentazioni a favore di una dieta a base vegetale, né rifiuta il ruolo importante che la carne ha svolto nella storia umana, ma piuttosto si addentra nella storia e nella preistoria per sfumare e chiarire il ruolo di carne nella sopravvivenza umana e nei rapporti di potere della società.
Berson parte dalla profonda storia dell'uomo e ripercorre 2 milioni di anni alla ricerca della risposta a cosa sia veramente la dieta naturale per noi – e l'importanza della carne prodotta in serie come indicatore di status.
Dieta flessibile
Sappiamo davvero cosa mangiavano i primi umani e preumani? Soprattutto, sottolinea Berson, è difficile saperlo con certezza: le farine di carne lasciano ossa e ossa, mentre i resti di una farina vegetale sono praticamente impossibili da rintracciare in seguito, soprattutto centinaia di migliaia di anni dopo.
Quello che possiamo dire con certezza, a suo avviso, è che gli esseri umani sono caratterizzati soprattutto da una dieta flessibile, adattata alla disponibilità di cibo. Se ci permettiamo di fare un confronto con le popolazioni indigene che conosciamo dai nostri tempi, o dai resoconti antropologici di cento anni fa, vediamo che la carne è un integratore – e spesso una dieta a cui le persone ricorrono in tempi e luoghi in cui altre risorse sono scarse. .
La cosa naturale per l'uomo è soprattutto essere flessibile e diversificato nella sua dieta, scrive Berson – mettiamo il nutrimento dopo il consumo, tutto a seconda di ciò che l'ambiente ha da offrire. In un contesto moderno, ciò dovrebbe significare mangiare di più ai livelli più bassi della catena alimentare, anziché invitare alla normalizzazione del consumo eccessivo.
La deforestazione in Amazzonia è direttamente collegata alla produzione di carne bovina
La deforestazione in Amazzonia è direttamente collegata alla produzione di carne bovina [anche attraverso la coltivazione di soia per l’alimentazione animale e umana, ndr], che spesso viene utilizzata come pretesto per la colonizzazione della foresta primordiale. È così che mangiamo fino alle ultime terre selvagge.

Dalla caccia dell'età della pietra alla macellazione industriale
Nella sua meticolosa analisi di vari regimi alimentari e forme di società dall’età della pietra alle società agricole, Berson mostra che la carne non ha un posto insignificante, ma che la priorità della carne è stata spesso più caratterizzata dal suo status e dal suo simbolismo che dal suo significato. funzione nutritiva – e dal rendimento rispetto allo sforzo. Conosciamo bene le tradizioni dell'allevamento del bestiame in Norvegia e lo stesso Berson descrive come, durante un soggiorno in una fattoria di apprendista in un braccio di fiordo norvegese, ha imparato che luoghi diversi richiedono pratiche diverse.
La quota principale del consumo mondiale di carne oggi non è dovuta ai piccoli agricoltori con animali al pascolo o alla caccia. Anche se in molte parti del mondo, soprattutto in Africa, la caccia viene praticata per vendere carne, il che contribuisce a spingere verso l’estinzione popolazioni selvatiche come giraffe e scimmie, e anche se i piccoli agricoltori con animali al pascolo esercitano pressioni sugli ecosistemi vulnerabili.
La quota principale del consumo di carne si basa sulla produzione industriale, in macelli sovvenzionati dove il rispetto per l'ambiente, gli animali, i dipendenti – e la salute dei consumatori – è spesso minimo.
Sostegno snello per gli alimenti biologici
I sussidi per la produzione industriale di carne e pesce d’allevamento sono in netto contrasto con le magre misure di sostegno per le verdure biologiche e prodotti simili, che sono anche sottorappresentati nelle pubblicità alimentari in relazione a carne, uova e latticini prodotti in modo convenzionale.
La forte associazione tra prosperità e aumento del consumo di carne non è in alcun modo condizionata biologicamente o qualcosa di spontaneo, sostiene Berson; piuttosto, è il risultato di un sistema alimentare imperialista e capitalista che pratica la violenza contro gli animali, la natura e le persone.
L'autore ha capito che porre la domanda e argomentare in modo concreto è sufficiente per sfidare i pregiudizi e smontare argomenti semplificati sulla carne che puntano a ciò che è "naturale" e quindi necessario, sia nella dieta che nello stile di vita. Pertanto, possiamo discutere su cosa sia meglio sulla base di criteri molto più pertinenti. Sta a noi decidere cosa possiamo rappresentare: cosa è sano, sostenibile ed equo – nel nostro tempo. La domanda è su che tipo di pianeta vogliamo vivere e che tipo di specie vogliamo essere.