Dalla partecipazione individuale alla politica autoritaria

Rinnovare la democrazia – Governare nell'era della globalizzazione e del capitalismo digitale
POLITICA / Gli sviluppi tecnologici stanno destabilizzando le democrazie moderne? La Cina può essere vista come una controparte positiva dell'Occidente.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Come molti hanno commentato, i segnali di crisi nelle democrazie odierne sono tanti – e la sfida sta nella doppia pressione della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico, due tendenze che si stanno accumulando nella società globale in rete.

Gardels e Berggruen, che guidano un think tank a Los Angeles, hanno già scritto il libro La governance intelligente nel 21° secolo (2013), dove confrontano le tradizioni politiche dell'Occidente e dell'Oriente. Con l'esperienza diretta sia della California che della Cina, hanno l'ambizione non solo di analizzare e criticare, ma anche di proporre cambiamenti e costruire nuovi forum politici.

Secondo gli autori, per aggiornare e migliorare le istituzioni, dobbiamo prima capire cosa succede al rapporto tra leadership e persone quando Internet rende più immediatamente disponibili informazioni, partecipazione e manipolazione. La sfida, insomma, sta nell'incoraggiare la partecipazione, ma allo stesso tempo evitare il populismo.

Se sei un comproprietario dell'azienda che ti rende superfluo
automazione, dopotutto il danno è minore.

Il doppio pericolo della democrazia, contro il quale Platone ha più volte messo in guardia, è da un lato la "mafia", che si lascia guidare dal desiderio immediato, dalla convenienza a breve termine e dalla paura irrazionale, e dall'altro i demagoghi, che sanno come sfruttare queste tendenze. Gardels e Berggruen ricordano nel loro nuovo libro Rinnovare la democrazia che lo scetticismo di Platone sulla democrazia è riemerso nell'Assemblea Costituente degli Stati Uniti, e fa notare che la parola "democrazia" non è nemmeno menzionata nella Costituzione o nella Dichiarazione di Indipendenza. Politici come Thomas Jefferson e il quarto presidente americano, James Madison, erano preoccupati che la sana deliberazione dei rappresentanti eletti non dovesse essere disturbata dalla volubilità del popolo – e che il popolo, a sua volta, dovesse essere protetto da istituzioni stabili contro il volubilità dei politici.

Cortocircuiti in alto e in basso

Con il presidente di Twitter Donald Trump e le sue esplosioni senza censure, la necessità di una sana deliberazione e di istituzioni forti al vertice diventa evidente. Ma anche dal basso, i social media e le reti contribuiscono a decisioni pericolose e sconsiderate. Quando la fiducia nei politici eletti diminuisce, spesso si chiedono referendum che apparentemente restituiranno il potere al popolo. Il problema è che tale democrazia diretta è ancora più vulnerabile alla manipolazione.

Gardels e Berggruen sottolineano che il sistema di referendum frequenti nello stato della California fa sì che le persone siano facilmente fuorviate da gruppi di interesse particolari, come la cosiddetta California Jobs Initiative, Proposition 23, proposta nel 2010: nonostante le promettenti Chiamatela una campagna finanziata dall'industria petrolifera per limitare le tasse ambientali statali sulla benzina. Lo stesso accade spesso con le riforme fiscali, che rischiano di rovinare le finanze statali: le persone sono felici di votare sui regimi fiscali, anche se i sondaggi rivelano che pochissime persone hanno una comprensione delle fonti di reddito e di spesa dello Stato.

Paolo Sergio/www.libex.eu

Da dove Berggruen e Gardels fanno riferimento a un articolo The Economist coloro che hanno sottolineato che i referendum costituiscono una forma pericolosa di “democrazia estrema”, trovano un esempio opposto in Cina – il paese con una lunga tradizione di burocrazie meritocratiche, ma che inclina nella direzione dell’autoritarismo. Sebbene il Partito Comunista abbia 90 milioni di membri e l’ideale di abbracciare la diversità, tutti i politici entranti ricevono armoniosamente la stessa istruzione – e di conseguenza le proteste disarmoniche vengono represse. Il modo in cui la Cina ha preso il controllo di Internet dimostra che dà priorità all’ordine rispetto alla libertà, come nel 2015, quando un video che criticava l’inquinamento a Pechino divenne così popolare che fu rimosso.

La pressione democratica in Cina è indiretta, nel senso che il partito troverà in anticipo l’insoddisfazione. Ciò è minacciato quando la Cina istituisce il controllo sociale attraverso Internet, il che renderà sempre più sfavorevole esprimere insoddisfazione. L’obiettivo del controllo sociale è la stabilità, un ideale molto più forte in Cina che in Occidente. Allo stesso tempo, la Cina si è lanciata in una corsa con l’Occidente, dove l’innovazione tecnologica è uno strumento decisivo per andare avanti. Ma come sottolineano gli autori, l’innovazione è sempre un fattore destabilizzante, a cui la Cina cerca di contrastare con un controllo quasi totale sulle piattaforme internet.

Innovazione

In Occidente, la logica del libero mercato porta giganti come Amazon e Google a trarre profitti sproporzionati dai cambiamenti tecnologici. Gardels e Berggruen propongono quindi una forma di capitale di base universale che chiamano "pre-distribuzione". Se sei comproprietario di un’azienda che ti licenzia tramite l’automazione, il danno dopo tutto è minore. Citano il Norwegian Oil Fund come esempio di capitale di base comune, ma quando si tratta di piattaforme tecnologiche consolidate, non offrono una strategia chiara su come tale “partecipazione ai robot” dovrebbe funzionare nella pratica. Ma nella Cina più centralizzata, potrebbero essere in grado di trovare più facilmente modelli che consentano a tutti di trarre profitto dalle fabbriche automatizzate e simili.

La domanda che rimane, tuttavia, è: come si protegge da un lato la libertà individuale e dall’altro lo Stato dall’instabilità politica?



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Abbonamento NOK 195 al trimestre