Nell'agosto 1981 mi recai a Parigi per fare rapporto su un processo. L'insegnante di liceo Robert Faurisson è stato accusato di negare l'Olocausto per iscritto. Il principale testimone del pubblico ministero era un diplomatico svedese, Göran von Otter. La sua testimonianza ha determinato il caso. Faurisson è stato condannato per aver falsificato la storia.
Lì mi resi conto che un incontro casuale tra due persone durante un viaggio in treno tra Varsavia e Berlino nell'agosto del 1942 avrebbe potuto influenzare il corso dell'Olocausto. I fatti sui metodi dell'omicidio di massa sono pervenuti al governo svedese. Ma ha scelto di rimanere passivo.
Von Otter era una parte di questo incontro. Ha lavorato presso l'ambasciata svedese a Berlino. L'altro era l'ufficiale delle SS Kurt Gerstein, che nell'autunno del 1942 era di stanza a Lublino nella parte della Polonia dove furono costruiti i campi di sterminio.
La conservazione di gioielli, denti d'oro e valuta non tagliata...
Gerstein descrive l'omicidio di massa che è appena iniziato. Il riassunto verbale di Von Otter dei compiti di Gerstein al suo ambasciatore non ha conseguenze. Altrettanto infruttuoso è il tentativo dell'informatore di sollecitare la Svizzera e la Chiesa cattolica all'azione.
Alla fine della guerra, Gerstein vola attraverso la Germania bombardata verso la zona americana. Viene arrestato e portato in una prigione a Parigi, dove viene trovato impiccato nella sua cella nel luglio 1945.

le figlie di Göran von Otter e Kurt Gerstein, Birgitta von Otter e Adelheid von Platen. Si incontrano nella consapevolezza che i diversi ruoli dei loro padri in relazione all'Olocausto hanno influenzato le loro vite per sette decenni. Il titolo del film è un'ironica allusione alla Vaksamhetscampaignen, la campagna ufficiale in Svezia durante la guerra: A Swedish
starà zitto, non parlerà apertamente di ciò che sta accadendo nel mondo.
.
Prima della sua morte, Gerstein descrive la routine quotidiana dell'Olocausto. Vuole fornire prove fattuali per futuri procedimenti legali.
Il lettore può seguire il percorso della vittima dal trasporto ferroviario alla camera a gas. Gerstein descrive i carnefici dal più alto livello di comando fino agli esecutori pratici del genocidio. Egli individua due uomini come i principali amministratori dell'Olocausto: Christian Wirth, che aveva la responsabilità ultima del controllo dei campi di Belzec, Treblinka, Sobibor e Auschwitz, e Odilo Globocnik, che è stato definito il braccio destro di Adolf Eichmann.
Massacro industriale
Globocnik è stato il creatore dei metodi di sterminio di massa: il trasporto ferroviario e l'uccisione di massa industriale con le persone come materia prima. Lo storico Michael Allen lo ha definito "l'individuo più malvagio nell'organizzazione più malvagia che sia mai esistita".

Nel suo rapporto till eftervärlden, l'ufficiale delle SS Gerstein descrive il suo primo incontro con Globocnik. Lui stesso fa parte di un quadro che trasporta veleno al campo.
"Siamo stati portati a Lublino, dove ci aspettava il capo delle SS Globocnik. Una volta all'interno della fabbrica, ho messo in chiaro che l'acido che avevamo trasportato aveva lo scopo di uccidere le persone".
Quando il suo messaggio ha provocato reazioni, Globocnik ha reagito:
"L'intera questione è una delle questioni più protette della nostra epoca. È il più profondo dei segreti. Chiunque diffonda la conoscenza della questione verrà immediatamente fucilato".
In una lettera al Ministero degli Affari Esteri svedese, Göran von Otter fornisce il suo primo riassunto scritto del contenuto del rapporto che fornì oralmente all'ambasciatore di Berlino dopo il suo incontro con Gerstein nel 1942. Gli capita di firmare la sua lettera sullo stesso giorno in cui il suo interlocutore Gerstein si tolse la vita:

"Dopo un esaurimento nervoso, superato solo con difficoltà, ci disse che era tornato da un incarico di studio di alcuni giorni in una fabbrica di cadaveri a Belzec, a est di Lublino. Ha poi descritto l'intera procedura di gasazione […], il trattamento delle vittime prima e dopo l'esecuzione, lo smaltimento dei gioielli, denti d'oro e valuta non rivelata, metodi di sepoltura, ecc.
Nutriva l'idea che il popolo tedesco non avrebbe sostenuto per un momento il governo nazista se la conoscenza dello sterminio umano si fosse diffusa e fosse stata confermata da fonti straniere imparziali. Aveva anche presentato il caso a un alto tedesco e a un prete protestante in posizione di opposizione con il quale ho anche verificato le informazioni".
Chelsea Manning
Andre vs väg da soldato americano in Iraq a informatore è andato passo dopo passo. Sul video Omicidio collaterale vedi come una persona disarmata cerca di salvare un iracheno ferito dopo un attacco. Chelsea Manning ha descritto la sua reazione: "È stato surreale... Voglio dire, ho già identificato dei corpi. È incluso nelle routine. Si è imparato a vederli come oggetti. Ora improvvisamente ho visto – una persona”.
"I servizi di intelligence americani lavorano per esercitare il potere globale. Vogliono influenzare tutti noi”. Razza da muro
Facendo trapelare informazioni, avrebbe dovuto "dissipare la nebbia che nascondeva la violenza militare e rivelare la vera natura della guerra asimmetrica" e far reagire il mondo, compresi gli Stati Uniti.
È stata condannata a 35 anni di carcere nel 2013. È stata "graziata" dal presidente Obama e rilasciata nel 2017. Ma è stata imprigionata tra marzo 2019 e marzo 2020 per il suo rifiuto di testimoniare contro Julian Assange, l'uomo che ha diffuso le sue rivelazioni tramite WikiLeaks. Assange è ora in una prigione di massima sicurezza a Londra in attesa di un verdetto che potrebbe significare la deportazione negli Stati Uniti. Lì può essere condannato a 175 anni di carcere per aver violato la sicurezza nazionale.
Il dovere di essere eroi?
Nel suo libro Responsabilità e azione il filosofo morale norvegese Harald Ofstad pone la domanda: abbiamo il dovere di essere eroi? Fa un esempio pratico del significato di rispondere di sì:
"A, B e C sono insieme durante un'esercitazione militare. A scopre che a terra c'è una bomba a mano che può esplodere da un momento all'altro. La granata è posizionata in modo che sia molto probabile che B e C vengano uccisi, mentre A ha buone possibilità di sopravvivere. Se invece A si butta subito sopra la granata, riuscirà a salvare i suoi due compagni, ma verrà ucciso lui stesso".
La disponibilità di A a sacrificare la propria vita ha un significato al di là della cura di due amici? Sì. Tale azione può diventare un esempio. Nelle parole di Ofstad:
"La storia a volte può raccontare di persone che in tali situazioni sacrificano la propria vita per salvare i propri compagni. Siamo presi dalla riverenza. Tali azioni mostrano le possibilità morali senza precedenti dell'uomo."