(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Era in gioco il futuro dell'umanità e domande come "chi vincerà le prossime elezioni?" erano periferici. "Noi, il Popolo" potevamo mobilitarci, ma nessuno aveva previsto che "Noi, la Natura" sarebbe stato uno slogan più appropriato per la nostra civiltà e per il pianeta. La fondazione delle Nazioni Unite (ONU) il 24 ottobre 1945 aveva lo scopo – in breve – di assicurare la pace e la comprensione internazionale. Dall'istituzione dell'ONU, i paesi nordici sono stati tra i paesi che hanno più attivamente sostenuto l'organizzazione a parole e con i fatti.
Un conglomerato di organizzazioni. Con la creazione dell'ONU sono seguite la formazione di decine di organizzazioni dipendenti dall'ONU con compiti più specifici (ad esempio OMS, UNESCO, UNEP, UNDP). Ma già nel luglio 1944, con l’accordo di Bretton Woods, gli Stati Uniti e l’Inghilterra avevano adottato misure per istituire un sistema di istituzioni internazionali che avrebbe sostenuto una ripresa attraverso la cooperazione economica globale dopo la guerra. Il FMI (Fondo monetario internazionale), la Banca mondiale e quella che in seguito divenne l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) avrebbero dovuto costituire la spina dorsale di un nuovo ordine economico mondiale per il dopoguerra.
[ihc-hide-content ihc_mb_type = "mostra" ihc_mb_who = "1,2,4,7,9,10,11,12,13 ″ ihc_mb_template =" 1 ″]Gli anni passarono e il mondo cambiò con la globalizzazione economica come forza trainante. La Guerra Fredda getta lunghe ombre sullo sviluppo mondiale basato sulla disciplina economica e sociale, con gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica che fanno oscillare il bastone/frusta. Tra gli eventi che hanno contribuito a rendere il mondo diverso e complesso rispetto alla fine della guerra si possono citare: decolonizzazione e neocolonizzazione, l'allarmante rapporto del MIT Limiti alla crescita.
Il fallimento dell’organizzazione mondiale. Oggi, la narrativa delle Nazioni Unite sul dopoguerra è segnata da una serie di questioni brutte storie e segnalazioni di guasti. Il Ruanda, il programma Oil-for-Food e l'assenza di impegno e presenza in Siria e Ucraina, tra gli altri, sono esempi del fallimento dell'organizzazione mondiale. Ma le Nazioni Unite non sono più forti di ciò che gli Stati membri consentono o di quanto arriva la consapevolezza della crisi. Ad esempio, nel corso degli anni l’UNHCR ha avuto ambizioni diverse per i rifugiati del mondo rispetto a quelle che le Nazioni Unite gestiscono oggi, incluso fare qualcosa per le cause sottostanti. In un «mondo senza passaporti», sono necessarie soluzioni globali attraverso istituzioni sovranazionali e intergovernative per sperare che i problemi globali possano essere risolti.
Oggi, la narrativa del dopoguerra sull’ONU è offuscata da una serie di cose brutte storie e segnalazioni di guasti.
Desideri di riforma. Ci sono stati precedenti tentativi di riformare l’ONU. I nuovi approcci devono essere accolti favorevolmente. Nel libro Il mondo sarebbe un posto migliore senza le Nazioni Unite? Thomas G. Weiss ha scelto di rispondere alle seguenti due affermazioni controfattuali: «Il mondo senza l'ONU e le sue idee e operazioni?» e «Il mondo con un'ONU più creativa ed efficace?» L'ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi A. Annan consiglia il libro nella prefazione a chiunque abbia a cuore il futuro del pianeta. Le attività delle Nazioni Unite si basano su tre pilastri: pace e sicurezza internazionali, diritti umani e interventi umanitari e sviluppo sostenibile. Per ciascuno di questi pilastri, l’autore valuta poi se avrebbe fatto la differenza l’esistenza o meno delle Nazioni Unite e come sarebbe andato il mondo se le Nazioni Unite fossero state più creative ed efficaci. La conclusione è prevedibile. Non possiamo fare a meno dell’ONU, ma sarebbe auspicabile un’ONU più creativa ed efficace. Lungo il percorso vengono presentate molte informazioni importanti, ma anche problemi necessari e dolorosi.
Ambizioni globali. Il nuovo grande investimento dell'ONU sono i 17 obiettivi mondiali (Obiettivi di sviluppo sostenibile). Questo è ciò su cui sono riusciti a concordare gli Stati membri delle Nazioni Unite per il periodo 2015-2030 e quindi un compromesso politico. In relazione agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) per il periodo 2000-2015, incentrati sull’asse di sviluppo Nord-Sud, gli obiettivi mondiali si adattano naturalmente meglio all’interdipendenza di un mondo globalizzato e alla questione della sostenibilità.
I 17 obiettivi globali sono stati lanciati come piattaforme nazionali, con il coinvolgimento dei comuni. Ma con il lancio dell’obiettivo 2030, l’inadeguatezza sistemica dell’Onu non scompare. Nello stesso momento in cui il Consiglio di Sicurezza dell’ONU blocca troppe decisioni, le numerose organizzazioni ONU focalizzate impediscono che vengano prese a tutti i livelli decisioni coerenti su problemi trasversali. In un periodo storico in cui le nazioni si chiudono sempre più in se stesse, anche la crescita economica sta mettendo a dura prova il riscaldamento globale, il declino della biodiversità e i grandi flussi di rifugiati – problemi che probabilmente interessano anche i paesi orientering incapace di contenere. E come focalizzare lo squilibrio dell’impronta ecologica tra Nord e Sud attraverso le piattaforme nazionali?
Nuove soluzioni? A livello locale, tuttavia, ci sono nuove soluzioni. La dipendenza da catene di approvvigionamento vitali e i primi segnali di allarme del futuro incerto hanno portato una rinnovata attenzione alla resilienza nazionale e comunitaria. Sì, pensa globalmente, agisci localmente! – Ma come possiamo aumentare l'attenzione e la consapevolezza del pubblico verso la sicurezza ecologica globale (compresa la biosfera), quando i cittadini vengono trasformati dai politici sempre più in una realtà distorta locale e nazionale? E con una coscienza meccanicistica. L’ONU è nata da una realtà che il mondo ha abbandonato, e l’organizzazione stessa ha commesso troppi errori in relazione ad una prospettiva più olistica, inclusa la considerazione delle generazioni future. L’ONU non è stata riformata mentre il mondo è cambiato dopo l’ultima guerra mondiale. Una tabella di marcia per una transizione sistemica verso la sostenibilità – di più ampia portata rispetto agli obiettivi globali – è stata pubblicata nel 2014 dall’UNESCO, l’organizzazione sussidiaria delle Nazioni Unite, ma è stata dimenticata nel rumore del mondo. Da una terza organizzazione sussidiaria delle Nazioni Unite, l’UNFPA, si legge: Se si vuole che la transizione verso la sostenibilità abbia successo, è necessaria una trasformazione spirituale di noi stessi come singoli cittadini e di quelli delle nostre organizzazioni che vogliono abbracciare i livelli sociale, globale ed ecologico. Un simile progetto educativo verrà portato avanti con sede nei paesi nordici? Da chi altro?
[/ ihc-hide-content]