Ordina qui il numero di primavera

FILM DEL SUD: La storia di un processo di pace

Il silenzio delle pistole
Regissør: Natalia Orozco
(Colombia/Frankrike)

Quando le pistole tacciono dà un buon resoconto dei negoziati di pace in Colombia, ma alcune domande rimangono senza risposta.  

Natalia Orozco ci ha fornito un utile documentario sul processo negoziale che ha portato all'accordo di pace in Colombia. Il vincitore del Premio per la Pace Santos avrà il ruolo principale nella storia, mentre le sue controparti nelle FARC avranno una buona voce. Il film offre una visione unica delle dinamiche dei negoziati di pace ed è un'introduzione decente alle linee di conflitto della guerra civile. La sofferenza violenta della guerra è un filo rosso della storia. Ciò che il film non riesce a spiegare è l'opposizione popolare all'accordo di pace che è stato negoziato.

Un'intuizione unica. Quando le pistole tacciono ritrae i principali negoziatori del governo Santos e le loro controparti nella leadership delle FARC dal 2010 al 2016. Durante quattro dei cinque anni dei negoziati di pace, Orozco ha filmato il corso degli eventi. Nel tempo ha ottenuto l'accesso esclusivo ai giocatori più centrali. In questo modo, non solo otteniamo la prospettiva retrospettiva del presidente e del leader della guerriglia su come sono andate le cose, ma anche la visione dei pensieri degli attori più centrali nelle diverse parti del processo negoziale. Il documentario fornisce quindi una visione unica della strada verso un cessate il fuoco.

Le interviste in questo documentario sono storicamente importanti. Con questo film, Orozco cerca di raccontare in modo molto specifico la storia dell'ultima fase della guerra, ma anche di mostrare il carattere della lunga guerra civile. Attraverso un ampio uso di materiale d'archivio, seguiamo la storia politica della Colombia dall'estate del 2010 alla fine del 2016, ma anche le linee principali della guerra durata 52 anni. Il primo più approfondito e l'ultimo più aneddotico. Dopotutto, con un'ora e 53 minuti a tua disposizione, quello che puoi fare è limitato.

Santos. La storia principale del film inizia quando Juan Manuel Santos vince le elezioni presidenziali il 7 agosto 2010. Il presidente è ritratto come colui che stabilisce e assicura il progresso nel processo di pace. Non vengono poste molte domande critiche sulla sua motivazione o sul suo passato come ministro della difesa del presidente Uribe. Nel documentario viene menzionata anche una lunga serie di negoziatori di pace di Santos. Facilitatori come Henry Acosta e negoziatori come Humberto de la Calle, Sergio Jaramillo e Frank Pearl, vengono intervistati in diverse occasioni. Anche il fratello maggiore e consigliere del presidente Santos, Enrique Santos Calderón, condivide il suo punto di vista sulla prima fase del processo di pace. La persona che risulta sempre la migliore nel film è il capo negoziatore del governo Humberto de la Calle. Appare riflessivo, empatico e sobrio. Il documentario evidenzia in particolare la capacità dell'avvocato di entrare in empatia con la situazione dell'altra parte. Ciò impressiona il regista e traspare in diverse situazioni di intervista.

Le interviste in questo documentario sono storicamente importanti.

Dall'altra parte del tavolo dei negoziati incontriamo i vertici della guerriglia delle Farc. La persona che ottiene più spazio nel documentario è il comandante Pablo Catacumbo. Nei panni di Santos, Caracumbo può commentare il corso degli eventi dall'inizio alla fine. Veniamo presentati alla madre del comandante e lo vediamo svolgersi politicamente in un ambiente privato. Anche il leader delle FARC Timochenko viene ripetutamente intervistato nel documentario, ma non ci avviciniamo così tanto a lui. Altrimenti, vengono intervistate personalità chiave nelle delegazioni negoziali delle FARC, come Iván Márquez, Jesús Santrich, Pastor Alape e Marcos León Calarcá. 

L'opposizione al processo di pace. Le FARC non sembrano essere pronte ad accettare un'autocritica così chiara come vuole il regista. Con il governo vengono sollevate meno questioni critiche che con le FARC. Né si discute come un uomo che ha combattuto duramente per la guerra come Santos possa finire come vincitore del premio per la pace. Tuttavia, il punto cieco più ovvio del documentario è l'opposizione popolare al processo di pace. I vincitori del referendum, che hanno così bocciato l'accordo di pace la settimana prima dell'assegnazione del premio per la pace a Santos, ricevono poca attenzione. Nessun oppositore del processo di pace viene intervistato. Quando nei minuti finali del film vediamo bocciato l'accordo di pace negoziato nel referendum del 2 ottobre 2016, tutto appare più casuale. Certo, l'accordo è stato bocciato con un margine ristretto, ma il film non fornisce alcuna buona spiegazione sul motivo per cui le persone hanno scelto così. Il documentario inoltre non spiega le quasi cinquanta modifiche che sono state apportate al testo dell'accordo dopo il referendum, in modo che il Congresso colombiano potesse ratificare l'accordo di pace il 30 novembre, e quindi rimettere in carreggiata il processo di pace.

I vincitori del referendum, che hanno così bocciato l'accordo di pace la settimana prima dell'assegnazione del premio per la pace a Santos, ricevono poca attenzione.

Una parte significativa di questo quadro riguarda il rapporto dell'ex presidente Alvaro Uribe con i negoziati di pace. Ben presto divenne una voce di spicco contro i negoziati di pace, come si evince anche dal documentario, ma senza che ciò venga spiegato in dettaglio. Nel referendum è stato anche Uribe a guidare la campagna del "no". Uribe era comunque l'alleato di Santos all'inizio del film, nell'estate del 2010. Per le FARC, i due erano la stessa cosa. Dove finisce il film, alla fine del 2016, tuttavia, Uribe è diventato il più forte oppositore del processo di pace. La domanda è come l'ex primo ministro, che ha avuto Santos come suo ministro della difesa per quattro anni, sia passato da sostenitore del presidente a nemesi dell'accordo di pace. Il tema è illuminato unilateralmente in questo documentario. Solo Santos parlerà nel caso. Né Uribe né alcuno dei suoi alleati vengono intervistati. Il documentario mostra alcuni brevi spezzoni di notizie delle dichiarazioni di Uribe contro il processo di pace, ma la sua motivazione per queste posizioni è poco esplorata. Anche Zuluaga non viene intervistato. È stato quindi l'avversario del presidente Santos nelle elezioni del 2014, e anche un oppositore molto importante sia dei negoziati di pace che dell'accordo di pace che ne è derivato.

Il film è mostrato su Film dal Sud 9-19 novembre

Alessandro Harang
Alexander Harang
Harang è l'editore di "Fredsnasjonen", la rivista MODERN TIMES pubblicata nell'estate 2021.

Potrebbe piacerti anche