Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Cultura nemica o fratellanza

L'etica del viandante ('Etica del viandante')
Forfatter: Umberto Galimberti
Forlag: Feltrinelli, (Italia)
ETICA: Umberto Galimberti sostiene un'etica del vagabondaggio senza meta, condanna il dominio e sostiene una visione cosmopolita e biocentrica secondo cui la vita sulla terra è la misura di tutte le cose. Promuove un'etica adatta all'imprevedibilità del nuovo mondo della tecnologia, quello del vagabondo, affrontando le difficoltà man mano che si presentano, con qualunque mezzo disponibile in quel momento.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

A differenza del viaggiatore, che si concentra sul raggiungimento della meta e non si preoccupa del viaggio, il viandante non ha una meta fissa e si dedica al viaggio. Nel suo ultimo libro L’etica del viandante il filosofo e antropologo culturale italiano Umberto Galimberti sostiene il fare l'etica del vagabondo, «senza mete e punti di partenza e di arrivo» (p. 43), a un'etica «per l'umanità che verrà».

I cosiddetti processi di deterritorializzazione hanno posto fine alla nostra etica attuale, basata sulle nozioni di proprietà, territorio e confini. Il camminatore può diventare un nuovo punto di riferimento. In questa magnifica monografia, Galimberti riassume la storia intellettuale del mondo occidentale, presenta i problemi fondamentali del momento e propone quella che ritiene possa essere una soluzione praticabile.

L'errante, che nel suo nomadismo incontra i confini, esige l'abbandono definitivo dello Stato.

Galimberti scrive in modo accademico, ma è chiaramente guidato dal desiderio di contribuire a risolvere le grandi questioni politiche del nostro tempo: ridurre la sofferenza dei poveri e dei migranti, porre fine ai conflitti bellici e prevenire disastri ambientali. Il suo pensiero richiede il riconoscimento della posizione marginale dell'umanità nell'universo, ma i suoi interessi sono tuttavia profondamente umani.

La fratellanza

Secondo Galimberti l'intero sviluppo dell'umanità, dalla mazza alla bomba atomica, è stato caratterizzato dalla cultura del nemico. Oggi, scrive, siamo arrivati ​​a un punto in cui dobbiamo chiederci se l’evoluzione umana è giunta alla sua fase finale e finirà con la distruzione della vita sulla terra, o se esiste un’altra fase qualitativamente diversa che non è regolata dal nemico. cultura, ma della fratellanza.

La confraternita è una secolare versione cristiana dell’amore per gli altri. L'ideale della fraternità è nato dall'Illuminismo e dal grido della Rivoluzione francese per "liberté, égalité, fraternité". Ma l’Occidente ha posto tutta l’enfasi sulla coppia di termini libertà e uguaglianza, laddove liberaldemocratici e socialdemocratici condividevano l’orizzonte politico.

D’altro canto, la fraternità restava limitata dalla logica dell’appartenenza: Nazionalismon la fraternità limitata ai membri della stessa nazione, e il concetto di classe la limitava ai membri della stessa classe. Galimberti ritiene che sia possibile superare questi limiti seguendo il significato più profondo dell'"Elogio della creazione" ("Laudus creaturarum") di Francesco d'Assisi, dove l'acqua e la luna sono chiamate 'sorelle', e il vento e il sole ' fratelli' – in breve, la fratellanza si estende dagli esseri umani a tutte le creature, poiché siamo tutti interconnessi.

Umberto Galimberti

Tecnologia e una nuova etica

La tecnologia è al centro dei cambiamenti che richiedono una nuova etica. A differenza dei tempi della modernità europea, quando la tecnologia era percepita come uno strumento nelle mani dell’uomo, che poteva usarla liberamente per scopi buoni o cattivi, oggi la tecnologia è diventata fine a se stessa. Ogni obiettivo umano può essere raggiunto solo con l’aiuto della tecnologia.

L'intero sviluppo dell'umanità, dalla mazza alla bomba atomica, è stato caratterizzato dalla cultura del nemico.

Può sembrare che in questo modo l’uomo abbia acquisito maggiore libertà, poiché la tecnologia ha permesso di superare alcuni limiti, come ad esempio le distanze geografiche. Ma poiché la maggior parte della comunicazione umana, dei contatti con la pubblica amministrazione e le banche, dei consumi e della socializzazione avviene tramite computer o smartphone, non siamo liberi, perché semplicemente non possiamo scegliere di non usarli. La tecnologia non è più un mezzo, è diventata il nostro mondo.

I età della tecnologia (p. 23) dobbiamo ripensare concetti umanistici come libertà e identità. E abbiamo perso le certezze, perché con la tecnologia la capacità di agire dell'uomo è diventata ben maggiore della sua capacità di prevedere quale sarà il risultato. Azione, attore ed effetto non si riferiscono più alle persone, ma alla conoscenza accumulata che non può né essere compresa né controllata. In tal modo è stata sottratta all'agire dei singoli e dei gruppi la responsabilità, che è stata il punto di riferimento centrale di tutta l'etica storica.

L'equilibrio climatico

L'intero sviluppo dell'umanità, dalla mazza alla bomba atomica, è stato caratterizzato dalla cultura del nemico. L’idea platonica secondo cui l’etica e la politica possono controllare la tecnologia è obsoleta. Piuttosto, un'etica adatta all'imprevedibilità del nuovo mondo della tecnologia, cioè quello del vagabondo, che non ha mappa, e che affronta le difficoltà man mano che si presentano, con i mezzi attualmente disponibili. L'universo tecnico, senza obiettivi né visioni del mondo, «in un certo senso libera il mondo come novità assoluta e continua» (p. 39). In questo nuovo contesto si presenta un nuovo tipo di libertà. Non è più la libertà del sovrano che domina il suo regno, ma la libertà dell'errante che «non domina nemmeno la propria vita».

La filosofia di Galimberti è uno sviluppo unico, approfondito e attuale dell'eredità dei pensatori moderni, da Nietzsche a Foucault, che sono stati critici, secondo le parole di Freud, "dell'ingenuo amor proprio dell'uomo". Oggi sappiamo che l'uomo non è il centro dell'universo, che non ha un posto privilegiato nella creazione. Inoltre, quell’uomo non controlla la sua mente. Siamo arrivati ​​a un punto in cui la nostra ingenua convinzione di essere noi al comando può costarci cara.

Gli esseri umani sono la prima specie sulla Terra a diventare una forza geofisica. Modificando l’atmosfera e l’equilibrio climatico, rilasciando rifiuti tossici nell’aria, nell’acqua e nel suolo e inquinando fiumi e laghi, l’uomo mette a rischio l’intero ecosistema, a tal punto che gli effetti sono irreversibili e possono essere fatali.

Siamo arrivati ​​a un punto in cui la nostra ingenua convinzione di essere noi al comando può costarci cara.

L’idea di civiltà propugnata dall’Occidente è incompatibile con la vita perché la diffusione di questa idea su tutto il pianeta significherebbe la fine della biosfera. Perciò, dice Galimberti, «l'umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro» (p. 46). Nessuna misura basata sulla tecnologia potrà aiutare a evitare tutto ciò disastron. Ciò che è necessario è un cambiamento di paradigma dalla credenza antropocentrica nell’uomo come padrone della natura a quella biocentrica (dopo bios, parola greca per vita) il riconoscimento che l'uomo non ha privilegi rispetto ad altre forme di vita – non è un padrone, ma un'espressione della natura. L'etica del vagabondo è planetaria perché vede la vita sulla terra come la misura di tutto.

Cosmopolitica e Stato

Allo stesso tempo, questa etica è anche cosmopolita perché sostiene che i beni della terra appartengono a tutta l’umanità senza discriminazioni. Richiede rispetto per la vita in tutte le sue forme, compreso ciò che la rende possibile, come l'aria, l'acqua, le piante, gli animali e l'atmosfera.

Un rispetto per la vita in tutte le sue forme, compreso ciò che la rende possibile, come l'aria, l'acqua, le piante, gli animali e l'atmosfera.

La visione di Galimberti si discosta quindi significativamente dall'opinione comune che globalizzazioneuno dei mercati e della tecnologia e il parallelo indebolimento dello Stato dovrebbero in qualche modo essere fermati o invertiti. Il viandante, che nel suo nomadismo incontra i confini, esige l'abbandono definitivo dello Stato, scrive Galimberti. Lo Stato si basa sulla cultura del nemico, sulla quale ha ottenuto il monopolio della violenza. Non si preoccupa delle forme di vita, dell'aria, dell'acqua, degli animali o delle piante, ma si concentra sul limitare i conflitti tra gli abitanti – e ora sembra esistere esclusivamente per difenderci dai disperati e poveri della terra. Gli Stati promuovono la pace solo all’interno dei propri confini, ma non all’esterno. Al di là dei confini, sono pronti a dichiarare guerra a potenziali nemici in qualsiasi momento. mercato e la tecnologia sono in gran parte responsabili degli squilibri geologici, ma, paradossalmente, rifiutando di accettare i confini statali, possono anche sferrare un colpo decisivo al potere statale.

Come altri libri di Galimberti, 'L'etica del viandante' è di per sé un'opera d'arte. Imparato, ben strutturato e ben scritto. Le idee potenti si sviluppano costantemente davanti agli occhi del lettore, ma c'è anche molto spazio per l'interpretazione – come un invito a riflettere e immaginare il futuro ben oltre il solito discorso. Come scrive: "Questi pensieri sono ancora da pensare, ma il paesaggio che dispiegano è già la nostra dimora instabile, temporanea e incompiuta".

Tradotto dall'inglese dall'editore.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Melita Zajc
Melita Zajc
Zajc è uno scienziato dei media, ricercatore e critico cinematografico. Vive e lavora in Slovenia, Italia e Africa.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche