(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
È nel titolo del libro – Noi. Ravvivare la speranza sociale - a la speranza è in crisi. Esaminando questa crisi, lo storico delle idee Ronald Aronson si interroga sulla natura della speranza. Il suo punto di vista è l’attuale politica americana, che si svolge tra le coordinate Obama-Sanders-Trump e il movimento Occupy versus Tea Party. Laddove il quadro è costruito in modo più ampio, l’autore interpreta anche la crisi della sinistra dalla tarda fioritura del neomarxismo negli anni ’60, quando Aronson studiò con Herbert Marcuse, attraverso l’era Thatcher e fino al dominio mondiale del neoliberismo. Quando il panorama è completamente aperto, è la natura umana a dover fronteggiare le enormi sfide di oggi. Il contesto americano è in ogni caso adatto, poiché molti dei valori egemonici contemporanei sono forti negli USA.
Due tipi di alienazione. Aronson prende effettivamente spunto da un romanzo distopico sovietico di Evgeny Zamayatin del 1919, appena intitolato Vi. Qui abbiamo una visione horror di una società di massa totalitaria in cui ogni individualità è stata cancellata. Tale manovra di sterzata può essere vista come a psicopolitica – una manipolazione delle inclinazioni naturali umane; delle nostre abitudini, affetti e percezioni. Le persone nell'inferno collettivo di Zamayatin non hanno più un chiaro senso di giusto e sbagliato, che affonda le sue radici in una delle conseguenze della collettivizzazione totale, vale a dire l'alienazione da se stessi. A questa visione dell'orrore, realizzata con vantaggio in molti stati comunisti, Aronson trova un opposto nella società neoliberale di oggi: qui è l'individualismo che è portato all'estremo – con il risultato che oggi siamo alienati da qualsiasi comunità reale o possibile. Portiamo con noi un desiderio vago e trattenuto di "essere parte di qualcosa di più grande" – in una svolta che non fa altro che confermare la vaghezza del desiderio.
In un periodo storico stagnante, difficilmente si può immaginare l’esperienza euforica delle possibilità che emergono nelle rivoluzioni e negli sconvolgimenti sociali.
Cos'è la speranza? Nella misura in cui l'autore si impegna a comprendere la speranza come fenomeno, diventa importante comprenderlo correttamente. Nella descrizione di Aronson della natura della speranza risiede il desiderio di difendere il fenomeno dalle calunnie e dalle distorsioni che sono esse stesse politiche. La speranza viene facilmente derisa come un’illusione confortante, un sentimento morbido in cui ci si rifugia di fronte alla dura realtà. Per Aronson è importante intendere la speranza come un’aspettativa positiva che un risultato desiderato possa effettivamente realizzarsi; sperare in un risultato positivo, ma non necessariamente aspettarselo. La speranza non è solo un desiderio soggettivo, ma un atteggiamento in cui la realtà appare mutevole e si aprono nuove possibilità.
La conclusione è che non possiamo farcela da soli: solo quando ci rendiamo conto che la realtà sociale lo è collettivamente plasmati dalle persone, possiamo aprirci a ciò che Ernst Bloch chiama "possibilità reali". Aronson si riferisce all'enorme opera in tre volumi di Bloch Il principio della speranza, ma pensa che Bloch si perda in una rassegna enciclopedica di tutte le forme di speranza, dove equipara sogni ad occhi aperti irrealistici di eterna giovinezza con la lotta politica per la dignità umana e la giustizia. Un punto di partenza migliore, a suo avviso, può essere trovato in Sartre e nella sua distinzione tra Centro og vi. In quanto "noi", siamo individui isolati messi insieme in una fila anonima, come quando stiamo in fila aspettando l'autobus. Se l'autobus non arriva, iniziamo a parlare insieme e diventiamo una comunità che pensa di fare qualcosa al riguardo: lamentarsi, contattare i responsabili, organizzare trasporti alternativi. Vi- ciò che accade cambia l'intera situazione. Lo stesso accade quando la speranza viene alimentata su una scala politica più ampia: dove prima ci riferivamo alle realtà come fatti concreti, ora siamo attivati. Tutto ciò che offre resistenza diventa una via per debolezze, punti di forza, motivazioni e strategie. Il campo sociale recalcitrante assume un nuovo carattere e diventa una miriade di ostacoli, aiutanti, nemici e strumenti. Chiunque viva in un periodo storico stagnante difficilmente può immaginare l’esperienza euforica delle possibilità che emergono nelle rivoluzioni e negli sconvolgimenti sociali.
Martin Luther King si appellò ai valori universali e percorse la strada di coloro che non facevano parte del suo stesso gruppo.
Resistenze e aperture. La speranza è quindi legata a una comunità, che può essere fragile quanto la speranza stessa. Cercare di cambiare una determinata situazione storica è sempre un gioco rischioso. Collettivi come Occupy e Podemos stanno divampando, ma sono anche in balia di circostanze esterne in cui è necessaria una certa dose di fortuna e consenso. La speranza è un atteggiamento e una volontà di agire, che spesso si scontra con l’opposizione di altri affetti politici, in particolare del cinismo – che Aronson vede come l’esatto opposto della speranza. Qui si basa su Peter Sloterdijk come nel suo Critica della ragione cinica (1983) descrivono il cinismo come "la modalità operativa dominante della cultura contemporanea". Il cinismo aiuta a preservare status quo come ideologia non ufficiale e priva l’individuo di ogni fiducia nel pubblico. Il cinico non crede nella comunità o negli ideali morali, ma vede attraverso tutto, compreso se stesso.
Il cinismo diventa così l’atteggiamento fondamentale dell’individualismo tardo moderno, che presuppone che siamo tutti egoisti razionali. La negazione della comunità va ancora più in profondità e contribuisce a scolorire la speranza in vari modi: la speranza stessa viene privatizzata, così che speriamo principalmente in migliori condizioni di vita per noi stessi.
Valori universali. Aronson approfondisce questo punto ormai ben noto sottolineando che il movimento Tea Party diventa paradossalmente un collettivo che lotta per gli interessi isolati dell'individuo e lavorerà contro le istituzioni collettive. L’intera flora dei movimenti per i diritti rischia di diventare gruppi di interesse che, sia nella motivazione che nella retorica militante per i diritti, differiscono poco dai loro oppositori. All’esatto opposto di questo fenomeno, Aronson individua Martin Luther King, che fece appello ai valori universali e fece il possibile per coloro che non erano nel suo stesso gruppo. In questo modo otterrebbe il riconoscimento generale delle rivendicazioni dei diritti umani. Numerosi e aggiornati esempi tratti dagli ultimi anni di storia americana completano il libro Noi. Ravvivare la speranza sociale a un salvagente profondamente radicato per una nuova “politica della speranza” – e allo stesso tempo fornisce strumenti per distinguere tra speranza reale e falsa.