Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Il potere curativo della comunità

La scomparsa dei rituali
Forfatter: Byung-Chul
Forlag: Han Polity (USA)
RITUALI / Secondo Byung-Chui Han, la compulsione del neoliberismo ad essere attivo, a comunicare, ad essere visibile, ad essere impegnato crea riflessi, narcisismo, depressione e un vuoto psicologico aggressivo.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Ogni vacanza estiva mio padre mi insegnava a intagliare i flauti, li mettevamo in fila e finalmente ho imparato a suonare una melodia. D'inverno realizzava oggetti in pelle e ricordo l'odore della pelle, il rumore del taglio e una calma che associavo al laboratorio.

Altri probabilmente ricorderanno il canto di un gallo, un suono che sembra provenire da lontano, mattina dopo mattina. Non ultimo il contadino ha vissuto il cambiamento e il ritmo delle stagioni come parte di un'esperienza vissuta fondamentale.

Prima di diventare una fede e un'istituzione, la religione era associata all'iniziazione, alla prova e alle feste che celebrano la venuta della luce. Oggi ci sono molti non credenti che vivono le liturgie della chiesa, il suo canto, la musica e il coro, come un rafforzamento e una guarigione.

Un tempo stanco è un tempo povero nei tempi intermedi.

Possono essere tutti visti come diverse forme di rituali. A determinare il rito è la ripetizione, la condensazione di un'esperienza, la stabilizzazione di uno stile di vita, una forza formatrice di comunità. Attraverso i rituali ci sentiamo connessi a una realtà comune, qualcosa non misurabile, una sensazione di kvalitet dalla realtà. Il ricordo della mia infanzia, ad esempio, è anche un ricordo corporeo. Ciò che si può cogliere in un'immagine, che apre direttamente un mondo. Ma l'intuizione decisiva del rituale è che attorno a sé non circola la realtà, ma ciò che “unisce” (sinagoga), noto anche dal sabato ebraico. In quanto tale, un contrappeso a qualsiasi pensiero basato sull’economia di mercato.

Il rituale segna una pratica simbolica centrale in tutte le culture. E ha svolto un ruolo importante in relazione alla religione, al gioco, alla guerra, all'onore, ai legami sociali, alle tragedie, all'erotismo, alla seduzione e all'intimità. Ma la richiesta di produzione costante, utilità e profitto a breve termine, maggiore velocità, networking e comunicazione costanti, ci hanno portato in un’epoca in cui i rituali sembrano giocare un ruolo in via di estinzione e quindi hanno messo in crisi il potere curativo della comunità.

Ill. Faditoon

La coazione a produrre

Il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han (Professore di arte e teoria dei media a Karlsruhe) è noto per i suoi piccoli libri critici sul neoliberismo e sulle conseguenze esistenziali della tecnologia. Un'idea fondamentale per Han è che l'"io posso" dell'azione dia origine a un immediato "io devo", cioè una compulsione. Nello specifico, la coazione a produrre. Un modo di essere che è connesso con la compulsione del neoliberismo ad essere presente, a comunicare, ad essere visibile, ad essere occupato, che, secondo Han, crea riflessi, narcisismo, depressione e un vuoto psicologico aggressivo.

Un ruolo importante in relazione alla religione, al gioco, alla guerra, all'onore, ai legami sociali, alle tragedie, all'erotismo, alla seduzione e all'intimità.

Rituali e ripetizioni creano ciò che ci manca nel nostro tempo, quello che Egli chiama «uno spazio limitato di transizioni» – dove possiamo soffermarci, ascoltare ed elevarci. L'infanzia è uno spazio del genere, la giovinezza, sì, diverse fasi della vita lo sono. Ma queste fasi hanno bisogno di spazi e di soglie, di una condensazione di esperienze, di una resistenza, di incontri speciali.

Esistono delle soglie per oltrepassare, per vivere qualcosa. Nell’inferno seriale dell’esperienza, non ci sviluppiamo attraverso spazi delimitati, transizioni e soglie. Viviamo una vita di transito senza chiusure. Scivoliamo e basta. Le cose perdono durata. Non invecchiamo, questa fase della vita in cui non devi essere altro che vecchio, libero dalla mania della produzione.

È questa capacità di ripetizione che la moderna società emarginata ha perso. Invece, otteniamo un senso di affetti momentanei che poi finiscono nel vuoto. Un tempo stanco è un tempo povero tra i tempi.

Influisce sulla tirannia della comunicazione e dell'intimità

L'altro giorno sono stato al funerale buddista di un poeta danese che per tutta la sua vita si è ispirato a una visione buddista della vita. Ha presieduto la cerimonia una monaca tibetana, ordinata da 25 anni. Inquadrato in un mantra ripetibile della durata di 30 minuti, ho avuto l'esperienza di uno stato circolare molto organico. Un'esperienza di guarigione condivisa in cui la morte non è vissuta come un confine, ma solo di passaggio.

Ho pensato che avesse qualcosa a che fare con quelli che Han definisce i «gesti formali» che caratterizzano i rituali e, ad esempio, la cultura giapponese. Mentre consideriamo la formalità della cerimonia come qualcosa di distanziante, in Giappone è una cornice necessaria che non blocca, ma libera. I movimenti attentamente coordinati nella cerimonia del tè, nella confezione dei regali, ecc.

La vera funzione della coscienza della forma è allontanarci da noi stessi, lontano dallo psicologico, lontano dall'ego, lontano dal sé, perché è un'illusione. Le comunità nascono dall’esperienza quotidiana, dove c’è un senso di silenzio, che dà spazio all’ascolto, al buon artigianato, alla buona conversazione. Le comunità viventi dipendono dal senso della forma e dalle regole formali, non dalla comunicazione affettiva (Tweet/Facebook) e dalla tirannia dell’intimità che affligge lo spazio pubblico e la TV.

Un senso di distanza e gentilezza ci allontana dal centro, mentre forma e limitazione formano una rampa per il pensiero e l'esplorazione. "Raramente leggiamo ormai poesie", nota Han. «A differenza dei romanzi gialli, non contengono alcuna verità definitiva. La poesia gioca con i confini porosi.» Ma è diventato difficile giocare, il gioco serio, il gioco come immagine mentale di un'etica e di un potere curativo – una realtà che è stata dirottata dal gioco, dalla vita aziendale del capitalismo e dalla cultura degli eventi.

Il sacro e il profano

Una debolezza diffusa è la Sua tendenza a dividere il mondo in sacro e profano, essendo sacro il nome di ciò che incanta e unifica, e profano il nome della perdita di tutto ciò. Per me ha a che fare con la Sua tendenza a ridurre i rituali al simbolico. Egli sottovaluta la dimensione pratica dei rituali, pratica che invita i partecipanti a un libero uso comune (cfr Agamben). Quindi anche una pratica che la critica profana, cioè dissacra ciò che la cultura e l'economia elevano a statuto speciale, come il lavoro, la novità e la ricerca del successo.

Dal punto di vista di Han, i rituali tendono a finire come descrizione di una figura culturale conservatrice.

Per me la forza del rituale è una pratica che si nutre di un ricco mondo di esperienze che, oltre ad ancorarmi, mi cambia anche. Prendo parte a qualcosa per comprendere la mia appartenenza, ma anche per diventare qualcun altro.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Alessandro Carnera
Alexander Carnera
Carnera è una scrittrice freelance, vive a Copenaghen.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche