Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Fabbrica e cattedrale

Lascia che la religione sia industriale. Monastère, manifattura, fabbrica. Une généalogie de l'entreprise
Forfatter: Pierre Musso
Forlag: Les éditions Fayard (Frankrike)
...




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

In un comunicato stampa ufficiale dalla Casa Bianca il 31 ottobre, Trump ha annunciato con un linguaggio ufficiale raro e acuto che sta invitando tutti gli americani a prendere parte alla celebrazione del novembre "nell'anno del Signore duemiladiciassette" come un "mese nazionale dell'imprenditoria". Secondo Trump, la speciale tradizione imprenditoriale americana dovrebbe essere celebrata per il suo "spirito imprenditoriale innovativo e laborioso". Ma non è solo in America che si celebra l'imprenditorialità. Anche in Francia, dove è vero che non si è ancora arrivati ​​al punto di istituire un nuovo mese nazionale, lo è start-up dal presidente Macron è stato ripetutamente evidenziato come il fondamento per la futura crescita e prosperità della nazione.

Sebbene Trump e Macron sembrino essere in qualche modo vicini agli opposti politici l'uno dell'altro, entrambi apparentemente condividono la fede nel misterioso lo spirito imprenditoriale, che si presenta come principio vivificante e benefico per l'organismo sociale. Come ha affermato Trump nel suo comunicato stampa: "L'imprenditorialità è il carburante che alimenta il motore dell'economia americana, e questo mese faccio appello a tutti gli americani per onorare gli imprenditori che rafforzano la nostra economia, guidano la creatività e promuovono la vitalità della nostra grande nazione ."

Dal monastero. Per il filosofo francese Pierre Musso, la fede in questo spirito imprenditoriale è espressione dell'ultima fase di ciò che chiama nel suo libro omonimo lascia che la religione sia industriale, «la religione industriale». L'assunto di base del libro è che la religione non è scomparsa, ma è semplicemente cambiata nel tempo, parallelamente all'ascesa del capitalismo.

L'origine di la religione industriale troviamo "nel silenzio dei monasteri, nei locali poco illuminati delle manifatture e dietro i fumi e i vapori della fabbrica..."

La tesi di Musso riporta quindi inevitabilmente alla mente il famoso sociologo tedesco Max Weber, il quale, come sapete, sviluppò una tesi sul legame tra l'etica del protestantesimo e lo spirito del capitalismo. In una sorta di ampio tentativo di presentazione nyweberiana di questo sviluppo, Musso descrive l’emergere di quello che potremmo chiamare, seguendo Trump, “lo spirito imprenditoriale”. Questo spirito è l'ultima fase di un lungo e complesso processo storico che Musso cerca di ricostruire. Laddove Weber prendeva spunto dalla Riforma, con Musso bisogna risalire al monastero per ritrovare le origini della religione industriale: «Nel silenzio dei monasteri, nelle stanze poco illuminate delle manifatture e dietro i fumo e vapore della fabbrica, questa religione si è sviluppata fino ai giorni nostri, dove emerge pienamente illuminata come il trionfo dell'azienda...»

Immagine religiosa del mondo. L'indagine di Musso su come lo spirito imprenditoriale sia arrivato a permeare la politica consolidata e l'entusiasmo per la tecnologia, ad esempio, nella Silicon Valley – dove l'imprenditorialità deve essere quasi considerata un articolo di fede ufficiale – è un'indagine divertente e avvincente. tour de force nella storia delle idee dell'Occidente, in un certo senso Il mistero di Leonardo per gli intellettuali. L'ambizione è di vasta portata, come dimostra il formato sovradimensionato del libro di 800 pagine. Il metodo è quello cosiddetto genealogico, nella tradizione francese di Michel Foucault, ma lo studio del mondo monastico di Musso appare piuttosto rozzamente tagliato rispetto all'accuratezza filosofica di Giorgio Agamben in Homo Sacerserie.

Il percorso storico del libro è così suddiviso in tre grandi parti – come da sottotitolo Monastero, fabbrica, fabbrica indica anche – ciascuno dei quali tratta di un periodo storico nella formazione di quella che Musso chiama «la religione industriale immagine del mondo», la sua visione del mondo: Questi sono rispettivamente il monastero e la visione del mondo cristiana; sulla manifattura e sulla percezione meccanicistica della realtà appartenenti all'epoca; e infine sul contratto di fabbrica (l'azienda-fabbrica) come «la cattedrale della moderna religione industriale».

Con la tecnologia verso il paradiso. L'impresa è dunque il non-luogo dell'immaginario collettivo in cui la religione industriale deposita la mitologia decaduta delle religioni precedenti. Paradiso e inferno si reinventano come costante alternanza tra due poli, tra utopia e distopia. All'inferno dello sfruttamento si contrappone sempre il sogno del «paradiso dell'automazione» e dell'abolizione del lavoro, scrive Musso. È questa la contraddizione centrale nella visione del mondo che, secondo Musso, ha accompagnato lo sviluppo industriale fino a oggi, quando si dice che siamo alle soglie della «quarta rivoluzione industriale».

La tesi di Musso sulla religione industriale è dunque motivata dal tentativo di identificazione e di critica la grande storia della “Rivoluzione Industriale”, "il grande racconto della rivoluzione industriale", dalla prima alla quarta, quinta – Dio sa a quale rivoluzione siamo ormai arrivati. La narrazione è sempre la stessa, e cioè che il progresso industriale e tecnologico (ad esempio sotto forma di automazione della produzione) porterà di per sé l'umanità verso la realizzazione del paradiso in terra: «La fede industriale opera con questa idea fondamentale di un 'rivoluzione' che annuncia uno stato di felicità imminente... la promessa di questo stato di felicità si ripete con ogni nuova ondata tecnoscientifica, a volte da una nuova classe sociale con aspirazioni messianiche, a volte da imprenditori eroi o tecnogeni, da Henry Ford a Steve Jobs »

Ordine mondiale orizzontale. Anche se ovviamente può essere difficile vedere quale sia esattamente il contributo di Musso in relazione sia a Weber che ad Agamben in termini di vita ultraterrena secolare del cristianesimo nel capitalismo, è proprio l’analisi della comparsa dell’ideologia imprenditoriale nel pieno della prima fase industriale Il capitalismo che fa il libro di Musso merita tutta l'attenzione possibile. Ciò è dovuto principalmente al fatto che qui si prende di mira l'eccentrico figlio aristocratico Henri de Saint-Simon (1760-1825) e il suo socialismo utopico, che fu una decisiva fonte di ispirazione per gran parte del nascente movimento di massa socialista nel XIX e XX secolo. .

Sebbene Trump e Macron siano politicamente opposti, entrambi condividono la fede nel misterioso spirito imprenditoriale.

Saint-Simon lanciò la sua religione industriale sotto il nome di «un nuovo cristianesimo», in cui, come scrive Musso, scienza e industria occupavano il primo posto sulla teologia e sulla politica. Così era l'ordine mondiale verticale, con i suoi vecchio regime-gerarchie, che danno luogo ad una visione del mondo come una struttura di rete orizzontale; una moderna religione «atea» senza alcun tipo di ancoraggio nell'aldilà. Un mondo in cui sia la religione che la politica sono state rese superflue a favore di ciò che il critico tecnologico Evgeny Morozov ha altrove descritto come “una politica senza politica”, basata sull’idea che la società e la produzione prosperano meglio se lasciate a una “regolamentazione algoritmica”.

Cristianesimo in metamorfosi. Uno degli elementi centrali dell'insegnamento di Saint-Simon era quindi anche l'idea dell'"organizzazione" spontanea della produzione, idea che riappare in gran parte del cosiddetto nuova-gestione-pubblica-filosofia aziendale così come nell'ideologia della Silicon Valley secondo cui la tecnologia può sostituire la politica. Con la presentazione da parte di Musso dell'insegnamento sansimonista si comincia a comprendere che tali nozioni sono strettamente intrecciate con la storia del cristianesimo. Ma non, come credeva Weber, come un disincanto del mondo religioso, non come una secolarizzazione dell'etica cristiano-protestante, bensì, come sostiene Musso, “come una nuova metamorfosi del cristianesimo” che assume una “forma industriale-scientifica”.

Lascia che la religione sia industriale non è certo un neoclassico alla pari di quello di Agamben sant'uomo-funziona, e probabilmente non passerà alla storia come sostituto del famosissimo libro di Weber. Tuttavia, è un buon punto di partenza se si raccoglie sostegno per una critica più fondamentale del dogma del “progresso” generale dell’umanità come determinato dal solo sviluppo tecnologico industriale. Il libro contribuisce anche a comprendere lo zelo e la passione neoreligiosi con cui Trump come Macron (e oltre da Elon Musk a Mark Zuckerberg) promuove le qualità occulte dello spirito imprenditoriale.

Domenico Routhier
Dominique Routhier
Routhier è un critico regolare di Ny Tid.

Potrebbe piacerti anche