Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Un posto che tutti vogliono vedere, ma nessuno vuole proteggere

Cadde Als ich einmal in den Canal Grande. Vom Leben in Venedig
Forfatter: Petra Reski
Forlag: Droemer GmbH & Co, (Tyskland)
VENEZIA / L'acqua alta a Venezia – fino a 1,87 metri – è artificiale, così come anche le grandi barriere tecniche contro le inondazioni sono descritte come una gigantesca frode.

(Tutte le foto: Eckhoff)

Nel libro di Petra Peski Cadde Als ich einmal in den Canal Grande (Il tempo in cui sono caduto in Canal Grande) ci si imbatte in diverse parole di questo tipo: "Pieste Airbnb" (Venezia ha il record italiano di host Airbnb), "Autostrada dell'acqua" (più di cinquecento navi da crociera attraccano ogni anno in laguna città), "Disneyfisation" (la città ha 33 milioni di turisti all'anno).

Il fatto che Venezia sia minacciata di distruzione è diventato evidente anche dopo il film di Luchino Visconti Morte a Venezia fra 1972. La città dove tutte le strade portano all'acqua è – per dirla con Shakespeare – "della stessa stoffa di cui sono tessuti i sogni". Ha scritto Il mercante di Venezia senza nemmeno esserci stato. Richard Wagner aveva bisogno della città come luogo di lavoro mentre scriveva le sue più grandi opere. WA Mozart ha lasciato che Venezia ispirasse le sue dame facilmente sedotte i Così van tutte. Casanova? Da Venezia.

Stivali di gomma alti

La tedesca Petra Peski si è innamorata decenni fa dei "veneziani al mio fianco" e della città dai 436 ponti. La sua descrizione della vita nel luogo in cui vive è condita con umorismo salato: "I gorilla di montagna e i rinoceronti neri si stanno estinguendo, così come i veneziani. Vivo in una città che soffre dell’amore di trenta milioni di persone all’anno”. Un posto che tutti vogliono vedere, ma nessuno vuole proteggere. Fin dall'inizio del carnevale si trattava di trarre profitto dal valore di attrazione della città. L'autenticità non è mai stata importante. I veneziani non hanno mai cantato in gondola, sostiene un amico di Peski. "Hanno commerciato, hanno incuriosito e saccheggiato intere terre, ma non hanno mai cantato. La gondola è una sedia a dondolo per idioti”. Venezia si è trasformata in una "città hedge", dice l'architetto e urbanista veneziano Paola Somma: "Non più una città, ma un fondo di investimento. Chi ha soldi compra un pezzo di Venezia”.

"La gondola è una sedia a dondolo per idioti."

E ora, quando il mare si alza e la città resta regolarmente sommersa Vann, i turisti sono incoraggiati a indossare alti stivali di gomma, uscire e farsi selfie in una Venezia che si specchia, prima di salire sui grattacieli galleggianti o sugli aerei low cost e salutare finché il tessuto dei sogni non sarà tessuto. Una droga che permette anche alla città di affondare, lentamente ma inesorabilmente.

Nel 2019 si è verificata una catastrofica mareggiata Venezia. Sommerse case, negozi e monumenti. Confluiva nella Chiesa di San Marco. Per la prima volta nella storia della laguna, l'acqua era più alta che in mare aperto. In dieci minuti l'acqua si è alzata di dieci centimetri, le sirene hanno suonato, gli allarmi hanno strillato, le barche si sono capovolte. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza. Il livello dell'acqua era 1,87 metri sopra il normale. Il danno è stato stimato in diverse centinaia di milioni di euro. Non erano affatto preparati? Lo pensavano.

Le barriere anti-inondazioni sono state l'ultima goccia

Nel 2003 è iniziato un progetto, chiamato MOSE, abbreviazione di Modulo Sperimentale Elettromeccanico, con un cenno al profeta Mosè. MUSCHIO avrebbe dovuto proteggere la laguna di 550 chilometri quadrati dalle temute mareggiate che provocano alte maree e affogano regolarmente La Piazza. Per evitare ciò, lo spostamento delle piastre sul fondo del mare dovrebbe impedire all’acqua di penetrare nella città. Si parlava nientemeno che di salvare Venezia. Ebbene, i costi sono esplosi (solo la costruzione in sé ammontava a sei miliardi di euro), ci sono stati scandali di corruzione, il sindaco è dovuto andare via. Nel frattempo le piastre cominciano ad arrugginirsi. Forse dopo diciotto anni si spera in un miracolo biblico, come il profeta che divise in due il Mar Rosso durante la fuga dall'Egitto.

Per Petra Peski la situazione è diversa. Per lei dare la colpa al clima e sperare in un miracolo è negare i propri errori: "Non è il clima che ha scavato più a fondo la laguna e l'ha considerata un bene vendibile al 100%, invece che un fragile ecosistema". Lei ne è certa: l'acqua alta a Venezia è opera dell'uomo. Negli ultimi decenni, i canali sono stati scavati sempre più in profondità per creare più spazio per le petroliere e le navi da crociera con la loro spazzatura e il particolato.

"La costruzione delle barriere antiallagamento è stato il colpo di grazia per la laguna." 78 cancelli mobili nelle tre aperture verso il mare. Cancelli in cemento senza parti sostituibili. I costruttori sono un consorzio di imprenditori privati ​​del Nord Italia, un monopolista, che avevano un grande desiderio: scaricare la massima quantità di cemento in una laguna dal fondo molle. E per quanto riguarda l'effetto desiderato? Dopo che la costruzione del MOSE ha ridotto l'apertura della laguna verso il mare, con l'alta marea l'acqua accelera e defluisce più lentamente. In questo modo si ottiene esattamente il contrario di ciò che i residenti speravano: non meno, ma più acqua alta. Per confermarlo, dice Peski, non serve uno strumento di misurazione, basta una piccola barca. "Durante l'alta marea, sembra che la barca sia un pezzo di legno alla deriva al Capo di Buona Speranza."

Chi ha soldi oggi compra un pezzo di Venezia.

Gli scienziati parlano anche della frequenza di risonanza delle 78 piastre. Le piastre si muovono individualmente. Quando vengono messi in moto dalle onde, innescano nuove onde, che possono staccare gli ancoraggi e scagliare tonnellate di cemento MOSE sul Piazza San Marco. Forse insieme ad uno tsunami. Gli esperti, anche del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno confermato lo scenario. Che il megaprogetto rischi di crollare e di essere descritto come una frode tecnica è qualcosa su cui gli appaltatori del MOSE comprensibilmente tacciono. Le proposte per la soluzione dei problemi arrivarono già nel 2006. Anche negli anni Quaranta. Il giudizio di Petra Peski è chiaro: "Errare è umano, ma insistere è diabolico".

Il prezzo per la manutenzione del Mose è calcolato in 100 milioni di euro l'anno. Le profezie dicono che saranno i costi a portare il progetto nella tomba. E dov’era il MOSE durante l’alluvione del 2019?

La bellezza

La pandemia del coronavirus ha riportato alla mente la memoria per un po’. Di com'era vivere a Venezia in altri tempi. Senza la monocultura dei turisti. Senza "O sole mio". Con il cinguettio degli uccelli, il suono schioccante delle onde che lambiscono, i venti freschi, le chiacchiere tra vicini attraverso il canale. Peski: "Nel pomeriggio il sole è un riflettore che splende ad angolo acuto sul nostro canale e lo lascia brillare di un verde salvia. Il riflesso del ponte si fonde con l'acqua per formare un ovale perfetto." Mi viene in mente l'affermazione di Dostoevskij secondo cui "la bellezza salverà il mondo".

Purtroppo Venezia ha molto altro da affrontare oltre alle conseguenze di una pandemia. Petra Peski ha poche speranze di essere salvata. Tuttavia, lavora instancabilmente per garantire che la mitica città sui canali possa diventare qualcosa di più di una malinconica e bella città. memento mori per la mortalità, come una maschera di carnevale vuota.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Ranveig Eckoff
Ranveig Eckhoff
Eckhoff è un revisore regolare di Ny Tid.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche