Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Un pianeta che noi stessi abbiamo portato in uno squilibrio radicale

L'Antropocene – Un approccio multidisciplinare
GIORDANIA / L'Antropocene significa più che scrivere di ecologia, storia ambientale o riscaldamento globale. Che ne dici dell'effetto serra che riscalda l'oceano a una velocità tale da equivalere a versare nell'oceano un miliardo di tazze da tè bollenti ogni secondo?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nella misura in cui c'è un noi – inteso come comunità umana globale – è perché ci troviamo nella stessa situazione: viviamo su un pianeta che noi stessi abbiamo portato in uno squilibrio radicale. Poiché pochissimi hanno veramente riconosciuto questa situazione e l'hanno realmente compresa, siamo ancora una comunità inconscia senza un'identità e un progetto chiaro.

Nel libro l'Antropocene gli autori esaminano un termine geologico per il nostro tempo e sottolineano che esso denota un'epoca geologica, un destino e una situazione più che un problema. Questo significa che non possiamo fare nulla? Sia sì che no: non possiamo uscire facilmente dall'Antropocene, inteso come l'era in cui l'effetto dell'uomo sul pianeta supera le forze geofisiche, poiché è una soglia che abbiamo già varcato. Tra gli effetti irreversibili che abbiamo innescato ci sono lo scioglimento dei ghiacci ai poli, il riscaldamento degli oceani, l'interruzione dei cicli dell'azoto e del fosforo in agricoltura e la perdita di suolo. Ma possiamo fare qualcosa per limitare i danni e gli enormi cambiamenti che abbiamo messo in moto, come l'inquinamento da plastica, Paul J.Crutzen e il geologo Eugenio F. Stoermer introdotto l’Antropocene, fu una provocazione inaudita nella comunità scientifica, poiché sembrava impensabile che qualcosa di così piccolo e insignificante come l’uomo potesse incidersi nella geologia, che opera con enormi prospettive temporali.

Malato. Luc Vernimmen, Vedi www.libex.eu

Storia della Terra

È facile supporre che "lo sappiamo". Ma quando gli stessi ricercatori sottolineano che sono solo in fase di comprensione della situazione, che è estremamente difficile ottenere una visione d’insieme e che le numerose discipline coinvolte rendono quasi impossibile creare una spiegazione univoca, ci sono tutte le ragioni per Ascoltare.

Per un profano come me è utile ripercorrere la storia della terra, per esempio come "i noiosi miliardi di anni" furono interrotti dal periodo criogenico 650 milioni di anni fa, quando tutta la terra era ricoperta di ghiaccio e sembrava una palla di neve . È anche utile ricordare che quattro delle cinque estinzioni di massa di specie sono state causate dal vulcanismo. Tutto ciò costituisce la base che ci permette di vedere quanto sia drastico in realtà il fatto che l’uomo stia precipitando il pianeta in un’era nuova e sconosciuta che ristabile le correnti oceaniche, l’atmosfera e che presenta enormi sfide per milioni di specie. Gli autori sono gentili nell'uso del gergo professionale e utilizzano i numeri principalmente per illustrare i cambiamenti che stiamo creando, il che è di grande aiuto per comprendere parte di ciò che sta accadendo nel nostro tempo.

Gli esseri umani hanno spostato così tanta massa sul pianeta che corrisponde a ben 50 chilogrammi per ogni metro quadrato di superficie terrestre del pianeta. Il consumo globale di energia nel 1850 era di ca. 1 exajoule (EJ), mentre oggi sono 350 EJ e nel 2050 saranno probabilmente il doppio. Abbiamo rilasciato così tanto carbonio nell’atmosfera che equivale a 150 piramidi di Giza. Abbiamo creato 000 miliardi di tonnellate di plastica e buttato via 9 miliardi di tonnellate che circolano con il mare, l’acqua e il vento. L’effetto serra riscalda l’oceano a un ritmo tale che equivale a versare nell’oceano un miliardo di tazze di tè bollenti ogni secondo. Ci vorranno ora 6 anni affinché la temperatura dell’oceano si stabilizzi e 1000 anni affinché l’atmosfera si stabilizzi naturalmente.

Storia umana

Quando gli esseri umani hanno trasformato i sistemi della Terra, l’Antropocene – l’era dell’uomo – diventa “uno strano nuovo prisma che getta una luce inquietante sul passato, presente e futuro dell’uomo”. Nella prima parte del libro vediamo il pianeta senza l'uomo. La seconda parte si basa sulle prospettive di Dipesh Chakrabarty, che vede l’Antropocene come il crollo della distinzione tra storia umana e storia della terra, che approfondirà anche nel libro di prossima uscita. I Clima della storia nell'era planetaria.

"Noi" siamo abituati a pensare a noi stessi come "umanità", come eccezione alla natura, come traguardo della storia. Ma in una prospettiva planetaria, siamo costretti a vedere noi stessi come una “specie”, che non è né l’obiettivo né il culmine della vasta storia della Terra. Il libro lascia intendere che qui non c'è quasi più spazio "per l'essere pieno di speranza e di impegno che finora ha popolato la storia". Invece di completare lo sviluppo della natura, abbiamo creato caos e disordine su una scala folle e inimmaginabile.

Se vogliamo darci un ruolo (grandioso) di salvatori del pianeta, è necessario un cambiamento enorme. Ciò che è decisivo è che la cultura umana è diventata una forza della natura, ma strana, che non può essere compresa senza la psicologia, la narrazione, i miti, le leggi, le invenzioni, i processi industriali, la teoria e la pratica economica. Tutto questo viene esaminato con sobrietà e chiarezza nell'ultima parte del libro.

Economia ambientale ed economia ecologica

Dopo che il dogma dell'economia della crescita derivato dall'economia classica è stato messo in discussione dal rapporto del Club di Roma sui limiti della crescita, l'economia ha preso due direzioni: l'economia ambientale e l'economia ecologica. Il primo vede l’ambiente come parte dell’economia, converte le risorse naturali in valori ecosistemici e cerca di tenere conto delle condizioni ambientali nell’economia al fine di creare una crescita verde e uno sviluppo sostenibile.

Un futuro senza accumulo materiale lascia più spazio a un surplus di competenze e competenze
amici, progresso morale e politico.

L’ecologia verde, invece, vede l’economia come parte dell’ecologia e i limiti del pianeta come assoluti: secondo gli autori, dobbiamo farcela e diffondere la comprensione di cosa comportano i limiti assoluti per la crescita e cosa possono significare. superare soglie critiche con effetti galoppanti e riscaldamenti. Allora non solo lasceremo l’Olocene, ma l’intero regime climatico in cui abbiamo vissuto.

I mari si innalzeranno, i poli si scioglieranno e ovunque si verificheranno cambiamenti caotici, che distruggeranno la produzione alimentare mondiale. Nel peggiore dei casi, avremo un pianeta serra instabile e surriscaldato per diversi milioni di anni a venire. Questo è un modello possibile, ma lungi dall’essere un mito: c’è una possibile conseguenza del non agire. L’opposto è uno sforzo globale e un globo stabilizzato, dove la distruzione non sfugge completamente al controllo. Gli autori non incrociano le dita: questo duro stato dell’Antropocene è probabilmente il meglio che possiamo sperare.

Le tentazioni della modernità

Ma che tipo di cultura dovrebbe costruire un’umanità preparata alle crisi, tenace, rapida e saggia? Come vivremo nell’Antropocene? Gli autori rifiutano la felice fantasia degli ecomodernisti di un buon Antropocene, in cui supereremo le sfide con mezzi tecnologici e riprenderemo il controllo della terra.

In contrasto con tale eccessivo ottimismo e fantasie di pieno controllo planetario, essi sottolineano la possibilità che possiamo controllare noi stessi – e si riferiscono al filosofo John Stuart Mill. Sosteneva che un futuro senza crescita o accumulazione materiale lascerebbe più spazio per accumulare un surplus di competenze e amicizie, progresso morale e politico. Questo era anche il tipo di cultura e di società che Gandhi sosteneva quando invitava l’India a resistere alle tentazioni della modernità. Abbiamo bisogno soprattutto della diversità culturale e forse anche della diversità tecnologica e della conoscenza, per proteggere la diversità della natura.

Nella fantasia di progresso della modernità, quando ancora credevamo che fosse l'Olocene di natura stabile, immaginavamo una serie di possibili futuri e direzioni di sviluppo. Ora ci troviamo di fronte a due strade: o cambiamo la cultura umana globale, in modo attivo e drastico, oppure la società umana si manifesta come una forza cieca della natura – e una preda passiva delle forze della natura. Non scegliere diventa una scelta drammatica.

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche